Lingua italiana e femminile

Autori

  • Anna Laura Lepschy University College London
  • Giulio Lepschy University College London
  • Helena Sanson University College London

Abstract

Questo articolo esamina alcuni contributi recenti sul sessismo linguistico, con riferimento specificamente all’italiano. Si toccano questioni di carattere teorico e ideologico (compresa quella del «politicamente corretto») oltre ad esempi di natura grammaticale e lessicale: in particolare le parole che designano attività professionali esercitate da donne, e l’uso del suffisso «-essa» nei termini «dottoressa», «professoressa», «studentessa».

Parole chiave

lingua italiana, sessismo linguistico, questioni ideologiche, esempi lessicali

Biografie autore

Anna Laura Lepschy, University College London

Anna Laura Lepschy è professore associato di Lingua e letteratura italiana presso la University College of London.

Giulio Lepschy, University College London

Giulio Lepschy è professore di italiano all'Università di Reading dal 1975, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991.

Helena Sanson, University College London

Helena Sanson è lettrice d'italiano e professoressa associata presso Clare College dell’Università di Cambridge.

Pubblicato

03-11-2001

Downloads