«All sharing in an inhuman and perverse life»: the function of the school in the crisis of Bildung in Romano Bilenchi's Conservatorio di Santa Teresa

Authors

  • Giovanni Barracco Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Abstract

Starting from an analysis of the space and function of the school in the European and Italian Bildungsromans, the contribution investigates the function of the school in Romano Bilenchi's Conservatorio di Santa Teresa. This is the first Italian Bildungsroman in which the school institution occupies a central role and plays a decisive role in the protagonist's maturation process. In the school, which is the space for relationships and encounters with others, Sergio experiences a maturing process marked by the problem of non-communication. The events that occur in the school, for the first time a decisive dialectical space in the process of individuation, determine the trajectory of Sergio's Bildung, all conducted in the negative, which ends with the painful recognition of the split in consciousness and the disharmony between the self and the world.

Keywords

Romano Bilenchi, Bildungsroman, School, Education, Non-communication

References

Adorno, T. W. (2010). Teoria della Halbbildung. Genova: il melangolo.

Aragno, G., Angelucci, A. (2020), Le mani sulla scuola. Roma: Castelvecchi.

Augieri, C. (Edd.) (2005). Le identità giovanili raccontate nelle letterature del Novecento. Lecce: Manni.

Barracco, G. (2019). Vocazioni irresistibili, vuoti vertiginosi. Il romanzo di formazione negli anni Ottanta del Novecento. Roma: Studium.

Barracco, G. (2020). Tematizzare la negatività: ricerca di senso e esigenza di verità nei romanzi di formazione per l’adolescente contemporaneo. In Nuova Secondaria Ricerca, n. 1, settembre 2020, Anno XXXVIII, pp. 262-276.

Barracco, G. (2023). Modernismo europeo e cultura italiana in Conservatorio di Santa Teresa di Romano Bilenchi. In Naslede, n. 54, Anno XX, pp. 133-147.

Berardinelli, A., Di Girolamo, C. (Edd.) (1981). La cultura del 900. Milano: Mondadori.

Bertocchini, G. (2007), Postfazione. In Wedekind, F. Risveglio di primavera. Genova: il melangolo,

Bilenchi, R. (2006). Conservatorio di Santa Teresa Milano: Rizzoli.

Bilenchi, R. (1997). Opere. Milano: Rizzoli.

Centovalli, B. (1997). Bilenchi moderno. In Bilenchi, R., Conservatorio di Santa Teresa Milano: Rizzoli.

Corti, M. (1969). Romano Bilenchi ovvero connotazione toscana e denotazione italiana. In M. Corti, Metodi e fantasmi, pp. 41-51. Milano: Feltrinelli.

Fichera, G. (2022). Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018.Fiesole: Cadmo.

Garroni, E. (2010). Pinocchio uno e bino. Roma-Bari: Laterza.

van Gennep, A. (2009). I riti di passaggio. Torino: Bollati Boringhieri.

Guerriero, S. (2012). In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent’anni. Il giovane nella società letteraria e nel romanzo ai tempi del fascismo. Milano: Unicopli.

Guglielmi, G. (1998). Il romanzo familiare in Bilenchi. In Guglielmi, G. La prosa italiana del Novecento II (pp. 72-89). Torino: Einaudi.

Hegel, G. W. F. (1963), Estetica. Torino: Einaudi.

Hobsbawn, E. J. (1979). Il trionfo della borghesia (1848-1875). Bari: Laterza.

Hobsbawn, E. J. (1987). L’età degli imperi (1875-1914). Bari: Laterza.

Luperini, R. (2022), Parole e cose, scrittura ed ethos. In Fichera, G., Romano Bilenchi, Storia e antologia della critica 1933-2018. Fiesole: Cadmo.

Luzi, M. (1997). Prefazione. In Bilenchi, R., Opere, Milano: Rizzoli.

Marcuse, H. (1985). Il “romanzo dell’artista” nella letteratura tedesca. Dallo Sturm und Drang a Thomas Mann. Torino: Einaudi.

Mittner, L. (2002). Wedekind. In Mittner, L., Storia della letteratura tedesca. Vol. III. Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). 2. Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970) (pp. 1034-1039). Torino: Einaudi;

Moretti, F. (1999). Il romanzo di formazione. Torino: Einaudi.

Musil, R. (1990). I turbamenti del giovane Törless. Torino: Einaudi.

Pampaloni, G. (1982), Tra storia ed esistenza. In Bilenchi, R., Il gelo. Milano: RIzzoli.

Papini, M. C., Fioretti, D., Spignoli, T. (Edd.) (2007). Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento. Pisa: ETS.

Pavese, C. (1951). Saggi letterari. Torino: Einaudi.

Pavese, C. (1990). L’adolescenza. In Pavese, C., La letteratua americana e altri saggi (pp. 283-286). Torino: Einaudi.

Petroni, P. (1972). Bilenchi. Il Castoro, numero monografico n. 66. Firenze: La Nuova Italia, giugno 1972.

Pinotti, A. (2018). Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin. Torino: Einaudi.

Rewak, W. J. (2000), “The Morning Watch” di James Agee: dalle tenebre alla luce. In Agee, J., La veglia all’alba. Milano: SE.

Trasforini, M. (1994). Erlebnis vs Erfahrung. Appunti sul concetto di esperienza tra moderno e post-moderno. In Annali dell’Università di Ferrara, Nuova Serie, Sez. III, Filosofia, Discussion Paper, n. 36, pp. 1-23.

Vigo, G. (1993). Gli italiani alla conquista dell’alfabeto. In Soldani, S., Turi, G. (Edd.). Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea. Vol. I (pp. 37-65). Bologna: il Mulino.

Zagari, L. (1992), La polemica sul ‘Bildungsroman’. In Ascarelli, R., Bavaj, U., Venuti, R. (Edd.), L’avventura della conoscenza. Momenti del Bildungsroman dal ‘Parzival a Thomas Mann. Napoli: Guida.

Published

2024-12-28

Downloads