‘A new horizon of action’. The schools of the Agro Romano in the articles of Sibilla Aleramo
Abstract
At the turn of the 19th and 20th century, in the areas on the outskirts of Rome, entire families from other areas of Lazio, Campania and Abruzzo converged. They were dedicated to nomadism, forced to live in more than precarious and almost totally illiterate dwellings. Here, starting in 1904, an action group, formed by Angelo and Anna Celli, Sibilla Aleramo, Giovanni Cena, Carlo Segré and Duilio Cambellotti engaged in a widespread literacy campaign. The essay analyses a series of articles signed by Sibilla Aleramo, which appeared in various newspapers, dedicated to promoting a school model that would bring knowledge to an entire population living in misery. The analysis of these writings further enhances the writer's composite intellectual profile by once again relating literary experience to human experience.
Keywords
Emancipationism, Sibilla Aleramo, Agro romano, Literacy, Philanthropy, JournalismReferences
Alatri, G. (2015). Istruzione e igiene: l’evoluzione delle condizioni di vita e di lavoro nella Campagna Romana tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. In Calcani, G. & De Muro, P. (Edd.). (2015). Immagini di economia agraria dai fondi Maruffi tra passato e attualità. Roma: Roma Tre Press, pp. 73-93.
Aleramo, S. (1907a). Fanciulli precoci. La Tribuna, 28 gennaio.
Aleramo, S. (1907b). Analfabetismo e clericalismo. La Tribuna, 6 marzo.
Aleramo, S. (1907c). Nelle paludi pontine. La Tribuna, 5 settembre.
Aleramo, S. (1907d). L’incendiario di Selva Vetere. Nella macchia di Fondi. La Tribuna, 26 agosto.
Aleramo, S. (1907e), Inferma Italia. La Tribuna, 5 settembre.
Aleramo, S. (1907f). Beneficienza geniale. La Tribuna, 29 ottobre.
Aleramo, S. (1949). Il mondo è adolescente. Milano: Milano-Sera editrice.
Aleramo, S. (1955). Nell’agro col poeta Cena. L’Unità. 16 novembre.
Aleramo, S. (1978). La donna e il femminismo (a cura di B. Conti). Roma: Editori Riuniti.
Aleramo, S. (1979). Un amore insolito. Diario 1940-1944 (a cura di A. Morino). Milano: Feltrinelli.
Angelone, M. (1987). L’apprendistato letterario di Sibilla Aleramo. Napoli: Liguori.
Cardarelli, V. (1909). Germogli di civiltà sulla deserta riva dell’Agro. Una conversazione con Sibilla Aleramo. Avanti!.
Celli, A. (1901). Cenni sulla vita della contadina e del bambino nell’Agro romano. Unione femminile, ottobre.
Di Nicola, L. (2021). Introduzione. Il primo “gesto civile”. Il nuovo sguardo politico della letteratura. In L. De Nicola (Ed.). (2021). Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici italiane, Roma: Carocci.
Forni, P. (2005). Sibilla e Rina: l’Aleramo tra giornalismo e letteratura, Firenze: Centro Editoriale Toscano.
Fracassa, U. (2018). Abissini di palude. In Tomassini, F. & Venturini, M. (Edd.). (2018). Scritture postcoloniali. Nuovi immaginari letterari, Roma: Ensemble.
Fraentzel-Celli, A. (1930). La febbre palustre nella poesia: da Virgilio a D’Annunzio. Rivista di Malariologia. IX, p. 21.
Guerricchio, R. (1974). Storia di Sibilla. Pisa: Nistri-Lischi.
Marcucci, A. (1953). Giovanni Cena nella Poesia e nella Scuola, Roma: Società Tipografica Sabbadini.
Melandri, L. (1986) Un pudore selvaggio, una selvaggia nudità. In Sibilla Aleramo. Coscienza e scrittura, Milano: Feltrinelli
Pironi, T. (2010). Ellen Key e il femminismo italiano di inizio Novecento. In Cagnolati, A. (Ed.). (2010). Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione ed emancipazione, Roma: Aracne.
Scaramuzza, E. (2007). La santa e la spudorata. Alessandrina Ravizza e Sibilla Aleramo. Amicizia, politica, scrittura, Napoli: Liguori.
Published
Downloads
Copyright (c) 2024 Francesca Tomassini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.