Theatre and the Italian School: The Non-School Revolution of the Teatro delle Albe

Authors

Abstract

This paper describes the interaction between theatre and children and aims to provide an overview of how theatre is offered in schools. Focusing on the unique challenges faced by schools in deprived areas, the study examines the transformative potential of theatre as an educational tool. Through an analysis of Teatro delle Albe's experience in Naples, the research highlights the multiple benefits of integrating theatre into students' lives. The results reveal a positive correlation between theatre engagement and improved communication skills, increased self-confidence and a strengthened sense of identity for students derived from the acquisition of the space of freedom and truth that theatre practice provides. Furthermore, the study emphasises the importance for schools to recognise and cultivate local cultural nuances.

Keywords

Theatre at School, Teatro delle Albe, Marco Martinelli, Peripheries, Theatre for Teenagers, Theatre with Teenagers, Scampia

References

AA.VV. (1977). Elementi di discussione del Convegno per un Nuovo Teatro. In F. Quadri, L'avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976) (Vol. I). Torino: Einaudi.

Alfieri, F. (1990). L'animazione come "servizio" istituzionale. In F. Alfieri, A. Canevaro, F. De Biase, & G. Scabia (A cura di), L'attore culturale. L'animazione nella cittèa, alla prova dell'esperienza (p. 102-110). Firenze: La Nuova Italia.

Benjamin, W. (1969, luglio). Programma per un teatro proletario di bambini. (P. Bellocchio, G. Cherchi, & G. Fofi, A cura di) Quaderni piacentini(38), 147-150.

Calvino, I. (1995). Perchè leggere i classici. Milano: Oscar Mondadori.

D'Agostino, M. (2007). Sociolinguistica dell'Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.

Ejzenštejn, S. M. (2001). Teoria generale del montaggio. (P. Montani, A cura di) Marsilio Editore.

Filippi, B. (2011). Il primo “teatro a scuola”. La scena e la scelta pedagogica dei gesuiti all’inizio dell’epoca moderna. In D. Pietrobono, & R. Sacchettini (A cura di), Il teatro salvato dai ragazzini (p. 46-57). Firenze: Edizioni dell'Asino.

Fofi, G. (2011). Il teatro salvato dai ragazzini. In D. Pietrobono, & R. Sacchettini (A cura di), Il teatro salvato dai ragazzini (p. 8-14). Roma: Edizioni dell'asino.

Furfaro, R. (2011). Il piacere delle sfide. In D. Pietrobono, & R. Sacchettini (A cura di), Il teatro salvato dai ragazzini (p. 24-30). Roma: Edizioni dell'Asino.

Giacchè, P. (2011). La parabola dell’animazione teatrale. In D. Pietrobono, & R. Sacchettini (A cura di), Il teatro salvato dai ragazzini (p. 32-45). Roma: Edizioni dell'asino.

Gulotta, B. (1987). La funzione educativa del teatro. Quaderni del teatro: rivista trimestrale del Teatro regionale toscano(37), 39-40.

Ionesco, E. (1966). Notes et contre-notes. Parigi : Gallimard.

Lodi, M. (1982). Ciao teatro. Roma: Editori Riuniti.

Martinelli, M. (1998). Il pellegrinaggio continua. Conversazione con Marco Martinelli. Prove di drammaturgia. Rivista di inchieste teatrali(2), 9-24.

Martinelli, M. (2006). Che i ragazzini si salvino dal mondo! Roma: Editoria & Spettacolo.

Martinelli, M. (2011). Fare gli italiani. In D. Pietrobono, & R. Sacchettini, Il teatro salvato dai ragazzini (p. 15-24). Firenze: Edizioni dell'Asino.

Martinelli, M. (2016). Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola. Firenze: Ponte delle grazie.

Puglisi, A. (2011, 4). I bambini di Enna e il siciliano. (4). Ludwig-. Maximiliansuniversität München. Tratto da https://core.ac.uk/download/pdf/12173327.pdf

Quazzolo, P. (2014). Il teatro a scuola. Quaderni CIRD(9), 19-33.

Saviano, R. (2019). La periferia: avanguardia della città in trasformazione. Hystrio Trimestrale di Teatro e Spettacolo(1), 32-34.

Shakespeare, W. (1988). Amleto. (E. Montale, Trad.) Milano: Mondadori.

Published

2024-12-28

Downloads