La scuola non serve (quasi) a niente

Quattro documentari per raccontare la scuola italiana

Autori

  • Alice Fatone

Abstract

Si analizzano quattro opere del cinema italiano (A scuola, La mia classe, Giorno di scuola, La scuola prossima), legate per contenuto (la scuola) e forma (il documentario o la cornice docu-finzionale), che presentano, nell’arco di quasi vent’anni, uno spaccato vivo e autentico di varie realtà italiane in cui la scuola può assumere diversi significati (diventa rifugio, salvezza, opportunità, speranza).

Parole chiave

scuola, cinema, documentario, reale, finzione

Riferimenti bibliografici

Bajani, A. (2014). La scuola non serve a niente. Roma: Laterza.

Boero, D. (2022). Storia cinematografica della scuola italiana. Torino: Lindau.

Bruzzi, S. (2000). New Documentary. London-New York: Routledge.

Cortellazzo, S. & Quaglia, M. (a cura di). Il cinema tra i banchi di scuola. Torino:Celid.

Dai Prà, S. (2011). Quelli che però è lo stesso. Roma-Bari: Laterza.

Lodi, M. (1970). Il paese sbagliato. Torino: Einaudi.

Lodoli, M. (2012). Addio cultura umanista. Per i ragazzi non ha senso. La Repubblica, 31/10/2012.

Mantegazza, R. & Romagnolo, A. (2022). Educazione bene comune. La voce dei ragazzi e delle ragazze. Molfetta: La Meridiana.

Melazzini, M. (2011). Insegnare al principe di Danimarca. Palermo: Sellerio

Nappi, P. (2015). L’avventura del reale. Il cinema di Vittorio de Seta. Roma: Rubettino.

Recalcati, M. (2013). Cari professori non fate gli psicologi. La Repubblica, 20/09/2013.

Unesco (2015). Ripensare l’educazione- Verso un bene comune globale?

Visitilli, G. (2012). E la felicità, prof? Torino: Einaudi.

Di Costanzo, L. (2003). La scuola.

Gaglianone, D. (2013). La mia classe.

Momo, A. (2020). La scuola prossima.

Santini, M. (2018). Giorno di scuola.

Pubblicato

28-12-2024

Downloads