Motivi di ecfrasi dantesca in Michelangelo secondo Benedetto Varchi: ancora sulle Due lezzioni all'Accademia fiorentina
Abstract
Il saggio si propone di individuare la peculiare prospettiva dell'umanista Benedetto Varchi in relazione all'uso che della Commedia dantesca fa Michelangelo Buonarroti. Nelle due prolusioni dal titolo Due lezzioni, recitate presso l'Accademia fiorentina nel 1547, egli infatti delinea il profilo di un artista, Michelangelo appunto, che si è nutrito delle pagine dantesche, ma ha pure fatto suo il profilo etico e civile del grande poeta medievale. E proprio in virtù di questo costante modello ha realizzato i suoi capolavori (poetici e artistici) trasfigurando secondo tecniche ecfrastiche l'opera dantesca.Parole chiave
Rinascimento, Ecfrasi, Benedetto Varchi, Michelangelo Buonarroti, DanteRiferimenti bibliografici
Algarotti, F. (1764). Saggio sopra la pittura. Livorno: presso Marco Coltellini.
Andreoni, A. (2005). Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti sui manoscritti. Studi rinascimentali, 3, 29-44.
Andreoni, A. (2012). La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi. Pisa: ETS.
Andreoni, A. (2017). Varchi letterato. Un'indagine su Dante, Petrarca e il classicismo. La rivista, 5, 3-11.
Barberi Squarotti, G. (2004). Il Berni: la teoria letteraria e pittorica per antifrasi. Letteratura italiana antica, 5, pp. 385-400.
Barocchi, P. (1981). Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei e la storiografia artistica contemporanea. Nouvelles de la republique des lettres, 1, 13-39.
Buonarroti, M. (2020). Rime e lettere, a cura di A. Corsaro e G. Masi. Milano: Bompiani.
Collareta, M. (1997)."Visibile parlare". Prospettiva, 86, 102-104.
Collareta, M. (2015). Nouvelles études sur le paragone entre les arts. Perspective, 1, 153-160.
Corsaro, A. (2008). Michelangelo e i letterati. In Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio Internazionale (Utrecht, 8-10 novembre 2007), a cura di H. Hendrix e P. Procaccioli, pp. 383-425. Manziana: Vecchiarelli.
De Campos, D. R. (1932). L'ispirazione del Giudizio Universale di Michelangelo. Illustrazione vaticana, 3, 137-141 e 5, 236-240.
Dialogi di Donato Giannotti, de' giorni che Dante consumò nel cercare l'Inferno e 'l Purgatorio. (1939). Ed. critica a cura di D. R. De Campos. Firenze: Sansoni.
Dubard de Gaillarbois, F. (2018). Le “Due lezzioni” varchiane: una soluzione al dilemma michelangiolesco pubblicare o non pubblicare?. In La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI–Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, pp. 1-12. Roma: Adi editore. doi:
http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039
Dubard de Gaillarbois, F. (2019). Michelangelo poeta e filosofo: un’‘invenzione’ varchiana?. In La cultura poetica di Benedetto Varchi, a cura di S. M. Vatteroni, pp. 47-59. Berlin: Freie Universität Berlin.
Due lezzioni di messer Benedetto Varchi […]. (1549 [ma 1550]). Firenze: Lorenzo Torrentino impressor ducale.
Esequie del diuino Michelagnolo Buonarroti. (1875) (a cura di G. Piccini-G. Milanesi). Firenze: Tipografia della Gazzetta d'Italia.
Farinelli, A. (1918). Michelangelo e Dante e altri brevi saggi […]. Torino: Fratelli Bocca.
Fiorato, A. (1990). "Fuss'io pur lui": Michelangelo all'ascolto di Dante. Letture classensi, 19, 87-104.
Fratini, D. (2015). Le esequie di Michelangelo: aspetti testuali del libretto a stampa. In Intorno a Michelangelo: eredità e iconografia di un mito. Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici-Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 5-6 giugno 2014), a cura di A. Baroni, E. Sartoni. Annali aretini, 23, 777-796.
Gamberini, D. (2018). «Antica purezza e dantesca gravità»: forme dell’appropriazione della poesia di Michelangelo nella Firenze di Cosimo I. Italique, 21, 201-233.
Geremicca, A. (2017). 'Damone' per 'Crisero' e gli altri. Benedetto Varchi e gli artisti (prima e dopo L'accademia Fiorentina). In Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell'Italia Centrale tra Cinque e Seicento: Roma e Firenze, a cura di C. Chiummo, A. Geremicca, P. Tosini, pp. 11-26, Roma: De Luca Editori d'arte.
Gizzi, C. (1995). Michelangelo e Dante, in Michelangelo e Dante, a cura di C. Gizzi, pp. 221-232. Milano: Electa.
Laffranchi, M. (2000) La "maggioranza delle arti" di Benedetto Varchi. In Lettere e arti nel Rinascimento. Atti del X Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 20-23 luglio 1998), a cura di L. Secchi Tarugi, pp. 647-658. Firenze: Cesati.
Lanzi, L. (1834). Storia pittorica della Italia […]. Vol. 1. Firenze: Presso Luigi Piazzini.
Lo Re, S. (2012). Varchi e Michelangelo. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa (Quinta serie), 4 (2), 485-516; 613-614.
Michel-Ange (2004). Rime/Poésies (présentation, traduction et notes de A. C. Fiorato). Parigi: Les Belles Lettres.
Michelangelo (1992). Rime e lettere, a cura di P. Mastrocola. Torino: Utet.
Moroncini, A. (2012). Le rime spirituali di Michelangelo e gli affreschi della cappella Paolina: "Cangiar sorte per sol poter divino". Chroniques italiennes, 23 (2), 1-17.
Nelson, J. K. (2003). Michelangelo, "nuovo Apollo e nuovo Apelle": il canzoniere mai edito e le sculture a confronto. In Michelangelo: poesia e scultura, a cura di J. K. Nelson, pp. 4-23. Milano: Electa.
Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte […]. (1859). (Vol. 2) Trieste: Sezione letteraria-artistica del Lloyd Austriaco.
Orazione funerale di Messer Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze nella chiesa di San Lorenzo […]. (1564). Firenze. Giunti. Herausgegeben und kommentiert von C. Davis (2008), Fontes 23. doi: http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2008/643
Piva, M. (2010). Talenti complementari e capolavori perduti. La leggenda del naufragio della "Divina Commedia" illustrata da Michelangelo dall'Italia alla Francia. Rivista di Letterature moderne e comparate, 63 (2), 117-148.
Plaisance, M. (2004). L'Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de' Medici. Manziana:Vecchiarelli.
Rensselaer Lee, W. (1940). Ut Pictura Poesis: The Humanistic Theory of Painting. The Art Bulletin, 22, 197-269.
Ruschi, P. (2007). La Sagrestia Nuova, metamorfosi di uno spazio. In Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, Catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 19 giugno-12 novembre 2007), a cura di P. Ruschi, pp. 15-49. Firenze: Mandragora.
Sabbatino, P. (2005). Imitazione e illusione. Leonardo da Vinci, Varchi, Marino, Milizia. Studi rinascimentali, 3, 11-27.
Scardamaglia, V. (2017). Benedetto Varchi e Michelangelo ‘scultore di versi'. La Rivista, 5, 115-137.
Schiavo, A. (1975). Dante e Michelangelo (influenza dantesca in un sonetto di Michelangelo). In Dante nel pensiero e nell'esegesi dei secoli XIV e XV. Atti del Convegno di Studi realizzato dal Comune di Menfi […] (27 settembre-2 ottobre 1970), pp. 479-480. Firenze: Olschki.
Schiavone, O. (2013). Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento Firenze: Edizioni Polistampa.
Sgarbi, M. (2015). Ludovico Dolce e la nascita della critica d'arte. Un momento della ricezione della Poetica aristotelica nel Rinascimento. Rivista di estetica, (Nuova serie), 59 (2), LV, 163-182.
Spagnolo M. (2008). Ragionare e cicalare d'arte a Firenze nel Cinquecento: tracce di un dibattito tra artisti e letterati. In Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio internazionale (Utrecht, 8-10 novembre 2007), a cura di H. Hendrix e P. Procaccioli, pp. 1-28 (dell'estratto). Manziana, Vecchiarelli.
Varchi, B. (1546). Orazione funebre sopra la morte del reverendissimo cardinal Bembo. Firenze: per il Doni.
Varchi, B. (1960). Lezzione nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura. In Trattati d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma, a cura di P. Barocchi (Vol. 1, pp. 1-82; 357-385). Bari: Laterza.
Varchi B. & Borghini V. (1998). Pittura e scultura nel Cinquecento, a cura di P. Barocchi. Livorno: Sillabe.
Varchi, B. (2020). Deux leçons sur l'art (Traduction et édition critique par F. Dubard de Gaillarbois). Parigi: Classiques Garnier.
Vasari, G. (1962). La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, curata e commentata da P. Barocchi, 5 voll. Milano/Napoli: Ricciardi.
Vita di Michelagnolo Buonarroti raccolta per Ascanio Condivi de la Ripa Transone (1553). Roma: appresso Antonio Blado Stampatore Camerale.
Vita di Michelagnolo Buonarroti raccolta per Ascanio Condivi de la Ripa Transone (1553). Roma: appresso Antonio Blado Stampatore Camerale. Herausgegeben und kommentiert von C. Davis (2009). Fontes 34. doi: http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2009/714/
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2021 Alessandra Tramontana
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.