Motius de l'ècfrasi de Dante en Michelangelo segons Benedetto Varchi: novament sobre Due lezzioni a l’Acadèmia florentina

Autors/ores

  • Alessandra Tramontana Università degli Studi di Messina (Italy)

Resum

L’assaig té com a objectiu identificar la peculiar perspectiva de l’humanista Benedetto Varchi en relació amb l’ús que Michelangelo Buonarroti fa de la Commedia de Dante. En les dues prolusions titulades Due lezzioni, exposades a l’Acadèmia Florentina el 1547, esbossa de fet el perfil d’un artista, Michelangelo, que s’alimentava de les pàgines de Dante, però que també va fer seu el perfil ètic i civil del gran poeta medieval. I precisament en virtut d’aquest model constant ha creat les seves obres mestres (poètiques i artístiques) transfigurant amb tècniques ecfràstiques l’obra de Dante.

Paraules clau

Renaixement, ècfrasi, Benedetto Varchi, Michelangelo Buonarroti, Dante

Referències

Algarotti, F. (1764). Saggio sopra la pittura. Livorno: presso Marco Coltellini.

Andreoni, A. (2005). Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti sui manoscritti. Studi rinascimentali, 3, 29-44.

Andreoni, A. (2012). La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi. Pisa: ETS.

Andreoni, A. (2017). Varchi letterato. Un'indagine su Dante, Petrarca e il classicismo. La rivista, 5, 3-11.

Barberi Squarotti, G. (2004). Il Berni: la teoria letteraria e pittorica per antifrasi. Letteratura italiana antica, 5, pp. 385-400.

Barocchi, P. (1981). Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei e la storiografia artistica contemporanea. Nouvelles de la republique des lettres, 1, 13-39.

Buonarroti, M. (2020). Rime e lettere, a cura di A. Corsaro e G. Masi. Milano: Bompiani.

Collareta, M. (1997)."Visibile parlare". Prospettiva, 86, 102-104.

Collareta, M. (2015). Nouvelles études sur le paragone entre les arts. Perspective, 1, 153-160.

Corsaro, A. (2008). Michelangelo e i letterati. In Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio Internazionale (Utrecht, 8-10 novembre 2007), a cura di H. Hendrix e P. Procaccioli, pp. 383-425. Manziana: Vecchiarelli.

De Campos, D. R. (1932). L'ispirazione del Giudizio Universale di Michelangelo. Illustrazione vaticana, 3, 137-141 e 5, 236-240.

Dialogi di Donato Giannotti, de' giorni che Dante consumò nel cercare l'Inferno e 'l Purgatorio. (1939). Ed. critica a cura di D. R. De Campos. Firenze: Sansoni.

Dubard de Gaillarbois, F. (2018). Le “Due lezzioni” varchiane: una soluzione al dilemma michelangiolesco pubblicare o non pubblicare?. In La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI–Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, pp. 1-12. Roma: Adi editore. doi:

http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039

Dubard de Gaillarbois, F. (2019). Michelangelo poeta e filosofo: un’‘invenzione’ varchiana?. In La cultura poetica di Benedetto Varchi, a cura di S. M. Vatteroni, pp. 47-59. Berlin: Freie Universität Berlin.

Due lezzioni di messer Benedetto Varchi […]. (1549 [ma 1550]). Firenze: Lorenzo Torrentino impressor ducale.

Esequie del diuino Michelagnolo Buonarroti. (1875) (a cura di G. Piccini-G. Milanesi). Firenze: Tipografia della Gazzetta d'Italia.

Farinelli, A. (1918). Michelangelo e Dante e altri brevi saggi […]. Torino: Fratelli Bocca.

Fiorato, A. (1990). "Fuss'io pur lui": Michelangelo all'ascolto di Dante. Letture classensi, 19, 87-104.

Fratini, D. (2015). Le esequie di Michelangelo: aspetti testuali del libretto a stampa. In Intorno a Michelangelo: eredità e iconografia di un mito. Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici-Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 5-6 giugno 2014), a cura di A. Baroni, E. Sartoni. Annali aretini, 23, 777-796.

Gamberini, D. (2018). «Antica purezza e dantesca gravità»: forme dell’appropriazione della poesia di Michelangelo nella Firenze di Cosimo I. Italique, 21, 201-233.

Geremicca, A. (2017). 'Damone' per 'Crisero' e gli altri. Benedetto Varchi e gli artisti (prima e dopo L'accademia Fiorentina). In Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell'Italia Centrale tra Cinque e Seicento: Roma e Firenze, a cura di C. Chiummo, A. Geremicca, P. Tosini, pp. 11-26, Roma: De Luca Editori d'arte.

Gizzi, C. (1995). Michelangelo e Dante, in Michelangelo e Dante, a cura di C. Gizzi, pp. 221-232. Milano: Electa.

Laffranchi, M. (2000) La "maggioranza delle arti" di Benedetto Varchi. In Lettere e arti nel Rinascimento. Atti del X Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 20-23 luglio 1998), a cura di L. Secchi Tarugi, pp. 647-658. Firenze: Cesati.

Lanzi, L. (1834). Storia pittorica della Italia […]. Vol. 1. Firenze: Presso Luigi Piazzini.

Lo Re, S. (2012). Varchi e Michelangelo. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa (Quinta serie), 4 (2), 485-516; 613-614.

Michel-Ange (2004). Rime/Poésies (présentation, traduction et notes de A. C. Fiorato). Parigi: Les Belles Lettres.

Michelangelo (1992). Rime e lettere, a cura di P. Mastrocola. Torino: Utet.

Moroncini, A. (2012). Le rime spirituali di Michelangelo e gli affreschi della cappella Paolina: "Cangiar sorte per sol poter divino". Chroniques italiennes, 23 (2), 1-17.

Nelson, J. K. (2003). Michelangelo, "nuovo Apollo e nuovo Apelle": il canzoniere mai edito e le sculture a confronto. In Michelangelo: poesia e scultura, a cura di J. K. Nelson, pp. 4-23. Milano: Electa.

Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte […]. (1859). (Vol. 2) Trieste: Sezione letteraria-artistica del Lloyd Austriaco.

Orazione funerale di Messer Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze nella chiesa di San Lorenzo […]. (1564). Firenze. Giunti. Herausgegeben und kommentiert von C. Davis (2008), Fontes 23. doi: http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2008/643

Piva, M. (2010). Talenti complementari e capolavori perduti. La leggenda del naufragio della "Divina Commedia" illustrata da Michelangelo dall'Italia alla Francia. Rivista di Letterature moderne e comparate, 63 (2), 117-148.

Plaisance, M. (2004). L'Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de' Medici. Manziana:Vecchiarelli.

Rensselaer Lee, W. (1940). Ut Pictura Poesis: The Humanistic Theory of Painting. The Art Bulletin, 22, 197-269.

Ruschi, P. (2007). La Sagrestia Nuova, metamorfosi di uno spazio. In Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, Catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 19 giugno-12 novembre 2007), a cura di P. Ruschi, pp. 15-49. Firenze: Mandragora.

Sabbatino, P. (2005). Imitazione e illusione. Leonardo da Vinci, Varchi, Marino, Milizia. Studi rinascimentali, 3, 11-27.

Scardamaglia, V. (2017). Benedetto Varchi e Michelangelo ‘scultore di versi'. La Rivista, 5, 115-137.

Schiavo, A. (1975). Dante e Michelangelo (influenza dantesca in un sonetto di Michelangelo). In Dante nel pensiero e nell'esegesi dei secoli XIV e XV. Atti del Convegno di Studi realizzato dal Comune di Menfi […] (27 settembre-2 ottobre 1970), pp. 479-480. Firenze: Olschki.

Schiavone, O. (2013). Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento Firenze: Edizioni Polistampa.

Sgarbi, M. (2015). Ludovico Dolce e la nascita della critica d'arte. Un momento della ricezione della Poetica aristotelica nel Rinascimento. Rivista di estetica, (Nuova serie), 59 (2), LV, 163-182.

Spagnolo M. (2008). Ragionare e cicalare d'arte a Firenze nel Cinquecento: tracce di un dibattito tra artisti e letterati. In Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio internazionale (Utrecht, 8-10 novembre 2007), a cura di H. Hendrix e P. Procaccioli, pp. 1-28 (dell'estratto). Manziana, Vecchiarelli.

Varchi, B. (1546). Orazione funebre sopra la morte del reverendissimo cardinal Bembo. Firenze: per il Doni.

Varchi, B. (1960). Lezzione nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura. In Trattati d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma, a cura di P. Barocchi (Vol. 1, pp. 1-82; 357-385). Bari: Laterza.

Varchi B. & Borghini V. (1998). Pittura e scultura nel Cinquecento, a cura di P. Barocchi. Livorno: Sillabe.

Varchi, B. (2020). Deux leçons sur l'art (Traduction et édition critique par F. Dubard de Gaillarbois). Parigi: Classiques Garnier.

Vasari, G. (1962). La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, curata e commentata da P. Barocchi, 5 voll. Milano/Napoli: Ricciardi.

Vita di Michelagnolo Buonarroti raccolta per Ascanio Condivi de la Ripa Transone (1553). Roma: appresso Antonio Blado Stampatore Camerale.

Vita di Michelagnolo Buonarroti raccolta per Ascanio Condivi de la Ripa Transone (1553). Roma: appresso Antonio Blado Stampatore Camerale. Herausgegeben und kommentiert von C. Davis (2009). Fontes 34. doi: http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2009/714/

Biografia de l'autor/a

Alessandra Tramontana, Università degli Studi di Messina (Italy)

Dipartimento di civiltà antiche e moderne dove insegno Letteratura italiana.

Publicades

03-12-2021

Descàrregues