Apprendenti universitari e profili di competenza nella scrittura accademica
Abstract
Nell’ambito delle ricerche sulle competenze linguistiche degli studenti universitari in Italia, il contributo indaga le pratiche di comunicazione scritta e le relative difficoltà espresse da studenti di un corso di recupero OFA in corsi di laurea triennale. L’indagine è parte di un progetto di rilevazione più ampio ed è stata realizzata somministrando un questionario informatizzato. I dati raccolti permettono di sviluppare alcune riflessioni utili sul profilo linguistico-comunicativo di apprendenti dalle competenze definite “fragili”; la loro autorappresentazione in termini di biografia linguistica; i bisogni linguistico-comunicativi espressi in rapporto ai compiti di scrittura, e il senso di autoefficacia percepita in rapporto alle abilità di scrittura funzionale richieste. Nell’insieme, il divario tra il panorama linguistico delle matricole in esame e quello del nuovo contesto di studio avallano le indicazioni circa la necessità di prevedere una specifica formazione linguistica in ambito universitario superando l’impostazione rimediale per una prospettiva più strutturale e continuativa.
Parole chiave
educazione linguistica, scrittura all’università, studenti e senso di autoefficacia, biografia linguistica, profilo accademico degli apprendentiRiferimenti bibliografici
Andorno, C. (2014). Una semplice informalità? Le e-mail di studenti a docenti universitari come apprendistato di registri formali. In Cerruti, M. & Corino, E. & Onesti, C. (Edd.), Lingue in contesto. Studi di linguistica e glottodidattica sulla variazione diafasica. (pp. 13-32). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Bandura, A. (1994). Self-efficacy. In V. S. Ramachaudran (Ed.). Encyclopedia of human behavior (Vol. 4, pp. 71–81). New York: Academic Press.
Bandura, A. (1997). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Tr. it. Erikson, Trento, 2000.
Brusco, S. & Lucisano , P. & Salerni, A. & Sposetti, P. (2014). Le scritture degli studenti laureati: un’analisi di prove di accesso alla Laurea Magistrale. In Colombo, A. & Pallotti, G. (Edd.). L’italiano per capire (pp. 147-165). Roma: Aracne.
Cacchione, A. & Rossi, L. (2016). La lingua troppo (poco) variabile: monolinguismo e mistilinguismo in testi funzionali di matricole universitarie. In Ruffino, G. & Castiglione, M. (Edd.). La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei: analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI (pp. 457-489). Firenze: Franco Cesati.
Caffi, C. (1991). Aspetti pragmatici e testuali delle introduzioni a tesi di laurea e specializzazione in materie scientifiche. In Lavinio, C. & Sobrero, A. (Edd.). La lingua degli studenti universitari (pp. 71-98). Firenze: La Nuova Italia.
Calamai, S. (2012). Per un’analisi delle competenze scrittorie negli studenti universitari. In Bernini, G. & Lavinio, C. & Valentini. A. & Voghera, M. (Edd.). Atti dell’11°Congresso dell’associazione italiana di linguistica applicata. Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta (pp. 77-99). Perugia: Guerra.
Ciliberti, A. & Anderson, L. (Edd). (2006). Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito umanistico. Milano: FrancoAngeli.
Cognigni, E. (2014). L’autobiografia linguistica a scuola tra plurilinguismo e affettività: dal ritratto al racconto delle lingue. In CROSSROADS: Languages in (E)motion (p.189-200). Napoli: Photo City Edizioni-University Press.
Coonan, C. M. & Bier, A. & Ballarin, E. (Edd). (2018). La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione. Atti del IV Con¬gresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa DILLE (Università Ca’ Foscari Venezia, 2-4 febbraio 2017). Venezia: Edizioni Cà Foscari.
Council of Europe (2019b). European language portfolio. Disponibile su htttps://www.coe.int/en/web/portfolio.
De Mauro, T. (2000). Richieste sociali e capacità linguistiche delle giovani generazioni italiane. In Piemontese, E. (Ed.). I bisogni linguistici delle nuove generazioni. (pp. 11-22). Firenze: La Nuova Italia.
De Mauro, T. (2018). Richieste sociali e capacità linguistiche delle giovani generazioni italiane. In Loiero, S. & Guerriero, M. R. (2018). L’educazione linguistica democratica. (p. 243-254). Roma: Laterza.
De Santis, C. & Fiorentino, G. (2018). La carica dei 600: la campagna mediatica sul declino della lingua italiana. Circula. Rivista di ideologie linguistiche, 7, 2-28.
Desideri, P. & Tessuto, G. (2011). Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari. Urbino: Quattroventi.
Fielding, M. (2015). Student voice as deep democracy. In C. McLauglin (Ed.), The connected school: Adesign for well-being –supporting children and young people in schools to flourish, thrive and achieve (pp. 26-32). London: Pearson.
Fiorentino, G. (Ed.). (2009). Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e università. Roma: Carocci.
Fiorentino, G. (2015). Aspetti problematici del discorso accademico: un’analisi dei riassunti delle tesi di laurea. Cuadernos de Filología Italiana, 22, 263-284.
Fusari, S. & Luporini, A. (2016). La comunicazione tra studenti e docenti via forum e e-mail: strategie di cortesia. In Bianchi, F. & Leone, P. (Edd.) Studi AItLA 4: Linguaggio e apprendi- mento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici. (pp. 51-66). Milano: Officinaventuno.
Grandi, N. (2018). Sulla penetrazione di tratti neo-standard nell’italiano degli studenti universitari. Primi risultati di un’indagine empirica. Griseldaonline, 17(1). https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/9021
Grassi, R. & Nuzzo. E. (2012). Le (in)competenze di scrittura all’università: evidenze dai test di valutazione iniziale. In Bernini, G. & Lavinio, C. & Valentini, A. & Voghera, M. (Edd.), Atti dell’11°Congresso dell’associazione italiana di linguistica applicata. Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta (pp. 101-118). Perugia: Guerra.
Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità (2017). Contro il declino dell’italiano a scuola. Lettera aperta di 600 docenti universitari. Disponibile su https://gruppodifirenze.blogspot.com
Gohard-Radenkovic A., & Rachédi, L. (2009). Récits de vie, récits de langues et mobilités. Nouveaux territoires intimes, nouveaux passages vers l’altérité. Paris: L’Harmattan.
Kramsch, C. (2004). Language, thought, and culture. In A. Davies, & C. Elder (Edd.), The handbook of applied linguistics (pp. 235-265). London/New York: Blackwell Publishers. doi:10.1002/9780470757000.ch9
Lambert, P. (2005). Les répertoires plurilectaux de jeunes filles d’un lycée professionnel : une approche sociolinguistique. (Tesi di dottorato, Université Stendhal, Grenoble). Disponibile su 154 Carnets d'Atelier de Sociolinguistique n° 4 ethnographique, thèse de doctorat, Université Stendhal, Grenoble. Disponibile su http://www.sudoc.fr/103874488
Lavinio, C. (1991). I problemi della scrittura. In Lavinio, C. & Sobrero, A. (Edd.). La lingua degli studenti universitari. (pp. 13-30). Firenze: La Nuova Italia.
Lavinio, C. & Sobrero, A. (Edd.). (1993). La lingua degli studenti universitari. Firenze: La Nuova Italia.
Lavinio, C. (2011). (In) competenze metalinguistiche di base in laureati in Lettere. Italiano Lingua Due, 3, 2. pp. 258-291.Disponibile su https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1925
Levy, D. (2009). Soi et les langues. In Levy D. & Kramsch C. ,& Zarate G. (Edd.). (2009). Précis du plurilinguisme et du pluriculturalisme (pp. 69-81). Paris: Éditions des archives.contemporaines.
Lo Duca, M. G. (2017). Lettera in risposta alla ‘proposta’ dei 600. Disponibile su http://www.societadilinguisticaitaliana.net
Lubello, S. (2019). L’italiano scritto accademico all’università tra L1 e L2: riflessioni e proposte per un curricolo. Testi e linguaggi, 19, 178-189.
Lubello, S. & Nobili, C. (2019). Coretto... ma non troppo: analisi della competenza valutativa di testi scritti in un esperimento trasversale in italiano L1/LS. In Palermo, M. & Salvatore, E. (Edd.). Scrivere nella scuola di oggi. Obiettivi, metodi, esperienze (pp. 267-278). Firenze: Franco Cesati.
Lüdi, G. (2005). L’intérêt épistémologique de l’autobiographie linguistique pour l’acquisition / enseignement des langues. In Mochet ,& al. (Edd.). Plurilinguisme et apprentissages, Mélanges Daniel Coste (pp. 143-154). Lyon: ENS Editions.
Martari, Y. (2019). Italiano L2 di italiani? Varietà di apprendimento di scriventi in italiano lingua madre e lingua seconda. In Carbonara, V. & Cosenza, L. & Masillo. P. & Salvati, L. & Scibetta, A. (Edd.). Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici. (pp. 137-154). Pisa: Pacini.
Molinié, M. (Ed.). (2006). Biographie langagière et apprentissage plurilingue. Le français dans le monde, Recherches et applications (39). Paris: CLE International.
Pagliara, F. (2018). L’analisi dei bisogni nel TBLT: un caso di studio sull’italiano come lingua della comunicazione accademica. In Cortés Velásquez, D. & Nuzzo, E. (Edd.). Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre. (pp. 77-104). Roma: Roma Tre Press.
Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea (2006). Raccomanda¬zione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 re¬lativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/ CE) Disponibile su https://goo.gl/zOEmdC
Perregaux, C. (2007). Avec le biographique, développer l’intérêt pour la complexité des répertoirs langagiers dans la formation et la recherche. In Verdelhan-Bourgade M. (Ed). Le français langue seconde: un concept et des pratiques en évolution (pp. 143-156). Bruxelles: De Boeck.
Pineau, G. (1983). Produire sa vie: autoformation et autobiographie. Montréal/Paris: Édilig/Albert St-Martin.
Pistolesi, E. (2004). Il parlar spedito: l'italiano di chat, e-mail e SMS. Padova: Esedra.
Pugliese, R. & Della Putta, P. (2017). Il mio ragazzo è italiano B1. Sulle competenze di scrittura formale degli studenti universitari. Lend, XLVI, 4, pp. 83-110.
Pugliese, R. & Della Putta, P. (2020), Il discorso accademico scritto degli studenti universitari nelle prove di esame: un confronto tra italiano L1 e L2. Italiano LinguaDue, n. 1, pp. 26-41.
Rogers, A. (2014). The Base of the Iceberg: Informal Learning and Its Impact on Formal and Non-formal Learning. Berlin/Toronto: Opladen/Verlag Barbara Budrich.
Santipolo, M. (2002). Dalla sociolinguistica alla glottodidattica. Torino: Utet Libreria.
Schugurensky, D. (2000). The forms of informal learning: towards a conceptualization of the field, in NALL Working Paper No.19. Ontario Institute for Studies in Education of the University of Toronto: Centre for the Study of Education and Work, Department of Sociology and Equity Studies in Education.
Sobrero, A. (1991). Prefazione. In Lavinio, C. & Sobrero, A. (Edd.). La lingua degli studenti universitari. (pp. 1-9). Firenze: La Nuova Italia.
Sposetti. P. (2008). L’italiano degli studenti universitari. Roma: Homolegens.
Valentini, A. (2002). Tratti standard (e neostandard) nell’italiano scritto di studenti universitari. Linguistica e Filologia, 7, pp. 303-322.
Van den Avenne, C. (Ed). (2005). Mobilité et contacts de langues. Paris: L’Harmattan.
Viale, M. (2011). Le competenze grammaticali di base per l‟università: dati da un’esperienza didattica. In Corrà, L. & Paschetto, W. (Edd.). Grammatica a scuola. (pp. 137-149). Milano: FrancoAngeli.
Voghera, M. & Giordano, R. & Guerriero, A. R. (2009). Grammatica e matricole: proposte di educazione linguistica. In Fiorentino, G. (Ed.). Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e università. (pp. 93-108). Roma: Carocci.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2021 Paola Polselli, Alice Fatone
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.