Paradiso XXI. D(e)fense del sentido literal

Autori

  • Juan Miguel Valero Moreno Universidad de Salamanca & SEMYR

Abstract

Scopo del saggio è indicare alternative metodologiche per risolvere problemi di comprensione del significato del testo quando gli strumenti della critica del testo non forniscono una risposta soddisfacente per chiarire dubbi testuali. La ricostruzione del senso letterale e globale deve dunque avvalersi della collaborazione di altri approcci e perfino di altre discipline. Nella fattispecie, si ricorre, oltre ai dati ricavabili dalla storia culturale e letteraria, allo studio del rapporto tra testo e immagine e dei modelli ermeneutici medievali. Oggetto d’analisi sono qui alcune espressioni, figure e immagini del canto XXI del Paradiso, come il significato della parola pole, il simbolo della scala o il rapporto di Saturno con il senso globale del canto e con la figura di Pier Damiani. 

Parole chiave

Dante Alighieri, Paradiso XXI, Petrus Damianus, critica testuale, testo e immagine, simbolismo, «pole», scala, saturno, malinconia

Biografia autore

Juan Miguel Valero Moreno, Universidad de Salamanca & SEMYR

Juan Miguel Valero Moreno è docente di filologia romanza presso l’Università de Salamanca.

Pubblicato

02-11-2012

Downloads