Pedro Mexía e le varie lezioni di Plutarco
Abstract
Questo articolo raccoglie e analizza l'uso delle Vite parallele nella Silva de varia lección (1540) di Pedro Mexia, contestualizzandolo nel crescente interesse per la figura di Plutarco nella prima metà del Cinquecento. Mexia, a differenza della predilezione generalizzata per le opere morali, propende per il lato storico, ma persiste sempre il carattere esemplare delle biografie. Inoltre, trattandosi di un intellettuale che non conosceva il greco, si interroga sull’origine delle proprie fonti, ipotizzando una doppia soluzione che comporterebbe la consultazione di una traduzione latina e probabilmente di una traduzione in volgare.
Parole chiave
Pedro Mexía, Plutarco, Vite parallelePubblicato
Downloads
Copyright (c) 2017 Susanna Allés Torrent

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.