Il filosofo di campagna goldoniano tradotto da Ramón de la Cruz Note di lingua e riscrittura
Abstract
Il saggio analizza dal punto di vista linguistico-letterario alcuni passi della zarzuela di Ramón de la Cruz El filósofo aldeano, traduzione-adattamento di un dramma giocoso goldoniano, allo scopo di identificare le linee maestre seguite dal drammaturgo spagnolo per la sua rielaborazione drammatica. La campionatura dei testi, che tiene conto sia delle tipologie testuali che della caratterizzazione comica o seria dei personaggi, permette di enucleare la tendenza di Ramón de la Cruz ad accentuare il carattere popolare — con un abbassamento stilistico-linguistico del dettato — delle figure comiche. Se nel caso di Don Alfonso e dello scrivano, lo scopo è quello parodistico, caricaturale; nel caso del contadino-filosofo (e della servetta, qui vista di sfuggita), gli interventi vanno, invece, in direzione opposta.Parole chiave
Goldoni, Ramón de la Cruz, dramma giocoso, zarzuela, traduzione, riscritturaPubblicato
02-11-2012
Downloads
Copyright (c) 2012 Elena Marcello

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.