Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio
Resumen
La Socìetas Raffaello Sanzio rappresenta, con la sua trentennale esperienza, una delle realtà più innovative del Nuovo Teatro Italiano, avendo sperimentato una scrittura di scena che si è mossa in molteplici direzioni, che vanno dall’azzeramento del testo drammaturgico al suo recupero “problematico” o da un nuovo uso del corpo e dello spazio fino a delineare una diversa concezione di performer e di rapporto con il pubblico. Il nostro tentativo sarà quello di individuare le possibili occorrenze sceniche del fantastico nella prassi del gruppo, strutturando un discorso squisitamente teatrale incentrato sull’uso che se ne fa del corpo e dell’animale e verificando, attraverso alcuni esempi, come entrambi possano funzionare in un’ottica perturbatoria.
Palabras clave
Scrittura scenica, Postorganico, Attore, Corpo, Animale in scena.Citas
ALFANO-MIGLIETTI, Francesca (1997): Identità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa & Nolan, Genova.
ALBERTAZZI, Silvia (1993): Il punto sulla letteratura fantastica, Laterza, Bari-Roma.
CAILLOIS, Roger (2004): Nel cuore del fantastico, Abscondita, Milano.
CALVINO, Italo (1995): Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Mondadori, Milano.
CAMPRA, Rosalba (2000): Territori della finzione. Il fantastico in letteratura, Carocci, Roma.
CASTELLUCCI, Romeo e CASTELLUCCI Claudia (1992): Il teatro della Socìetas Raffaello Sanzio. Dal teatro iconoclasta alla super-icona, Ubulibri, Milano.
CASTELLUCCI, Romeo et al. (2001): Epopea della polvere. Il teatro della Societas Raffaello Sanzio 1992-1999. Amleto, Masoch, Orestea, Giulio Cesare, Genesi, Ubulibri, Milano.
CESERANI, Remo (1983): La narrazione fantastica, Nistri-Lischi, Pisa.
_____ (1996): Il fantastico, Il Mulino, Bologna.
CHINZARI, Stefania (1995): «Oreste, eroe maschilista», L’Unità (23 gennaio), p. 12.
CORTI, Claudia (1989): Sul discorso fantastico. La narrazione nel romanzo gotico, ETS, Pisa.
DERRIDA, Jacques (1971): La Scrittura e la differenza, Einaudi, Torino.
DÌAZ BROWN, Hélène (1996): L’effet fantastique ou la mise en jeu du sujet, Anma Libri, Stanford.
DOLEŽEL, Lubomír (1999): Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Bompiani, Milano.
ECO, Umberto (2002): Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.
FORMENTI, Carlo (2003): Incantati dalla rete, Raffaello Cortina, Milano.
FUSILLO, Massimo (2007): «Metamorfosi», in Remo Ceserani et al. (ed.), Dizionario dei temi letterari, vol. II, Utet, Torino, pp. 1493-1497.
JACKSON, Rosemary (1986): Il fantastico. La letteratura della trasgressione, Pironti, Napoli.
KANTOR, Tadeusz (2000): Il teatro della morte. Materiali raccolti da Denis Balbet, Ubulibri, Milano.
LUGNANI, Lucio (1983): «Per una delimitazione del genere», in Aa.Vv., La narrazione fantastica, Nistri-Lischi, Pisa.
LUPERINI, Romano (1990): L’allegoria del moderno. Saggi sull’allegorismo come forma artistica del moderno e come metodo di conoscenza, Editori Riuniti, Roma.
MANGO, Lorenzo (2003): La scrittura scenica, Bulzoni, Roma.
MACRÌ, Teresa (1996): Il corpo postorganico, Costa & Nolan, Genova.
MARCHIORI, Fernando (2010): Negli occhi delle bestie. Visioni e movenze animali nel teatro della scrittura, Carocci, Roma.
PEZZONI, Enrique (1982): «Prefazione a Silvina Ocampo», in Silvina Ocampo, La furia y otros cuentos, Madrid, Alianza, pp. 3-19.
PONTE DI PINO, Oliviero (2013): Romeo Castellucci & Socìetas Raffaello Sanzio, Doppiozero, Milano.
PRANDI, Michele, (1990): «Una figura testuale del silenzio: la reticenza», in Maria-Elisabeth Conte, Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat (ed.), Dimensioni della linguistica, FrancoAngeli, Milano, pp. 220-238.
ROBBE-GRILLET, Alain (1965): Il nouveau roman, Sugar, Milano.
SCARSELLA, Alessandro (1986): «Profilo delle poetiche del fantastico», La rassegna della letteratura italiana, VIII, XC, pp. 201-220.
SOLMI, Sergio (1978), «Appunti sulla letteratura fantastica», in Id., Saggi sul fantastico. Dall’antichità alle prospettive del futuro, Einaudi, Torino, pp. 126-140.
TODOROV, Tzvetan (1985): La letteratura fantastica, Garzanti, Milano.
TORTONESE, Paolo (2002): «La follia tra miracolo e prova: la terza soluzione del fantastico», in Michela Vanon Alliata (ed.), Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, Marsilio, Venezia, pp. 177-185.
VATTIMO, Gianni (1983): Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano.
Publicado
Cómo citar
Descargas
Derechos de autor 2014 Mariastella Cassella

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.