The fantastic matter: The Raffaello Sanzio Theatre

Authors

  • Mariastella Cassella Universidad de Alcalá

Abstract

The Socìetas Raffaello Sanzio represents one of the most innovative example of the New Italian Theatre. The group has pursued a sophisticated experimentation in performances that have moved in many directions, like a “resetting” of the dramatic text or its problematic recovery, or a new use of body and space to outline a different conception of the relationship between the performer and audience. Our intention is to identify possible occurrences of the fantastic in the group’s praxis, structuring a purely theatrical discourse focused on the use of bodies and animals on stage and examining through several examples how both can work in a fantastic mode.

 

Keywords

Scrittura scenica, Postorganico, Attore, Corpo, Animale in scena.

References

ALFANO-MIGLIETTI, Francesca (1997): Identità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa & Nolan, Genova.

ALBERTAZZI, Silvia (1993): Il punto sulla letteratura fantastica, Laterza, Bari-Roma.

CAILLOIS, Roger (2004): Nel cuore del fantastico, Abscondita, Milano.

CALVINO, Italo (1995): Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Mondadori, Milano.

CAMPRA, Rosalba (2000): Territori della finzione. Il fantastico in letteratura, Carocci, Roma.

CASTELLUCCI, Romeo e CASTELLUCCI Claudia (1992): Il teatro della Socìetas Raffaello Sanzio. Dal teatro iconoclasta alla super-icona, Ubulibri, Milano.

CASTELLUCCI, Romeo et al. (2001): Epopea della polvere. Il teatro della Societas Raffaello Sanzio 1992-1999. Amleto, Masoch, Orestea, Giulio Cesare, Genesi, Ubulibri, Milano.

CESERANI, Remo (1983): La narrazione fantastica, Nistri-Lischi, Pisa.

_____ (1996): Il fantastico, Il Mulino, Bologna.

CHINZARI, Stefania (1995): «Oreste, eroe maschilista», L’Unità (23 gennaio), p. 12.

CORTI, Claudia (1989): Sul discorso fantastico. La narrazione nel romanzo gotico, ETS, Pisa.

DERRIDA, Jacques (1971): La Scrittura e la differenza, Einaudi, Torino.

DÌAZ BROWN, Hélène (1996): L’effet fantastique ou la mise en jeu du sujet, Anma Libri, Stanford.

DOLEŽEL, Lubomír (1999): Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Bompiani, Milano.

ECO, Umberto (2002): Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano.

FORMENTI, Carlo (2003): Incantati dalla rete, Raffaello Cortina, Milano.

FUSILLO, Massimo (2007): «Metamorfosi», in Remo Ceserani et al. (ed.), Dizionario dei temi letterari, vol. II, Utet, Torino, pp. 1493-1497.

JACKSON, Rosemary (1986): Il fantastico. La letteratura della trasgressione, Pironti, Napoli.

KANTOR, Tadeusz (2000): Il teatro della morte. Materiali raccolti da Denis Balbet, Ubulibri, Milano.

LUGNANI, Lucio (1983): «Per una delimitazione del genere», in Aa.Vv., La narrazione fantastica, Nistri-Lischi, Pisa.

LUPERINI, Romano (1990): L’allegoria del moderno. Saggi sull’allegorismo come forma artistica del moderno e come metodo di conoscenza, Editori Riuniti, Roma.

MANGO, Lorenzo (2003): La scrittura scenica, Bulzoni, Roma.

MACRÌ, Teresa (1996): Il corpo postorganico, Costa & Nolan, Genova.

MARCHIORI, Fernando (2010): Negli occhi delle bestie. Visioni e movenze animali nel teatro della scrittura, Carocci, Roma.

PEZZONI, Enrique (1982): «Prefazione a Silvina Ocampo», in Silvina Ocampo, La furia y otros cuentos, Madrid, Alianza, pp. 3-19.

PONTE DI PINO, Oliviero (2013): Romeo Castellucci & Socìetas Raffaello Sanzio, Doppiozero, Milano.

PRANDI, Michele, (1990): «Una figura testuale del silenzio: la reticenza», in Maria-Elisabeth Conte, Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat (ed.), Dimensioni della linguistica, FrancoAngeli, Milano, pp. 220-238.

ROBBE-GRILLET, Alain (1965): Il nouveau roman, Sugar, Milano.

SCARSELLA, Alessandro (1986): «Profilo delle poetiche del fantastico», La rassegna della letteratura italiana, VIII, XC, pp. 201-220.

SOLMI, Sergio (1978), «Appunti sulla letteratura fantastica», in Id., Saggi sul fantastico. Dall’antichità alle prospettive del futuro, Einaudi, Torino, pp. 126-140.

TODOROV, Tzvetan (1985): La letteratura fantastica, Garzanti, Milano.

TORTONESE, Paolo (2002): «La follia tra miracolo e prova: la terza soluzione del fantastico», in Michela Vanon Alliata (ed.), Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, Marsilio, Venezia, pp. 177-185.

VATTIMO, Gianni (1983): Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano.

Author Biography

Mariastella Cassella, Universidad de Alcalá

Mariastella Cassella è Professore Associato presso la Università di Alcalá de Henares.

Si laurea con Lode in Forme e Tecniche dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma (2004-2009) con una tesi diretta in co-tutela dalla Prof. Sonia Bellavia e dal Prof. Lorenzo Mango, «Teatro della Contingenza: Performer, Postmoderno».

Nel 2010 realizza il Master Critica Giornalistica dell’Accademia Nazionale Silvio d’Amico di Roma ed è redattrice di contenuti teatrali, d’arte contemporanea e cinema nelle riviste d’approfondimento culturale Vespertilla e Recensito (2004-2010).

Nel 2011 frequenta, con Matrícula de Honor, il Máster Universitario en Historia del Drama de la EDUAH (Escuela de Doctorado de la Universidad de Alcalá) presentando, al termine del percorso accademico, la tesi «Los inicios del Centro de Nuevas Tendencias Escénicas. Logros y resultados» diretta dalla Prof. Mar Rebollo Calzada.

Attualmente lavora nel Programma di Dottorato in Estudios Teatrales della medesima Università, investigando sulla performance contemporanea in Italia e titolando la propria tesi: «La reescritura neovanguardista de los textos y temas grecolatinos en el teatro italiano del periodo 1980-2010», sotto la direzione del Prof. Luis Alfonso Miguel Hernández.

La sua linea di ricerca si è andata specializzando nei rami della Semiotica teatrale, della Performance, del Teatro Contemporaneo Europeo e della Scrittura Scenica. Continua sviluppando l’interesse per questi temi intervenendo a numerosi congressi, come il XI Congreso Internacional De Traducción, Texto e Interferencias, il XV Congreso Internacional: El Canon y su Circunstancia o il VI Congreso Internacional de SELICUP.

 

Published

2014-12-16

How to Cite

Cassella, M. (2014). The fantastic matter: The Raffaello Sanzio Theatre. Brumal. Revista De investigación Sobre Lo Fantástico, 2(2), 65–85. https://doi.org/10.5565/rev/brumal.114

Downloads