La Grammatica in Dante

Autores/as

  • Raffaele Pinto Universitat de Barcelona

Resumen

La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura linguistica del Medioevo. La riflessione sulla Grammatica si sviluppa creativamente dalla Vita Nuova alla Commedia, a partire da concetti aristotelico-tomisti e in direzione della definitiva neutralizzazione delle diglossie messe in evidenza soprattutto nel Convivio e nel De vulgari. Tale neutralizzazione verrà teorizzata nel canto XXVI del Paradiso.

Palabras clave

grammatica, volgare, diglossia, Babele, Adamo

Biografía del autor/a

Raffaele Pinto, Universitat de Barcelona

Raffaele Pinto è professore associato di letteratura italiana presso il dipartimento di Filologia romanza dell’Università di Barcellona.

Publicado

02-11-2013

Descargas