The grotesque institution
The “Marylin Monroe” school in Bianca by Nanni Moretti
Abstract
The article intends to analyse the representation of the school in the film Bianca (1984) by Nanni Moretti, noting its grotesque component, the image attributed to the role of the teacher and the description of the environments. The analysis relates the work to the socio-cultural context of Italy in the 1980s. The attempt is to point out, in addition to the iconicity of the film itself, the originality and symptomaticity of the school universe filtered by the author within the various representations in the history of Italian cinema.Keywords
Bianca, Nanni Moretti, School, Eighties, GrotesqueReferences
Andrews, E. (2014), Place, Setting, Perspective: Narrative Space in the Films of Nanni Moretti
Argentieri, M. (1990). L’umorismo ha un fondo amaro. In U. Paola & A. Floris (Edd.), Facciamoci del male: Il cinema di Nanni Moretti (pp.163–64). Cagliari: CUEC Editrice.
Autieri, A. (2022), Moretti ’80, Roma: Bibliotheka.
De Berardinis, F. (2006), Nanni Moretti, Milano: Il Castoro Cinema.
De Gaetano, R. (2015), Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente, Cosenza: Pellegrini.
Emmer, M. (2002), I matematici al cinema. In M. Emmer & M. Manaresi (Edd.), Matematica, arte, tecnologia, cinema, Springer, pp.169-199.
Gervasoni, M. (2012), Lo spirito del decennio. Gli anni Ottanta, il cinema, la storia. In P. Mattera & C. Uva (Edd.), Cinema e Storia. Anni Ottanta: quando tutto cominciò. Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp.50-61.
Giovannini, Memmo, Magrelli, Enrico and Mario Sesti, (1986), Nanni Moretti. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Lasagna, R. (2021), Nanni Moretti. Il cinema come cura, Milano-Udine: Mimesis.
Mattera, P. & Uva, C. (2012), Cinema e Storia. Anni Ottanta: quando tutto cominciò. Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Mazierska, E. & Rascaroli, L. (2006), Il cinema di Nanni Moretti. Sogni & diari, Roma: Gremese.
Menarini, R. (2007), Nanni Moretti: Bianca, Lindau.
Nuvoli, G. (2012), La scuola italiana al cinema. In B. Peroni (Edd.), Leggere la scuola (pp.109-129), Unicopli.
Re, V. (2013), L’università che cade dalle nubi. Spazi e rappresentazioni della ricerca nel cinema italiano contemporaneo. In Cinergie – Il Cinema e le altre arti
Rizza, Rossi, Tassone, (2008), L’intransigenza della ragione. Il cinema di Nanni Moretti, Firenze: Edizioni Aida.
Rodríguez, A. (2018), Nanni Moretti, Ediciones Catedra.
Scipioni, G. (2021), Nanni Moretti. Immagini e speranze di una generazione
Zagarrio, V. (2012), Gli schermi non più opachi. In P. Mattera & C. Uva (Edd.), Cinema e Storia. Anni Ottanta: quando tutto cominciò. Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp.84-105.
Zagarrio, V. (2012), Nanni Moretti: lo sguardo morale, Venezia: Marsilio.
Published
Downloads
Copyright (c) 2024 Matteo Macaluso

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.