Two novels with a school setting in the 1960s
Giuseppe Cassieri’s Il Calcinaccio Giuseppe Cassieri and Virgilio Budini’s La scuola si diverte
Abstract
Two novels that have disappeared from the radar of history and literary criticism, and yet were able to animate a wide-ranging discussion when they appeared, Il Calcinaccio by Giuseppe Cassieri and La scuola si diverte by Virgilio Budini, allow us to take a close look at the developments of the narrative genre of school settings during a revealing period such as the 1960s. The wide range of tools and modes of comedy, the ironic and in-depth reading of reality, and the original use of motifs and topoi of the genre induce us to consider the two works as junctions of a discourse on school that the following decades would take up and further articulate.Keywords
Sixties Novel, School, Irony, City, Province, Unreliable Narrator, SatireReferences
Ascenzi, A. (2012/2019). Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica (nuova edizione). Pisa: ETS.
Baldacci, L. (1962). Narrativa. Letteratura. Rivista di lettere e di arte contemporanea (n.s.), XXVI-X, 58-59, 134-145 (137-139).
Bignamini, M. (2014). Alienazione sociale e discorso della follia nel «Maestro di Vigevano». Strumenti critici, XXXIX, 3, pp. 455-474.
Bonazzi, N. (2022). Un “riso rotto” sulla scuola: La scuola si diverte di Virgilio Budini. In A. Severi, & J. Simonini (Edd.), Studi e scritti per Magda Indiveri. «Stanze tutte per gli altri» (pp. 55-64). Bologna: Persiani.
Budini, V. (1967). La scuola si diverte. Milano: Feltrinelli.
Cardone, A. (1968). Segnalazioni. Il ponte, XXV, 9, p. 1293.
Cassieri, G. (1962). Il Calcinaccio. Milano: Bompiani.
Iacoli, G. (2022). Un’incessante ricreazione: a proposito della storia espansa e intermediale di Cuore. In G. Iacoli, D. Varini, & C. Varotti (Edd.), Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell’educazione (pp. 183-200). Modena: Mucchi.
Frattarolo, R. (1962). Giuseppe Cassieri. L’Italia che scrive, XLV, 6, pp. 109-113.
Guillén, C. (1985/1992). L’uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata. Bologna: il Mulino.
Manfredi, B. (1969). Angoscia e solitudine nel romanzo italiano contemporaneo. Fossano (CN): Editrice Esperienze.
Pallavicini, P., & Ramazzina, A. (1999). Mastronardi e il suo mondo. Milano: Otto/Novecento – Comune di Vigevano: Biblioteca Civica “Lucio Mastronardi”.
Piazza, I. (2022). «Canonici si diventa». Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento. Palermo: Palumbo.
Ragni, E., & Iermano, T. (2000). Scrittori dell’ultimo Novecento. In E. Malato (Ed.), Storia della letteratura italiana: Vol. IX. Il Novecento (pp. 925-1155). Roma: Salerno Editrice.
Ruozzi, C. (2014). Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento. Torino: Loescher.
Sandrucci, R. (2012). La scuola sotto il genere della commedia. Rappresentazioni della scuola pubblica italiana: studio su sette casi. Pisa: ETS.
Sensini, A. (1965, 30 aprile-1 maggio). Cosa chiedono le scuole private. Corriere d’informazione, p. 2.
Sensini, A. (1967, 22 settembre). La professoressa in un mare di guai. Corriere della sera, p. 11.
Starnone, D. (2006). Ex cattedra e altre storie di scuola. Milano: Feltrinelli.
Zinato, E. (2012). Controscuole: Pasolini, Don Milani, Sciascia, Fortini. In B. Peroni (Ed.), Leggere la scuola (pp. 131-142). Milano: Unicopli.
Published
Downloads
Copyright (c) 2024 Giulio Iacoli

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.