Twentieth-century canon and school textbooks: a survey

Authors

  • Cristiano Anelli Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano

Abstract

The results of a frequency survey conducted on the anthological repertoires of 20th-century Italian literature in a sample consisting of twenty school textbooks for the three-year high school age currently available on the market are presented. Also by comparing it with the surveys carried out by the Zippo collective in the mid-1990s (1995, 1996), it thus aims to restore an up-to-date picture of the canonical values of twentieth-century literature from the perspective of secondary education.

Keywords

Canon, 20th-century Italian Literature, School Anthologies, Handbooks, School

References

Armellini, G., Colombo, A., Bosi, L., & Marchesini, M. (2018). Con altri occhi. La letteratura e i testi: Vol. 6. Dal Novecento a oggi. Bologna: Zanichelli.

Baldi, G., Giusso, S., Razetti, M., & Zaccaria, G. (2020). Qualcosa che sorprende. Letteratura italiana: Vol. 3, t. 1. Da Leopardi al primo Novecento: t. 2. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Milano-Torino: Pearson-Paravia.

Bologna, C., Rocchi, P. & Rossi, G. (2020). Letteratura visione del mondo: Vol. 3, t. 2. Dal Novecento ai giorni nostri. Torino: Loescher.

Bruscagli, R., & Tellini, G. (2019). Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura: Vol. 3, t. 1. Dall’Italia unita al primo Novecento: t. 2. Dal secondo Novecento ai giorni nostri. Torino: D'Anna.

Calitti, F. (2016). Incontri di autori e testi: Vol. 3, t. 2. Percorso della poesia del Novecento. Percorso della narrativa del Novecento. Bologna: Zanichelli.

Carlà, M, & Sgroi, A. (2018). Letteratura incontesto. Storia e antologia della letteratura italiana: Vol. 3, t. 1. Dal Naturalismo all’Ermetismo (dal 1861 al 1945): t. 2. Dal Neorealismo all’età contemporanea (dal 1945 ad oggi). Palermo: Palumbo.

Carnero, R., & Iannaccone, G. (2016). I colori della letteratura: Vol. 3. Dal secondo Ottocento a oggi. Firenze-Roma: Giunti T.V.P – Treccani.

Cataldi, P., Angioloni, E., & Panichi (2019). S., Letteratura plurale. Storia e antologia della letteratura italiana in prospettiva internazionale: Vol. 3, t. 1. Dal Naturalismo al Modernismo: t. 2. Dal Neorealismo a oggi. Palermo: Palumbo.

Di Sacco, P. (2019). La scoperta della letteratura: Vol. 3. Dal secondo Ottocento a oggi. Milano: Pearson – Bruno Mondadori.

Gazich, N. (2019). Il senso e la bellezza. Linee, protagonisti e temi della letteratura italiana ed europea: Vol. 3, t. 1. Dal secondo Ottocento al primo Novecento: t. 2. Il Novecento e oltre (a cura di N. Gazich, L. R. Settimo, R. Callegari, A. Minisci). Milano: Principato.

Giunta, C. (2016). Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura: Vol. 3, t. 1. Dal secondo Ottocento al primo Novecento: t. 2. Dal secondo Novecento a oggi. Milano: Garzanti Scuola.

Giusti, S., & Tonelli, N. (2021). L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze: Vol. 3. Dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Torino: Loescher.

Jacomuzzi, V., Pagliero, G., & Jacomuzzi, S. (2019). Letteratura. Istruzioni per l'uso: Vol. 3, t. 1. Dal secondo Ottocento a primo Novecento: t. 2. Dal secondo Novecento a oggi. Torino: SEI.

Langella, G., Frare, P., Gresti, P., & Motta, U. (2019). Amor mi mosse. Letteratura italiana: Vol. 6. Le metamorfosi del canone. L’età della secolarizzazione. Il secondo Ottocento e il primo Novecento: Vol. 7. Le metamorfosi del canone. L’età della crisi. Dal primo dopoguerra agli anni Duemila. Milano: Pearson – Bruno Mondadori.

Luperini, R., Cataldi, P., Marchiani, L., & Marchese, F. (2019). Liberi di interpretare. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro delle civiltà europea: Vol. 3, t. 1. Dal Naturalismo alle avanguardie: t. 2. Dall’Ermetismo ai nostri giorni. Palermo: Palumbo.

Panebianco, B., Gineprini, M., & Seminara, S. (2021). Vivere la letteratura plus: Vol. 3. Dal secondo Ottocento al primo Novecento: Vol. 4. Dal secondo Novecento a oggi. Bologna: Zanichelli.

Prandi, S. (2022). Lo specchio della pagina. Noi, i testi e la storia letteraria: Vol. 3, t. 2. Dal Novecento a oggi. Milano: Arnoldo Mondadori Scuola.

Roncoroni, A., Cappellini, M. M., Dendi, A., Sada, E., & Tribulato, O. (2020). Noi c'eravamo. Autori e testi della letteratura: Vol. 3. Dall’Unità d’Italia a oggi. Milano: Signorelli Scuola.

Sambugar, M., & Salà, G. (2022). Il bello della letteratura: Vol. 3. Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea. Milano: La Nuova Italia.

Terrile, A., Biglia, P., & Terrile, C. (2019). Una grande esperienza di sé. Letteratura italiana: Vol. 6. Il Novecento e gli anni Duemila. Milano: Pearson-Paravia.

Berardinelli, A. (1975). Effetti di deriva. In A. Berardinelli & F. Cordelli (Edd.), Il pubblico della poesia (pp. 7-29). Cosenza: Lerici.

Di Gesù, M. (2004). Canone italiano: bilancio di un dibattito. Segno, 30 (251), 83-92: poi ‘Cannonate’, costellazioni, ‘oltrecanoni’, in M. Di Gesù (2005), Palinsesti del moderno. Canoni, generi, forme nella postmodernità letteraria (pp. 17-46). Milano: Franco Angeli.

Falcetto, B. (Ed.). (2020). Lector in aula. Didattica universitaria della letteratura contemporanea. Pisa: ETS.

Gibellini, P., & Strada, M. (2001). L'insegnamento della letteratura italiana nel Novecento (e oltre?). In N. Borsellino & L. Felici (Edd.), Storia della letteratura italiana: Il Novecento. Scenari di fine secolo (Vol. 1, pp. 837-876). Milano: Garzanti.

Jansen, M. (2002). Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità. Firenze: Cesati.

Langella, G. (Ed.). (2011). Il Novecento a scuola. Pisa: ETS.

Luperini, R. (2000). Il canone del Novecento e le istituzioni educative. In Il canone letterario del Novecento italiano (pp. 11-21). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000: poi La questione del canone, la scuola e lo studio del Novecento. In U. M. Olivieri (Ed.). (2001). Un canone per il terzo millennio. Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia (pp. 154-173). Milano: Mondadori.

Luperini, R. (1998). Insegnare il Novecento. In R. Luperini, La riforma della scuola e l’insegnamento della letteratura (pp. 45-53). Lecce: Manni: e in R. Luperini (2000), Insegnare la letteratura oggi (pp. 143-152). Lecce: Manni.

Macrì, O. (1953). Le generazioni nella poesia italiana del Novecento. Paragone. Letteratura, 42 (4), 45-53: poi Risultanze del metodo delle generazioni, in O. Macrì (1956), Caratteri e figure della poesia contemporanea (pp. 75-89). Firenze: Vallecchi: e in O. Macrì (1990), La teoria letteraria delle generazioni (a cura di A. Dolfi, pp. 31-44). Firenze: Cesati.

Medici, D. (Ed.). (2001). Insegnare la letteratura del Novecento. In Che cosa fare della letteratura? La trasmissione del sapere letterario nella scuola (pp. 85-137). Milano: Franco Angeli.

Mengaldo, P. V. (1999). Il Novecento a scuola. In P. V. Mengaldo, Giudizi di valore (pp. 99-103). Torino: Einaudi.

Onofri, M. (2001). Il canone letterario. Roma-Bari: Laterza.

Segre, C., & Martignoni, C. (1991). Testi nella storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento: Vol. 4. Novecento. Milano: Bruno Mondadori.

Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione. Piani di studio della scuola secondaria superiore e programmi dei trienni. Le proposte della Commissione Brocca: Voll. LXIX-LX (1992). Roma: Le Monnier.

Tortora, M. (2010). Il canone narrativo del primo Novecento nelle antologie scolastiche, Allegoria, 22 (62), 153-161.

Zippo (1995). Poesia italiana del ‘900 e antologizzazione scolastica. Allegoria, 7 (19), 111-128.

Zippo (1996). Narrativa italiana del Novecento e antologizzazione scolastica. Allegoria, 8 (24), 107-117.

Published

2024-12-28

Downloads