Luca Serianni i l'OIM, un record personal

Autors/ores

  • Matthias Heinz Universität Salzburg

Resum

Aquest text està dedicat a la memoria de Luca Serianni. L’autor recorda la seva col.laboració amb el filòleg italià en l’àmbit del projecte OIM (Osservatorio degli italianismi nel mondo) de l’Accademia della Crusca.

Paraules clau

lexicografia digital, història de la llengua, italianisme

Referències

DIFIT = Stammerjohann, H. / Arcaini, E. / Cartago, G. / Galetto, P. / Heinz, M. / Mayer, M. / Rovere, G. / Seymer, G (2008): Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco. Firenze: Accademia della Crusca.

Heinz, M. (a cura di) (2017): Osservatorio degli italianismi nel mondo: punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell'incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014). Firenze: Accademia della Crusca.

OIM = Osservatorio degli italianismi nel mondo. Firenze: Accademia della Crusca (http://www.italianismi.org).

Pizzoli, L. (2017). Per un dizionario degli italianismi nel mondo: rilancio di un progetto. Testi e linguaggi, ed. S. Lubello, I, 171-182.

Pizzoli, L./Heinz, M. (2022). Il progetto OIM (Osservatorio degli italianismi nel mondo). Italiano LinguaDue 14/2.

Serianni, L. (2017). L'italiano nel mondo. Intenti e propositi di un progetto editoriale sugli italianismi. In: M. Heinz (ed): Osservatorio degli italianismi nel mondo: punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell'incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014), Firenze: Accademia della Crusca, 39-54.

VIVIT, progetto di F. Sabatini, M. Biffi, D. De Martino, N. Maraschio (https://www.viv-it.org).

Publicades

18-12-2023

Descàrregues