La scrittura dell’esilio: militari ed intellettuali italiani in Catalogna durante il Trienio Liberal 1820-1823
Resum
Il lavoro descrive le scritture lasciate dagli esuli italiani che hanno partecipato al Trienio per ricostruirne l’esperienza individuale e il rapporto con la società in cui si calarono. La prospettiva è storica: incrociata con la letteratura storiografica, la loro produzione può dare nuove informazioni sulle relazioni politiche tra Italia e Spagna, sulla vita sociale della penisola nel Trienio, sulle guerre. L’uso di lettere, dichiarazioni testimoniali, memorie e produzione è quindi proposto come problema di analisi della fonti (produttori e destinatari della scrittura, tempi) perché oltre a determinare stili e contenuti, danno informazioni sui processi individuali di costruzione dell’identità che accompagna il percorso risorgimentale.Paraules clau
Esilio, Trienio liberal, Scritture, Rappresentazioni, IdentitàPublicades
02-11-2011
Descàrregues
Drets d'autor (c) 2011 Agostino Bistarelli

Aquesta obra està sota una llicència internacional Creative Commons Reconeixement-NoComercial 4.0.