Creatività ed etica della lettura di genere
Abstract
Nell’intervento, a metà tra narrazione e riflessione critica, l’autrice, partendo dalle acquisizioni degli studi sulla «scrittura femminile» in Italia degli ultimi anni e dal proprio itinerario di ricerca, sottolinea il «grande scarto» compiuto dalle scrittrici sin dai secoli passati rispetto al Sistema Letterario canonizzato e, accogliendo le problematiche inerenti al rapporto lettura-testo, si ferma su alcune caratteristiche della lettura di genere quali il punto di vista, la relazione, lo sguardo, il posizionamento, il soggetto plurale, tutte necessariamente interne alla funzione creativa ed etica della buona lettrice.Parole chiave
soggettività, scrittura femminile, sistema letterario, canonePubblicato
03-11-2001
Downloads
Copyright (c) 2001 Anna Santoro

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.