Tra narrativa e cronaca
La condizione delle maestre negli scritti di Matilde Serao e Luigi Pirandello
Abstract
«Bisogna fare gli Italiani». È questo l’imperativo che l’Italia postunitaria si propone affidandosi ai maestri elementari ai quali tocca innanzitutto il compito di dare a tutti gli Italiani una stessa lingua, e di fornire gli strumenti – leggere, scrivere e far di conto – per combattere l’analfabetismo che all’indomani del 1861 riguardava la schiacciante maggioranza della popolazione. Il saggio mira a percorrere il sentimento di indignazione nei confronti della deplorevole condizione delle maestre nei primi decenni postunitari negli scritti (narrativi e giornalistici) di Matilde Serao e di Luigi Pirandello. Sullo sfondo, alcune drammatiche vicende di cronaca, come il suicidio della maestra Italia Donati (1886), erano destinate a sollevare grande commozione nell’opinione pubblica e a richiamare l’attenzione della politica sul trattamento riservato alla classe magistrale.
Parole chiave
Matilde Serao, Scuola normale femminile, Luigi Pirandello, L'esclusa, scuola, maestra, Italia Donati, OttocentoRiferimenti bibliografici
De Amicis, E. (1886). Cuore. Milano: Treves.
Fucini, R. (1922). La Maestrina: Novella. Firenze: Soc. An. Editrice «La Voce».
Morandi, L. (1877). La maestrina: Commedia in due atti. Torino: Loescher.
Pirandello, L. (1987). La maestrina Boccarmè. In Id. Novelle per un anno. Milano: Club degli Editori, 2 voll. (1a ed. 1899). [disponibile al link www.liberliber.it].
Pirandello, L. (1995). L’esclusa (a cura di G. Mazzacurati). Torino: Einaudi (ed. del 1927, 1° ed. 1901).
Serao, M. (1906). Il ventre di Napoli: (Venti anni fa – Adesso – L'anima di Napoli). Napoli : Perrella (1a ed. 1884).
Serao, M. (1985). Il romanzo della fanciulla (a cura di F. Bruni). Napoli: Liguori (1a ed. 1885).
Brentani, O. (1886, 21 giugno). Le condizioni delle maestre comunali. Corriere della Sera.
Gravissimo fatto: Il suicidio di una maestra calunniata (1886, 5 giugno). Corriere della Sera.
Paladini, C. (1886, 8 giugno). Gli ultimi atti della sua vita: La morte. Corriere della Sera.
Paladini, C. (1886, 9 giugno). Il suicidio d’una maestrina calunniata. Corriere della Sera.
Paladini, C. (1886, 10 giugno). La maestrina calunniata. Corriere della Sera.
Serao, M. (1879). In iscuola. Gazzetta letteraria, 39, 308-309.
Serao, M. (1886, 8 giugno). Per le signore: La maestra. Corriere di Roma.
Serao, M. (1886, 23 giugno). Le vie dolorose: La maestra Donati. Corriere di Roma.
Serao, M. (1886, 24 giugno). Le vie dolorose: La maestra rurale. Corriere di Roma.
Serao, M. (1886, 25 giugno). Le vie dolorose: Come muoiono le maestre. Corriere di Roma.
Serao, M. (1886, 26 giugno). Le vie dolorose: Il rimedio. Corriere di Roma.
Serao, M. (1886, 26 luglio). Le vie dolorose: A Caterina Pigorini Beri. Corriere di Roma.
Serao, M. (1886, 6 agosto). Le vie dolorose: A Caterina Pigorini Beri. Corriere di Roma.
Serao, M. (1887, 5 luglio). Per le signore: Villeggiature umili. Corriere di Roma illustrato.
Ascenzi, A., (2010). Letteratura ed esperienza magistrale femminile nell’Italia di fine Ottocento: La costruzione di una difficile identità in Scuola Normale Femminile di Matilde Serao (1885). History of education & Children’s Literature, 5 (2), 93-135.
Ascenzi, A. (2012). Drammi privati e pubbliche virtù: La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Macerata: eum.
Banti, A. (1965). Serao. Torino: UTET.
Bruni, F. (1985). Nota introduttiva. In Serao, M. (1985). Il romanzo della fanciulla (a cura di F. Bruni, pp. I-LVIII). Napoli: Liguori (1a ed. 1885).
Casapullo, R. (2012). Maestri e maestre nella prosa letteraria dell’Ottocento. In La nazione fra i banchi (a cura di V. Fiorelli). Soveria Mannelli: Rubbettino, 305-318.
Catarsi, E. (1981). Il suicidio della maestra Italia Donati. Studi di storia dell’educazione, 3 (1), 28-55.
Gianini Belotti, E. (2003). Prima della quiete: Storia di Italia Donati. Milano: Rizzoli.
Giovannetti, P. (2019). I ‘centri di interesse’ del Paese di cuccagna e altre questioni narratologiche. In Nuove letture per Matilde Serao. Atti (a cura di P. Bianchi e G. Maffei). Critica letteraria, 47 (4), 833-846.
Laricchia, G. (2017). La soggettività femminile nel Romanzo della fanciulla di Matilde Serao. Status Quaestionis, 12, 210-235. DOI: https://doi.org/10.13133/2239-1983/13991.
Martinelli, C. (2018), «Quanti la lessero, ne piansero»: stampa, opinione pubblica e inchiesta Donati. Diacronie, 34 (2), 1-20.
Matilde Serao: Le opere e i giorni (2006). Atti del Convegno di studi. Napoli, 1-4 dicembre 2004 (a cura di A.R. Pupino). Napoli: Liguori.
Nuove letture per Matilde Serao (2019). Università di Napoli Federico II. 17-18 ottobre 2018. Atti (a cura di P. Bianchi e G. Maffei). Critica letteraria, 47 (4).
Palermo, A. (1987). Le due narrative di Matilde Serao. In Id. Da Mastriani a Viviani: Per una storia della letteratura a Napoli fra Otto e Novecento. Napoli: Liguori, 33-65.
Palermo, A. (2006). Il romanzo delle fanciulle. In Matilde Serao. Le opere e i giorni. Atti del Convegno di studi (Napoli, 1-4 dicembre 2004, a cura di A. R. Pupino). Napoli: Liguori, 231-242.
Palma, L. (2023a), Oltre la narrazione. Una rilettura del Paese di Cuccagna e del Romanzo della fanciulla di Matilde Serao. In Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Vol. I. Le narratrici. Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca AdI-Associazione degli Italianisti «Studi delle donne nella letteratura italiana» 15-16 dicembre 2021 (a cura di B. Alfonzetti, A. Andreoni, C. Tognarelli, S. Valerio), 11-18.
Palma, L. (2023b). Tra pregiudizio e paradosso: la figura di Marta Ajala ne L’esclusa di Pirandello. In Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’AdI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021 (a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana). Roma: Adi editore 2023, 1-9.
Pascale, V. (1989). Sulla prosa narrativa di Matilde Serao: Con un contributo bibliografico (1877-1890). Napoli: Liguori.
Rossi, P. (1869). Relazione sulle R. Scuole Normali di Napoli. Dalla loro fondazione sino a luglio del 1869. Napoli : tip. fratelli Testa.
Bonadimani, E. (2009). La figura del maestro elementare nel romanzo di scuola in Italia dal 1860 al 1920: Ricostruzione del profilo sociale e culturale del maestro italiano attraverso la letteratura e le riviste pedagogiche nel sessantennio liberale (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Bergamo).
Sacchet, C. (2012). Maestre: Un percorso nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento (Tesi di Laurea, Università Ca’ Foscari Venezia).
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2024 Loredana Palma

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.