Gli archivi dei mercanti di Bolzano tra il 17° e il 19° secolo

L'emergere di pratiche multilingui

Autori

  • Chiara Meluzzi Università di Pavia

Abstract

Al crocevia tra mondo tedescofono e mondo italofono, i mercanti di Bolzano (Alto Adige, Italia) hanno giocato un ruolo cruciale nella promozione del multilinguismo. Questo lavoro si propone di esplorare il language management nella vita quotidiana dei mercanti così come emerge dai documenti della loro istituzione ufficiale, il cosiddetto Magistrato Mercantile (1635-1851). Per questa prima rassegna linguistica, un sotto insieme di documenti è stato selezionato dal 1736 al 1740/1 al fine di illustrare come il multilinguismo fosse applicato nella gestione quotidiana del Magistrato Mercantile, e come l'alternanza di codice fosse utilizzata in specifiche occasioni e per scopi particolari. Verrà mostrato in particolare come gli atti fossero scritti in tutte e quattro le lingue usate nel Magistrato (italiano, tedesco, latino e francese) ma come le glosse fossero essenzialmente in una o nell'altra lingua, senza commistione di codice.

Parole chiave

multilinguismo, esercenti, italiano, gestione linguistica, contatto linguistico

Riferimenti bibliografici

Andreozzi, L., Faillo, M., & Gaffeo, E. (2012). La magistratura mercantile della fiera di Bolzano (1635-1851): un'analisi economica. In A. Bonoldi, A. Leonardi & K. Occhi (eds.), Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX) (pp. 87-107). Bologna: Il Mulino.

Benuzzi, F. (2012). L’altare dei mercanti nella chiesa dei Domenicani a Bolzano / Der Altar der Kaufleute in der Dominikanerkirche in Bolzano. Bolzano: Città di Bolzano.

Bibikov, M. (2004). From commercial communication to commercial intergration (Middle Ages to 17th century): views from/towards Eastern Europe. In M. A. Denzel (ed.), From Commercial Communication to Commercial Integration. Middle Ages to 19th Century (pp. 13-20). Stuttgart: Franz Steiner Verlag.

Bonoldi, A. 1999. La fiera e il dazio: economia e politica commerciale nel Tirolo del secondo Settecento. Trento: Società di studi trentini di scienze storiche.

Bonoldi, A. 2012. Mercanti a processo: la risoluzione delle controversie tra operatori alle fiere di Bolzano (secc. XVII-XVIII). In A. Bonoldi, A. Leonardi & K. Occhi (eds.), Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX) (pp. 28-58). Bologna: Il Mulino.

Bonoldi, A., Leonardi, A. & Occhi, K. (2012). Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX). Bologna: Il Mulino.

Borgogno, L. (2002). I codici del Magistrato Mercantile di Bolzano (1463-1850), BA thesis. Venice: University “Ca’ Foscari”.

Canali, G. (1938). L’archivio del Magistrato Mercantile di Bolzano. Archivi d’Italia, 5, 1-4.

Canali, G. (1948). La matricola dei mercanti di Bolzano nel Magistrato Mercantile (1635-1850), Cultura atesina, 2, 102-106.

Canali, G. (1959). Archivio del Magistrato Mercantile. Bolzano: Archivio di Stato.

Canali, G. (1965). Registrazioni d’argenteria nei “Libri di spese” del Magistrato Mercantile di Bolzano, Cultura atesina, 19, 37-82.

Craig, H. (2004). Stylistic analysis and authorship studies. In S. Schreibman, R. Siemens & J- Unsworth (eds.), A companion to Digital Humanities (pp. 273-288). Oxford: Blackwell Publishing.

Elspass, S. (2012). The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation. In J. M. Hernández-Campoy and J. C. Conde-Silvestre (Eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics (pp. 156-169). London: Wiley-Blackwell.

Franceschini, R.. (2002). Lo scritto che imita il parlato: i manuali di conversazione dal ‘400 al ‘700 e la loro importanza per la storia dell’italiano e parlato, Linguistica e Filologia, 14, 129-154.

Mura, A.G. (2005/2006). Bolzano 1806-1813. Considerazioni preliminari ad un inventario dell’Archivio Storico comunale sotto i governi bavarese e italo-francese, Archivio per l’Alto Adige, 99, 259-300.

Negri, G. (1959). Il Magistrato mercantile di Bolzano, Il Cristallo, I(2), 75-92.

Obermair, H. (2005). Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500. Band 1 Regesten der kommunalen Bestände 1210-1400. Bozen: Stadt Bozen.

Obermair, H. (2008). Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500. Band 2 Regesten der kommunalen Bestände 1401-1500. Bozen: Stadt Bozen.

Testa, E. (2014). L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale. Torino: Einaudi.

Wagner, E., Beinhoff, B., & Outhwaite, B. (2017). Merchants of Innovation: The Languages of Traders. Berlin-New York: Walter de Gruyter.

Biografia autore

Chiara Meluzzi, Università di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici - Sezione di Linguistica

Pubblicato

28-12-2024

Downloads