Se questo è uno scolaro: forme e rappresentazioni della ‘scuola-carcere’ nella letteratura italiana

Autori

  • Francesco Gallina Università degli Studi di Parma

Abstract

Il saggio esamina le modalità narrative attraverso cui, già all’indomani dell’unificazione, viene rappresentato nella letteratura italiana il tema della ‘scuola come carcere’, che rivela quanto la forma carceraria sia strutturale all’istituzione scolastica pubblica. Racconti e romanzi, ma soprattutto diari e memorie illuminano le strategie con le quali la ‘microfisica del potere’ contamina l’istruzione e l’educazione, condizionando la gestione degli spazi e dei tempi, la manipolazione dei corpi e l’indottrinamento delle menti attraverso una ‘pedagogia nera’ che si esprime mediante un’ampia gamma di punizioni corporali.

Parole chiave

scuola, carcere, memorie scolastiche, cultura scolastica, pedagogia nera

Riferimenti bibliografici

Acocella, A. (1986). La tipologia “unilineare”: modello dell’edilizia scolastica italiana a cavallo del 1900. Edilizia scolastica e culturale, 1, 97-107.

Addamo, S. (1978). I mandarini calvi (con tre disegni di D. Plescan). Milano: All’insegna del pesce d’oro.

Albinati, E. (1999). Maggio selvaggio. Milano: Mondadori.

Anselmi, A. (1878). Memorie d’un maestro di scuola. Milano: Tipografia e libreria ditta G. Agnelli.

Berardinelli, A. (2022). L’irrealtà scolastica, l’Unità (27 settembre 1993). In A. Berardinelli, Un secolo dentro l’altro. Dal Duemila al Novecento (a cura di M. Comitangelo & G. Pontremoli). Milano: il Saggiatore.

Bernardini, A. (1968). Un anno a Pietralata. Firenze: La Nuova Italia.

Bernardini, A. (1969). Le bacchette di Lula. Firenze: La Nuova Italia.

Bernardini, A. (1973). La scuola nemica. Firenze: La Nuova Italia.

Bernardini, A. (1975). La supplente. Firenze: La Nuova Italia.

Bettini, F. (1936). Vita di scuole rurali. Piccolo mondo sereno. Brescia: La Scuola.

Bongiovannini, M. (1912). La sede della scuola rurale all’estero ed in Italia. Torino: Ditta G. B. Paravia e C.

Bourdieu, P., & Passeron, J.-C. (1970). La reproduction. Elements pour une theorie du systeme d’enseignement. Paris: Minuit.

Carrera, A. (1941, 4 gennaio). I maestri e gli scolari. Oggi, 11-12.

Cerri, P. (1988). Tribolazioni di un insegnante di ginnasio (prefazione di A. D’Ancona, con una nota di M. Raicich). Firenze: Passigli (1a ed. 1870).

D’Orta, M. (1996), Il maestro sgarrupato. Il tema della mia vita (e nuovi temi dei miei alunni). Milano: Mondadori.

De Amicis, E. (1901). Ricordi d’infanzia e di scuola. Milano: Fratelli Treves.

De Amicis, E. (1996). Cuore. In E. De Amicis, Opere scelte (a cura di F. Portinari & G. Baldissone). Milano: Mondadori (1a ed. 1886).

De Amicis, E. (2007). Romanzo d’un maestro (a cura di A. Ascenzi, P. Boero & R. Sani). Genova: De Ferrari (1a ed. 1890).

De Fort, E. (2011). La scuola elementare torinese ai tempi di De Amicis. In C. Allasia (Ed.), De Amicis nel “Cuore” di Torino: Convegno internazionale di studi (Torino, 9-10 dicembre 2008) (pp. 133-148). Alessandria: Edizioni dell’Orso.

De Giaxa, V. (1880). Igiene della scuola. Malattie della scuola, edificio scolastico, arredi della scuola, igiene pedagogica, sorveglianza igienica delle scuole. Milano: Hoepli.

De Libero, L. (1974). Camera oscura: Romanzo (prefazione di G. Piovene). Milano: Mondadori (1a ed. 1952).

Dossi, C. (1988). L’altrieri. Vita di Alberto Pisani (a cura di D. Isella), Torino: Einaudi (1a ed. 1868).

Eco, U. (2007). Diario minimo. Milano/Firenze: Bompiani/Giunti (1a ed. 1963).

Faeti, A. (2011). Guardare le figure: Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia (Nuova ed. con una introduzione). Roma: Donzelli.

Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire: Nascita della prigione (A. Tarchetti, Trad.). Torino: Einaudi.

Gianini Belotti, E. (1995). Pimpì oselì. Milano: Feltrinelli.

Goffman, E. (1968). Asylums: Le istituzioni totali: La condizione sociale dei malati di mente e di altri internati (F. Basaglia, Trad., introduzione di F. & F. Basaglia). Torino: Einaudi.

Grassano, M. (2018). La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis (prefazione di C. Bologna). Milano: FrancoAngeli.

Guarnieri, P. (2006). Un piccolo essere perverso. Il bambino nella cultura scientifica italiana tra Otto e Novecento, Contemporanea, 2, 253-284.

Iacoli, G. (2021). “I maestri olimpici sono soltanto nei libri scemi”. La pedagogia antagonistica di Alfredo Rasori (Piano di lavoro di un maestro, 1978). L’ospite ingrato, 9, 255-274.

Invernizzi, I. (Ed.) (1973). Il carcere come scuola di rivoluzione (prefazione di N. Bobbio). Torino: Einaudi.

Latronico, A. (1926). L’edilizia scolastica rurale. Le vie d’Italia, 32, 1088-1099.

Leschiutta, F. E. (1975). Linee evolutive dell’edilizia scolastica: Vicende, norme, tipi. 1949-1974. Roma: Bulzoni.

Lodi, M. (1970). Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica. Torino: Einaudi.

Lodi, M. (1972). C’è speranza se questo accade al Vho. Torino: Einaudi (1a ed. 1963).

Lombroso, C. (1897). L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alle discipline carcerarie (4 voll.). Torino: Fratelli Bocca (1a ed. 1876).

Malvezzi P. (1974). Scuola in carcere. Un’analisi conoscitiva a S. Vittore. Milano: Feltrinelli.

Mastronardi, L. (1994). Il maestro di Vigevano; Il calzolaio di Vigevano; Il meridionale di Vigevano (introduzione di G. Tesio; in appendice scritti di I. Calvino & G. C. Ferretti). Torino: Einaudi (1a ed. 1977).

Matteucci, C., Bertini, G. M., & Rayneri G. A. (1865). Sulle condizioni della Pubblica Istruzione nel Regno d’Italia. Relazione generale presentata al Ministro dal Consiglio Superiore di Torino. Milano: Stamperia Reale.

Meda, J. (2020). Memoria magistra. La memoria della scuola tra rappresentazione collettiva e uso pubblico del passato. In Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità (a cura di G. Zago, S. Polenghi & L. Agostinetto) (pp. 25-35). Lecce: Pensa Multimedia, 2020.

Memoria scolastica. Disponibile online su https://www.memoriascolastica.it/.

Milani, L. don (2017). Lettera a una professoressa. In don L. Milani, Tutte le opere (A. Melloni, Ed. dir., a cura di F. Ruozzi, A. Carfora, V. Oldano & S. Tanzarella) (2 tt.). Milano: Mondadori (1a ed. 1967).

Papini, G. (1927, 30 dicembre). Accuse alla città. Il Selvaggio, 1.

Rasori, A. (1978). Piano di lavoro di un maestro (postfazione di R. Maragliano). Parma/Lucca: Pratiche.

Rea, D. (2005). Ritratto di maggio. In D. Rea, Opere (a cura e con un saggio introduttivo di F. Durante e uno scritto di R. Guarini). Milano: Mondadori (1a ed. 1953).

Ricci, A., & Salierno, G. (1971). Il carcere in Italia, Torino: Einaudi.

Rizzi, R. (2017). Pedagogia popolare: Da Célestin Freinet al Mce-Fimem: La dimensione sociale della cooperazione educativa, Foggia: Edizioni del Rosone.

Rogers, E. N. (1947). Architettura educatrice [numero monografico]. Domus, 220.

Rondini, A. (2001). Cose da pazzi. Cesare Lombroso e la letteratura. Pisa/Roma: IEPI.

Ruozzi, C. (2014). Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento. Torino: Loescher.

Rutschky, K. (2018). Pedagogia nera: Fonti storiche dell’educazione civile (S. Franchini, Trad., a cura di P. Perticari). Milano/Udine: Mimesis.

Scuderi, A. (2008). La scuola in carcere. Appunti su letteratura, universo della correzione e identità italiana. Studi culturali, 2, 471-485.

Todaro, L. (2014). Sante Giuffrida e il rinnovamento educativo nell’Italia unita. Milano: FrancoAngeli.

Turati, F. (1904). I cimiteri dei vivi: Per la riforma carceraria: Discorso sul bilancio degli interni pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 18 marzo 1904. Roma: Tip. della Camera dei Deputati.

Viñao Frago, A. (2008). La escuela y la escolaridad como objetos históricos: facetas y problemas de la historia de la educación. 12 (25), 2008, 9-54. Disponibile online su https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=321627131002.

Zinato, E. (2011). Controscuole: Pasolini, Don Milani, Sciascia, Fortini. In Leggere la scuola (a cura di B. Peroni) (pp. 131-142). Milano: Unicopli.

Zizioli, E. (2019). La pedagogia dei maestri: il contributo di Albino Bernardini. Educazione, 8 (2), 81-104.

Pubblicato

28-12-2024

Downloads