Per la pace: appunti per una (ri)lettura di De Amicis
Abstract
L’articolo propone una serie di commenti a passi tratti da opere più e meno note di Edmondo De Amicis, autore scolastico per eccellenza, con l’intento di evidenziare il percorso di consapevolezza politica compiuto dallo scrittore tramite l’osservazione di alcuni ‘laboratori sociali’ – “mondi a parte” secondo la nozione proposta da L. Nay (2017) – sui quali si esercitò il suo pensiero e la sua scrittura: la scuola, la colonia agricola degli emigranti, il piroscafo, il tranvai, l’esercito e il campo di battaglia. Il contributo si conclude con la riproposizione integrale del testo del racconto Un episodio della battaglia di Custoza, poco diffuso nelle stampe ma di fondamentale importanza per comprendere la motivazione politica del pacifismo che De Amicis propagandò con scritti e discorsi nell’ultima parte della propria vita.
Parole chiave
De Amicis, guerra, pacifismo, laboratorio sociale, emigranti, viaggio, scuola, esercitoRiferimenti bibliografici
Albertocchi, G. (2021). Il Cuore censurato: Edmondo De Amicis e la formazione dello “spirito nazionale” in Argentina. Quaderns d’Italià, 26, 257-270.
Asor Rosa, A. (1975). Le voci di un’Italia bambina (“Cuore” e “Pinocchio”). In AA.VV. Storia d’Italia: Vol. IV. Dall’Unità a oggi. (pp. 925-940). Torino: Einaudi.
Bacchetti, F. (2001). I viaggi “en touriste” di De Amicis. Tirrenia: Edizioni del Cerro.
Bertone, G. (1985). Tra “Cuore” e “Primo maggio”. In F. Contorbia (Ed.). Edmondo De Amicis: 357-379. Milano: Garzanti.
Boero, P. & Genovesi, G. (2009). Cuore: De Amicis tra critica e utopia. Milano; Franco Angeli.
Brambilla, A. (1992). De Amicis: Paragrafi eterodossi. Modena: Mucchi.
Brambilla, A. (2013). “Addio alle armi”: Appunti sull’antimilitarismo di De Amicis. Rassegna Europea di Letteratura Italiana, XLI, 1, 59-77.
Brambilla, A. (2017). “Diserzioni”: Note sul pacifismo e sull’antimilitarismo di Edmondo De Amicis. Transalpina, 20, pp. 33-46.
Cepparrone, L. (2012). Gli scritti americani di Edmondo De Amicis, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Contorbia, F. (1995). De Amicis, “Primo Maggio”, il socialismo. Modena: Mucchi
Danna, B. (2000). Dal taccuino alla lanterna magica: De Amicis reporter e scrittore di viaggi. Firenze: Olschki.
De Amicis, E. (1874). Pagine sparse. Milano: Tipografia editrice lombarda.
De Amicis, E. (1880). La vita militare: Bozzetti. Milano: Treves.
De Amicis, E. (1897). In America. Roma: Voghera.
De Amicis, E. (1905). La mia officina. In E. De Amicis. Nel Regno del Cervino: Nuovi bozzetti e racconti (pp. 101-126). Milano: Treves.
De Amicis, E. (1910). Lotte civili. Milano: Treves.
De Amicis, E. (2001). Cuore (a cura di L. Tamburini). Torino: Einaudi.
De Amicis, E. (2005). Sull’Oceano (a cura di G. Bertone). Reggio Emilia: Diabasis.
De Amicis, E. (2008). La carrozza di tutti (a cura di E. Guagnini). Genova: De Ferrari.
De Caprio, C. (2002). Edmondo De Amicis e gli emigranti sull’oceano. In B. Van den Bossche, M. Bastiaensen, & C. Salvadori Lonergan (Edd.). “… E c’è di mezzo il mare”: Lingua, Letteratura e Civiltà Marina: Atti del XIV Congresso dell’AIPI: Vol. I (pp. 397-409). Firenze: Cesati.
Devoto, F. J. (2007). Storia degli italiani in Argentina. Roma: Donzelli.
Dillon Wanke, M. (2012). Il soldato di Custoza: Sui bozzetti militari di De Amicis. In D. Tongiorgi (Ed.), Vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento (pp. 103-126. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
Divano, D. (2015). Edmondo De Amicis a Imperia: Vol. 1: Catalogo dell’archivio; Vol. 2: Catalogo della biblioteca. Firenze: Società Editrice Fiorentina.
Dota, M. (2017) “La vita militare” di Edmondo De Amicis: Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario. Milano: Franco Angeli.
Dota, M. (2020). Per una storia linguistico-editoriale di Lotte civili di Edmondo De Amicis. Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 5, 1, 163-184.
Feruglio, R. (2011). Migrazioni e plurilinguismo nelle pagine di Edmondo De Amicis e Renato Appi. Le Simplegadi, 9, 187-203. Disponibile su: https://le-simplegadi.it/public/journals/14/Simplegadi-9-9-2011.pdf
Franzina, E. (2003). Traversate. Foligno: Editoriale Umbra
Gigli, L. (1962). Edmondo De Amicis. Torino: UTET.
Marazzi, M. (2011). Sull’Oceano e oltre: De Amicis e la civiltà dell’emigrazione. In M. Marazzi, A occhi aperti: Letteratura dell’emigrazione e mito americano (pp. 105-118). Milano: Franco Angeli.
Nay, L. (2017). La “pelle delle cose”: Edmondo De Amicis e la tentazione “d’architettare un romanzo”. Transalpina, 20, 177-192.
Pastorino, F. (2009). De Amicis dagli Appennini alle Ande. In V. Gueglio (Ed.). De Amicis: riletture e approfondimenti (pp. 39-64). Sestri Levante: Gammarò.
Portinari, F. (1996). La maniera di De Amicis. In E. De Amicis. Opere scelte (pp. XI-XCII). Milano: Mondadori.
Romero, J. L. (1997). Breve Historia de la Argentina. Buenos Aires: Fondo de Cultura Económica.
Senardi, F. (2015). Profeti inascoltati: Il pacifismo alla prova della Grande Guerra: Miscellanea di studi a cura di Fulvio Senardi. Trieste: Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione.
Surdich, F. (1985). I libri di viaggio di Edmondo De Amicis. In F. Contorbia (Ed.). Edmondo De Amicis: 147-172. Milano: Garzanti.
Tarchetti, I. U. (2009). Una nobile follia (a cura di L. Spalanca). Ravenna: Neri Pozzi.
Tamburini, L. (2001). “Cuore” riletto. In De Amicis (2001), pp. 323-349.
Tamburini, L. (2008). Edmondo de Amicis: metamorfosi di un borghese. Atripalda: Mephite.
Timpanaro, S. (1983). Il socialismo di Edmondo de Amicis: Lettura del “Primo Maggio”. Verona: Bertani.
Traversetti, B. (1991). Introduzione a De Amicis. Roma-Bari: Laterza.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2024 Roberto Feruglio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.