La figura della ‘maestrina’ in una novella tozziana
Abstract
Il contributo offre una lettura interpretativa della novella Un’osteria di Federigo Tozzi, (incentrata sulla figura di una giovane maestra elementare in un borgo rurale romagnolo), partendo da una breve rassegna introduttiva sul contesto sociale, legislativo e culturale in cui la vicenda narrata si inserisce. Pur dimostrando di conoscere ampiamente le condizioni lavorative e di vita degli insegnanti elementari tra Otto e Novecento, la narrazione tozziana si distingue per fare del dato storico e culturale l’allegoria di una situazione esistenziale totalizzante e intrinsecamente tragica, che come di consueto nel senese non ammette possibilità di salvazione o fuga.
Parole chiave
Federigo Tozzi, Novelle, Italianistica, Letteratura italiana del Novecento, Istruzione elementareRiferimenti bibliografici
Baldacci, L. (1993). Tozzi moderno. Torino: Einaudi.
Bonadimani, E. (2009). La figura del maestro elementare nel romanzo di scuola in Italia dal 1860 al 1920. Ricostruzione del profilo sociale e culturale del maestro italiano attraverso la letteratura e le riviste pedagogiche nel sessantennio liberale (Tesi di dottorato, Università degl studi di Bergamo). Disponibile su https://aisberg.unibg.it/retrieve/e40f7b84-0210-afca-e053-6605fe0aeaf2/tesi.pdf.
Castellana, R. (2002). Tozzi. Palermo: Palumbo.
Castellana, R. (2009). Parole cose persone. Il realismo modernista di Tozzi. Pisa-Roma: Serra.
Debenedetti, G. (1976/2019). Il romanzo del Novecento. Milano: La nave di Teseo.
Gazzetta Ufficiale del Regno (30 luglio 1877, n. 177). Leggi e decreti (serie 2ª, n. 3961), 3057-3058. Disponibile su https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1877/07/30/177/sg/pdf.
Fucini, R. (1922). La maestrina. Firenze: Soc. Editrice La Voce.
Gianini Belotti, E. (2003). Prima della quiete. Storia di Italia Donati. Milano: Rizzoli.
Luciani, P. (2012). La condizione delle maestre italiane alla fine dell’800. Il caso di Italia Donati. Teramo: Galad.
Luperini, R. (1995). Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere. Bari: Laterza.
Marchi, M. (1993/2015). Federigo Tozzi. Ipotesi e documenti. Firenze: Le Lettere.
Marchi, M. (2007). Immagine di Tozzi. Firenze: Le Lettere.
Marchisio, C. (2016). La vigna di Renzo e altro Manzoni nel ‘Podere’ di Tozzi. Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, 72, XXXVII/2, 81-104. doi: 10.19272/201605502003.
Martini M. (1999). Tozzi e James. Letteratura e psicologia. Firenze: Olschki.
Mirone, L. (2019). Per una rilettura di ‘Giovani’ di Federigo Tozzi. Moderna, XXI, 1-2, 43-63. doi: 10.19272/201901902004.
Petroni, F. (1984). Ideologia del mistero e logica dell’inconscio nei romanzi di Federigo Tozzi. Firenze: Manzuoli.
Petronio, G. (1937). Poeti del nostro secolo. I crepuscolari. Firenze: Vallecchi.
Pruneri, F. (2023). La scuola elementare. In De Giorgi F., Gaudio A. & Pruneri F., (edd.), Storia della scuola italiana (pp. 117-178). Brescia: Morcelliana.
Scotto Di Luzio, A. (2007). La scuola degli italiani. Bologna: Il Mulino.
Serao, M. (1886, 25 giugno). Come muoiono le maestre. Corriere di Roma, p. 4.
Tellini, G. (1972). La tela di fumo. Saggio su Tozzi novelliere. Pisa: Nistri-Lischi.
Tozzi, F. (1963). Opere, vol. II (a cura di G. Tozzi). Firenze: Vallecchi.
Tozzi, F. (1987). Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi (a cura di M. Marchi, introduzione di G. Luti). I Meridiani. Milano: Mondadori.
Tozzi, F. (1988). Le Novelle (a cura di G. Tozzi, introduzione di L. Baldacci). Firenze: Vallecchi.
Tozzi, F. (1994). Giovani e altre novelle (a cura di R. Luperini). Milano: Rizzoli BUR.
Tozzi, F. (2008). Giovani (a cura e con un’introduzione di G. Bertoncini). Macerata: Quodlibet.
Tozzi, F. (2009). Novelle postume (a cura di M. Tortora). Pisa: Pacini.
Tozzi, F. (2018). Giovani (a cura di P. Salatto, prefazione di R. Luperini). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2024 Marilena Ceccarelli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.