La formazione e le percezioni (socio)linguistiche dei docenti che operano in un contesto plurilingue

Autori

  • Gianluca Baldo University of Udine

Abstract

L’indagine in queste pagine considera l’importanza della formazione linguistica degli insegnanti impegnati in contesti scolastici a elevata diversità e plurilingui. Dopo una introduzione sulla presenza degli studenti con retroterra migratorio in Italia e in Friuli Venezia Giulia, regione della ricerca, si contestualizza l’educazione plurilingue e in particolare le pratiche volte a favorire l’inclusione e la valorizzazione della diversità linguistica e culturale nelle classi. Il punto di vista degli insegnanti, impegnati in prima persona, è rilevato da un questionario online e successivamente analizzato alla ricerca delle percezioni, degli atteggiamenti e delle strategie educative già in atto. Lo studio si pone come possibile analisi dei bisogni formativi a livello linguistico dei docenti impegnati nelle odierne classi plurilingui italiane, ma lascia aperte alcune prospettive di approfondimento futuro.

Parole chiave

diversità, plurilinguismo, insegnanti, formazione, retroterra migratorio

Riferimenti bibliografici

Amenta, L., & Turrisi, M.R. (2017). Che cosa succede nelle classi plurilingui. Un’indagine qualitativa a Palermo. In M. Vedovelli (Ed.), L’italiano dei nuovi italiani. Atti del XIX Convegno del Giscel di Siena (Università per Stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016) (pp. 247-267). Roma: Aracne.

Andorno, C. (2017). Descrivere il prodotto: come è fatta la lingua di chi impara una seconda lingua. In C. Andorno, A. Valentini & R. Grassi (Edd.), Verso una nuova lingua. Capire l’acquisizione di L2 (pp. 35-88). Torino: UTET.

Attanasio, P. (2017). La comunità bengalese nell’area di Monfalcone. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Rapporto di ricerca della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca.

Attanasio, P. (2023). Friuli Venezia Giulia. In Idos (Ed.), Dossier Statistico Immigrazione 2023 (pp. 389-393). Roma: Centro studi e ricerche Idos.

Baldo, G. (2019). Italiano per stranieri. Semplificare, facilitare, adattare manuali scolastici disciplinari. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Baldo, G. (2022). I repertori linguistici e le competenze. In F. Fusco (Ed.), La valorizzazione del plurilinguismo. Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia (pp. 67-112). Udine: Forum.

Beacco, J.C. et al. (Edd.). (2016). Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale. Italiano LinguaDue, 8(2), 1-243.

Bonvino, E., & Garbarino, S. (2022). Intercomprensione. Cesena: Caissa.

Candelier, M. (Ed.). (2012). CARAP. Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture. Competenze e risorse. Italiano LinguaDue, 4(2), 1-124.

Carbonara, V., & Scibetta, A. (2020). Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica. Roma: Carocci.

Cavagnoli, S. (2020). Diventare insegnanti: l’importanza della riflessione di futuri/e docenti sul proprio percorso di apprendimento linguistico. In E. Salvadori et al. (Edd.), Lingue maestre. Autobiografia linguistica e autoformazione dei docenti di L1 e L2 (pp. 146-161), numero monografico di Italiano LinguaDue.

Cognigni, E. (2020). Il plurilinguismo come risorsa: prospettive teoriche, politiche, educative e pratiche didattiche. Pisa: ETS.

Cognigni, E. (2021). Educare alla diversità linguistico-culturale a scuola: proposte per una “via italiana” all’educazione plurilingue. Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche, 19(2), 5-16.

Cummins, J. (1979). Cognitive/Academic Language Proficiency, Linguistic Interdependence, the Optimum Age Question and Some Other Matters. Working Papers on Bilingualism, 19, 198-205.

Cummins, J. (2000). Language, Power and Pedagogy. Bilingual Children in the Crossfire. Clevedon: Multilingual Matters.

Cummins, J. (2001). Negotiating Identities: Education for Empowerment in a Diverse Society. Los Angeles: Californian Association for Bilingual Education.

Favaro, G. (2012). Parole, lingue e alfabeti nella classe multiculturale. Italiano LinguaDue 4(1), 251-262.

Fusco, F. (2017). Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine. Roma: Carocci.

Fusco, F. (2020) L’educazione plurilingue nella formazione degli insegnanti: appunti da una ricerca. RILA, LII(1), 63-80.

Fusco, F. (2021a). Il neoplurilinguismo a scuola: il punto di vista degli insegnanti. In C. Marcato (Ed.), Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo in Friuli Venezia Giulia (pp. 17-35), Udine: Forum.

Fusco, F. (2021b). Plurilinguismo e inclusione. Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine. Pisa: ETS.

Fusco, F. (Ed.). (2021c). Protocollo per l’accoglienza, l’inclusione e l’orientamento degli alunni con background migratorio. Udine: Forum.

Fusco, F. (Ed.). (2022). La valorizzazione del plurilinguismo. Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. Udine: Forum.

Garraffa, M., Sorace, A., & Vender, M. (2020). Il cervello bilingue. Roma: Carocci.

Gianollo, C., Fiorentini, I. (2020). La classe plurilingue: neoplurilinguismo, autovalutazione e valorizzazione. Italiano LinguaDue, 12(1), 372-380.

Idos (Ed.). (2023). Dossier Statistico Immigrazione 2023. Roma: Centro studi e ricerche Idos.

MIS (2007). La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri. Roma: Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale.

MIS (2022). Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione degli alunni e delle alunne provenienti da contesti migratori. Roma: Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale.

MIUR (2015). Diversi da chi? Raccomandazioni per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura. Roma: Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale.

Nitti, P. (2022). Insegnare italiano nella classe plurilingue. Brescia: La Scuola.

Peal, E., & Lambert, W.E. (1962). The Relation of Bilingualism to Intelligence. Psychological Monographs: General and Applied, 76(27), 1-23.

Quattrocchi, P., Toffoletti, M., & Tomasin, E.V. (2003). Il fenomeno migratorio nel comune di Monfalcone. Il caso della comunità bengalese. Gradisca d’Isonzo (GO): La Grafica. [s.l., s.n.]

Ruffino, G. (2006). L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici dei bambini italiani. Palermo: Sellerio.

Salvaggio, F. (2022a). Il punto di vista dei docenti. In F. Fusco (Ed.), La valorizzazione del plurilinguismo. Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia (pp. 191-202), Udine: Forum.

Salvaggio, F. (2022b). Lo studente di origine bangladese: Grado e Monfalcone. In G. Baldo (Ed.), Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia. Studi di caso dal progetto Impact FVG 2014-2020 (pp. 25-38). Udine: Forum.

Scataglini, C. (2017). Facilitare e semplificare libri di testo. Adattare contenuti disciplinari per l’inclusione. Trento: Erickson.

Sordella, S. (2015). L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnanti. Italiano LinguaDue, 7(1), 60-110.

Sordella, S., & Andorno, C. (2017). Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di Éveil aux langues nella scuola primaria. Italiano LinguaDue, 9(2), 162-228.

Vedovelli, M., & Casini, S. (2017). Che cos’è la linguistica educativa. Roma: Carocci.

Vertovec, S. (2007). Super-diversity and its implications. Ethnic and Racial Studies, 30(6), 1024-1054.

Villarini A. (2017), “Le tipologie didattiche sul lessico per apprendenti adulti di italiano L2”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLVI, 1, pp. 157-178.

Pubblicato

28-12-2024

Downloads