“La lingua il seme i dialetti sono i fiori e gli accenti sono i petali”. Competenze meta-sociolinguistiche e contesti scolastici
Abstract
Il lavoro prende in esame le risposte date a un questionario sociolinguistico da parte di 314 studenti e studentesse di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado toscane caratterizzate da un’alta percentuale di persone con retroterra migratorio. Lo scopo è osservare il rapporto che intercorre tra gli studenti e la lingua del paese d’arrivo, con particolare attenzione al riconoscimento dialettale. L’analisi è stata condotta con metodi quantitativi e qualitativi; i risultati mostrano che un atteggiamento positivo verso la diversità linguistica favorisce il riconoscimento dei dialetti e che anche tra le prime generazioni vi è consapevolezza dell’esistenza di diverse varietà di italiano.
Parole chiave
Plurilinguismo, multilinguismo, atteggiamenti, dialetti italiani, Toscana, scuoleRiferimenti bibliografici
Agostiniani, L., & Giannelli, L. (1990). Considerazioni per un’analisi del parlato toscano. In M. A. Cortelazzo & A.M. Mioni (Edd.), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana, Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984 (pp. 219–237), Roma: Bulzoni.
Ambrosini, M., & Molina, S. (2004). Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia Torino: Fondazione Agnelli.
Auer, P. (2005). Europe’s sociolinguistic unity, or: a typology of European dialect/standard constellations. In N. Delbecque, J. van der Auwera & D. Geeraerts (Edd.), Perspectives on variation. Sociolinguistic, historical, comparative (pp. 7–42). Berlin and New York: de Gruyter.
Barni, M., & Bagna, C. (2005). Spazi e lingue condivise. Il contatto fra l’italiano e le lingue degli immigrati: percezioni, dichiarazioni d’uso e usi reali. Il caso di Monterotondo e Mentana. In C. Guardiano, E. Calaresu, C. Robustelli & A. Carli (Edd.), Spazi e lingue condivise. Il contatto fra l’italiano e le lingue degli immigrati (pp. 1000–1029). Roma: Bulzoni.
Bagna, C., & Barni, M. (2006). Per una mappatura dei repertori linguistici urbani: nuovi strumenti e metodologie. In N. De Blasi & C. Marcato (Edd.), La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani (pp. 1–43). Napoli: Liguori.
Calamai, S. (2017). Tuscan between standard and vernacular: A sociophonetic perspective. In M. Cerruti, C. Crocco & S. Marzo (Eds.), Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian (pp. 213–241). Berlin/New York: de Gruyter.
Calamai, S. & Ardolino, F. (2020). Italian with an accent: The case of “Chinese Italian” in Tuscan high schools. Journal of Language and Social Psychology, 39(1), 132–147.
Calamai, S., Nodari, R., & Galatà, V. (2020). “Fregati dall’accento!”. Lo stereotipo etnico e linguistico nei contesti scolastici. Italiano LinguaDue, 12(1), 430–458.
Calandriello, M. C., & Di Salvo, M. (2015). Lingua e immigrazione a Pisticci: dimensioni della variazione in un comune lucano. RILA: Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1, 25–46.
Calvet, L. J. (1994). Les voix de la ville: Introduction à la sociolinguistique urbaine. Paris: Payot.
Cenoz, J., & Gorter, D. (2015). Towards a holistic approach in the study of multilingual education. In J. Cenoz, & D. Gorter (Eds.), Multilingual education: Between language learning and Translanguaging (pp. 1–15). Cambridge University Press.
Cerruti, M. (2018). La formazione di varietà intermedie tra dialetti di base e standard in situazioni europee. Alcune considerazioni dall’angolatura italiana. Rivista Italiana di Dialettologia, 42, 79–99.
Chini, M. (a cura di) (2004). Plurilinguismo e immigrazione. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino. Milano: FrancoAngeli.
Chini, M., & Andorno, C. (Edd.). (2018). Repertori e usi linguistici nell’immigrazione. Un’indagine su minori alloglotti, dieci anni dopo. Milano: FrancoAngeli.
Cook, V., & Wei, L. (Edd.). (2016). The Cambridge handbook of linguistic multicompetence. Cambridge: Cambridge University Press.
Cuzzolin, P. (2001). Percezione del contatto di lingue: arabo classico, arabo moderno, italiano, dialetto. In M. Vedovelli, S. Massara & A. Giacalone Ramat (Edd.), Lingue e culture in contatto. L’italiano come L2 per gli arabofoni (pp. 89–107). Milano: FrancoAngeli.
D’Agostino, M. (2004). Immigrati a Palermo. Contatti e/o conflitti linguistici e immagini urbane. In R. Bombi & F. Fusco (Edd.), Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane (pp. 191–211). Udine: Forum.
De Blasi, N., & Marcato, C. (Edd.). (2006). La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani. Napoli: Liguori.
Della Putta, P. (2021). Acquisire il contatto: dialetto, italiano regionale e italiano standard nel repertorio di cittadine ucrainofone residenti a Napoli. In M. E. Favilla & S. Machetti (Edd.), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società (pp. 155–169), Milano: Officina Ventuno.
Dollinger, S. (2015). The Written Questionnaire in Social Dialectology: History, Theory, Practice. Amsterdam: John Benjamins.
Dovchin, S. (2020), The psychological damages of linguistic racism and international students in Australia. International journal of bilingual education and bilingualism, 23(7), 804–818.
Extra, G., & Yağmur, K. (2011). Urban multilingualism in Europe: Mapping linguistic diversity in multicultural cities. Journal of Pragmatics, 43(5), 1173–1184.
Fusco, F. (2017). Le lingue delle città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine. Roma: Carocci.
Giannelli, L. (1988). Toskana. In G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt (Edd.), Lexikon der romanistischen Linguistic vol.IV (Italienisch, Korsisch, Sardisch) (pp. 594–606), Tübingen: Niemeyer.
Giannelli, L. (2000). Toscana. Pisa: Pacini.
Guerini, F. (2018). “It sounds like the language spoken by those living by the seaside”: Language attitudes towards the local Italo-romance variety of Ghanaian immigrants in Bergamo. International Journal of the Sociology of Language, 254, 103–120.
Jørgensen, J.N., Karrebæk, M.S., Madsen, L.M., & Møller, J. S. (2011). Polylanguaging in Superdiversity. Social and Human Sciences, 13(2). 22–37.
Lambert, W. E. (1967). A social psychology of bilingualism. Journal of Social Issues, 23(2). 91–109.
Lippi-Green, R. (2012). English with an accent: Language, ideology and discrimination in the United States. London: Routledge.
Manolopoulou-Sergi, E. (2004). Motivation within the information processing model of foreign language learning. System, 32(3), 427–441.
Mattiello, F., & Della Putta, P. (2017). L’acquisizione dell’italiano L2 in contesti linguistici di forte variabilità interna. Competenze sociolinguistiche e metalinguistiche di cittadini slavofoni a Napoli. Italiano LinguaDue, 9(1), 37–69.
Montrul, S., & Polinsky, M. (2021). The Cambridge handbook of heritage languages and linguistics. Cambridge: University Press.
Moran, M. (2014). Middle school students’ perceptions towards linguistic diversity in the classroom. Apples: Journal of Applied Language Studies, 8(2), 67–91.
Mosca, M. (2006). Varietà dialettale piemontese nelle esperienze linguistiche di immigrati senegalesi. In E. Banfi, L. Gavioli, C. Guardino & M. Vedovelli (Edd.), Problemi e fenomeni di mediazione linguistica e culturale (pp. 221–243). Perugia: Guerra.
Niedzielski, N., & Preston, D. R. (2003). Folk Linguistics. Berlin: de Gruyter.
Nodari, R. (2022). Gli stereotipi e la discriminazione linguistica. In M. Milani & S. Tosi Cambini (a cura di), ConcertAzioni: per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi (pp. 89–108). Firenze: Editpress.
Nodari, R., Piccardi, D., & Calamai, S. (in stampa). Lingue conosciute, parlate, percepite. Il punto di vista degli studenti in Toscana. EL.LE – Educazione Linguistica.
Nodari, R., & Calamai, S. (2022). Gli atteggiamenti verso gli accenti non standard a scuola. In M. Milani & S. Tosi Cambini (a cura di), ConcertAzioni: per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi (pp. 109–130). Firenze: Editpress.
Nodari, R., Galatà, V., & Calamai, S. (2021). Italian school teachers’ attitudes towards students’ accented speech: A case study in Tuscany. Italiano LinguaDue, 13(1), 72–102.
Ongini, V. (2020). Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme. Bari: Laterza.
Piccardi, D., Nodari, R., & Calamai, S. (2022). Linguistic insecurity and discrimination among Italian school students. Lingua, 269, 1–24.
Pugliese, R., & Villa, V. (2012). Aspetti dell’integrazione linguistica degli immigrati nel contesto urbano: la percezione e l’uso dei dialetti italiani. In G. Raimondi, L. Revelli & T. Telmon (Edd.), Coesistenze linguistiche nell’Italia pre e post unitaria (pp. 139–160). Roma: Bulzoni.
Schmid, M. S. (2011). Language attrition and identity. In S. Han & E. Pöppel (Edd.), Culture and neural frames of cognition and communication (pp. 185–198). Berlin/Heidelberg: Springer.
Siebetcheu, R. (2018). La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue. In C. M. Coonan, A. Bier & E. Ballarin (Edd.), La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione (pp. 117–134). Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
Scharinger, M., Monahan, P. J., & Idsardi, W.J. (2011). You had me at “Hello”: rapid extraction of dialect information from spoken words. NeuroImage, 56 (4), 2329–2338.
Trudgill, P. (1972). Sex, covert prestige and linguistic change in the urban British English of Norwich. Language in society, 1(2), 179–195.
Vedovelli, M. (2007). Lingue immigrate del Mediterraneo e nuove modalità di rilevazione sociolinguistica. In V. Orioles & F. Toso (Edd.), Mediterraneo plurilingue, Atti del convegno Plurilinguismo. Contatti di lingue e cultura (pp. 363–383). Udine: Centro Internazionale sul plurilinguismo.
Vedovelli, M. (2012). Mutamenti sociali e scenari linguistici per l’immigrazione straniera in Italia al tempo della crisi. Bollettino di italianistica, Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, 2, 48–65.
Vertovec, S. (2007). Super-diversity and its implications. Ethnic and Racial Studies, 30(6), 1024–1054.
Villa, V. (2014). Dinamiche di contatto linguistico nelle narrazioni di immigrati: dialetti e varietà regionali. In A. De Meo, M. D’Agostino, G. Iannàccaro & L. Spreafico (Edd.), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico (pp. 44–58). Milano: Studi AITLA.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2023 Rosalba Nodari, Silvia Calamai
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.