La tavolozza del poeta: l’arte della comunicazione iconica in un dialogo di Ludovico Dolce
Abstract
L’articolo propone un’analisi del Dialogo dei colori di Ludovico Dolce, evidenziando non solo gli agganci con l’emblematica e con l’arte della comunicazione iconica, ma anche i fili di un dibattito culturale che prelude alla poetica del Barocco.
Parole chiave
Ludovico Dolce, emblemi, comunicazione iconica, Dialogo dei colori, CinquecentoRiferimenti bibliografici
Ariosto, L. (1532). Orlando furioso di messer Ludouico Ariosto nobile ferrarese nuouamente da lui proprio corretto e d'altri canti nuoui ampliato con gratie e priuilegii. Ferrara: Francesco Rosso da Valenza.
Ariosto, L. (1516). Orlando furioso de Ludouico Ariosto da Ferrara. Ferrara: Giouanni Mazocco dal Bondeno.
Ariosto, L. (2006). Orlando furioso secondo la princeps del 1516 (edizione critica a cura di M. Dorigatti, con la collaborazione di G. Stimato. Firenze: Olschki.
Arroyo Esteban, S, (2015). Pietro Aretino, Lodovico Dolce y el “Juicio Final” de Miguel Ángel, Studia Aurea, 9, 339-360.
Arroyo Esteban, S. (2016). El “Dalogo della pittura” antes del “Dialogo della pittura”. Lodovico Dolce entre pintura y poesía. In Marini, P. & Procaccioli, P. (edd.) (2016), pp. 465-504.
Bartsch, A. (1819), Le peintre graveur, vol. XIX. Vienna: Pierre Mechetti.
Barocchi, P. (ed.) (1971-1977). Scritti d’arte del Cinquecento. Bari / Milano-Napoli: Laterza / Ricciardi.
Bevilacqua, A. & Quintavalle, A.C. (1970). L’opera completa del Correggio. Milano: Rizzoli.
Bolzoni, L. (1995). La stanza della memoria. Modelli letterari e inonografici nell’età della stampa. Torino: Einaudi.
Bongiovanni, M.B. (2015). “Festina lente”: due incisioni dell’ “Hypnerotomachia Poliphili” e la marca tipografica di Aldo Manuzio, Bollettino telematico dell’arte, 771 (10 maggio)
http://www.bta.it/txt/a0/07/bta00771.html
Borghini, R. (1584). Il riposo, in cui della Pitture e della Scultura si favella, de’ più illustri Pittori e Scultori e delle più famose operr loro si fa menzione e le cose principali appartenenti a dette arti s’insegnano. Firenze: Giorgio Marescotti.
Brancati, F. (2016). “In serpentile scorza”: presenze serpentine nel “Furioso”, Carte Romanze, 4/2, 175-205 http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/index
Cagli, C. & Valcanover, F. (1969). L’opera completa di Tiziano. Milano: Rizzoli.
Casadei, A (1997). Il «Pro bono malum» ariostesco e la Bibbia. In Id., La fine degli incanti. Vicende del poema cavalleresco nel Rinascimento. Milano: FrancoAngeli, pp. 149-151.
Cian, V. (1894). Del significato dei colori e dei fiori nel Rinascimento italiano. Torino: Roux (estr. da Gazzetta letteraria, 13-14).
Ciccarese, M.P. (2016). “Scarabaeus clamans”: la costruzione di una simbologia, Vetera Christianorum, 53, 77-98.
Colonna, F. (1499). Hypnerotomachia Poliphili. Venezia: Aldo Manuzio [vd. ristampa anastatica: Colonna, F. (1998), t. I].
Colonna, F. (1980). Hypnerotomachia Poliphili (Edizione critica e commento a cura di G. Pozzi e L. A. Ciapponi), Padova: Editrice Antenore.
Colonna, F. (1998). Hypnerotomachia Poliphili (a cura di M. Ariani e M. Gabriele). T. I: riproduzione dell’edizione aldina del 1499; t. II: introduzione, traduzione e commento. Milano: Adelphi.
Collin, F. (2011), recensione a Antonio Telesio de Cosenza, Petit traité des couleurs latines (De coloribus libellus), éd. Michel Indergand et Christine Viglino, Cahiers de recherches médiévales et humanistes [en ligne]: http://journals.openedition.org/crm/12315
Doglio, M.L. (1978). Introduzione a Giovio P. (1978), pp. 9-27.
Dolce, L. (1550). Osservationi nella volgar lingua di m. Lodovico Dolce. Divise in quattro libri. Venezia: Giolito del Ferrari e fratelli.
Dolce, L. (1557). Dialogo della pittura, intitolato l’Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie, che a perfetto pittore si acconvegono: con esempi di pittori antichi et moderni: e nel fine si fa metione della virtù e delle opere del divin Titiano. Venezia: Gabriel Giolito de Ferrari.
Dolce, L., (1562). Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar la memoria. Venezia: Gio. Battista e Marchiò Sessa
Dolce, L. (1565a). Dialogo di M. Lodovico Dolce nel quale si ragiona delle qualità, diversità e proprietà dei colori. Venezia: Gio Battista, Marchio Sessa, et fratelli. [vd. anche la trascrizione, a cura di C. Ruggeri e A. Michelis: https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/dolce/dialogo_dei_colori/pdf/dialog_p.pdf ).
Dolce, L. (1565b). Libri tre di m. Lodovico Dolce, nei quali si tratta delle diverse sorti delle gemme che produce la natura, della qualità, grandezza, bellezza e virtù loro. Venezia: Giovan Battista, Marchio Sessa et fratelli.
Dolce, L. [1565]c. Somma della Filosofia d’Aristotele, e prima della Dialettica. Raccolta da m. Lodouico Dolce. Venezia: Gio Battista, Marchio Sessa, et fratelli.
Dolce, L. (1913), Dialogo dei colori (ed. D. Ciàmpoli). Lanciano: Carrabba.
Dolce, L. (1968). Dialogo della pittura. In M. W. Roskill, Dolce’s “Aretino” and Venetian Art Theory of the Cinquecento, pp. 84-195 [testo italiano / inglese]. New York: New York University Press, 1968.
Dolce, L. (1996). Dialogue de la peinture intitulé l’Arétin (ed. L. Fallay d’Este, trad. N. Bauer). Parigi: Klincksieck.
Dolce, L. (2001). Dialogo del modo di accrescere e conservar la memoria (ed. A. Torre). Pisa: Edizioni della Normale.
Dolce, L. (2004). I quattro libri delle Osservationi (ed. a cura di P. Guidotti). Pescara: Libreria dell’Università.
Dolce, L. (2014). Diciamolo con i fiori (e con altri doni). Dal “Dialogo dei colori” di Lodovico Dolce (a cura di L. Gasparotto), Engramma, 115, online. http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=1554.
Dolce, L. (2015). Lettere (a cura di P. Procaccioli). Manziana (Roma): Vecchiarelli.
Dolce, L. (2015). Dialogo della instituzion delle donne secondo li tre stati che cadono nella vita umana (ed. H. Sanson). Cambridge, UK: Modern Humanities Research Association.
Erasmo (1980). Erasmo da Rotterdam. Adagia. Sei saggi politici in forma di proverbi /a cura di S. Seidel Menchi, Torino: Einaudi.
Fahy, C. (1989). L’”Orlando furioso” del 1532. Profilo di una edizione: Milano: Vita e pensiero.
Ferretti, F., (2012). Menzogna e inganno nel “Furioso”. Versants, 59, 85-109.
Forni, G, (2012). Ironia e illusione nel IV del Furioso. In Id., Risorgimento dell’ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana. Roma: Carocci, pp. 94-115.
Gabriele, M. (2021). Il Polifilo e i geroglifici nel Quattrocento, in Hieroglyphica. Cléopâtre er l’Égypte entre France et Italie à la Renaissance (sous la direction de R. Gorris Camos), pp. 39-58. Tours: Presses Universitaires François Rabelais.
Genovese, G. & Torre, A., (2019) (a cura di). Letteratura e arti visive nel Rinascimento. Roma: Carocci.
Gesualdo, G.A. (1553). Il Petrarcha con la spositione di Giovanni Andrea Gesualdo. Venezia: Domenico Giglio.
Giovio, P. (1555). Dialogo dell’imprese militari et amorose. Roma: Antonio Barrè.
Giovio, G. (1556). Ragionamento di mons. Paolo Giovio sopra i motti et disegni d’arme e d’amore che communemente chiamano imprese. Con un discorso di Girolamo Ruscelli intorno alle stesso soggetto. Venezia: Giordano Ziletti.
Giovio, P. (1978). Paolo Giovio, Dialogo dell’imprese militari e amorose (a cura di M.L. Doglio). Roma: Bulzoni.
Girardi, M.T. (2005). La lezione su “Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi” (RVF XXIX) di Benedetto Varchi Accademico infiammato, Aevum, 3, 677-718.
Iorio, G. (2013). “Inventio” e “dispositio” nelle allegorie delle edizioni Giolito (1542) e Valvassori (1553). In Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del “Furioso” (a cura di M. Rossi e D. Caracciolo), pp. 39-53. Lucca: Pacini Fazzi.
Largaiolli, M. (2008). La “predica d’amore”. Note sulla parodia sacra tra Quattro e Cinquecento, Italique, 11, 53-89.
Lo Rito, C. (2013). Due contendenti nell’agone del “Furioso”. Ludovico Dolce e Girolamo Ruscelli curatori del poema ariostesco. In Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del “Furioso” (a cura di M. Rossi e D. Caracciolo), pp. 75-86. Lucca: Pacini Fazzi.
Maggi, V. - Lombardi, B. (1550). In Aristotelis librum de Poetica communes explanationes: Madii vero in eundem librum propriae annotationes. Venezia: Valgrisi.
Marini, P. & Procaccioli, P. (edd.) (2016). Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi. I. Passioni e competenze del letterato. Manziana (Roma): Vecchiarelli.
Masi, G. (2002). I segni dell’ingratitudine. Ascendenze classiche e medioevali delle imprese ariostesche nel “Furioso”, Albertiana, 5, 141-164.
Mataloni, C. (on line), senza data, 56. Apollo e Marsia, Iconos, scheda 56. http://www.iconos.it/le-metamorfosi-di-ovidio/libro-vi/apollo-e-marsia/immagini/56-apollo-e-marsia/
Mataloni, C. (on line), senza data, 43. Apollo e Marsia, Iconos, scheda 43. http://www.iconos.it/le-metamorfosi-di-ovidio/libro-vi/apollo-e-marsia/immagini/43-apollo-e-marsia/.
Morato, F.P. (1535). Del significato de’ colori. Venezia: Giovan Antonio Nicolini da Sabio.
Morato, F.P. (1543). Del significato de’ colori e de’ mazzolli. Operetta di Fulvio Pellegrino Morato mantovano nuouamente ristampata. Venezia: Bartolomeo Imperatore & Francesco Veneziano.
Nicolardi Curi, S. (2019), Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555). Milano-Udine: Mimesis Editore.
Nuovo, A. - Coppens, C. (2005). I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo. Genève: Droz.
Occolti, C. (1568). Trattato de’ colori di Coronato Occolti da Canedolo. Nuovamente composto et stampato con l’aggiunta del significato di alcuni doni, dal medesimo data in luce. Parma: Seth Viotto.
Ordine, N. (2014). Introduzione. “Festina lente”. Velocità e lentezza, folgorazione improvvisa e paziente ricerca nella scrittura. In Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento (a cura di C. Cassiani, M.C. Figorilli. Introduzione di N. Ordine). Roma: Edizioni di Storia e letteratura, pp. VII-XIV.
Osborne, R. (2019). Renaissance Colour Symbolism. Morrisville, North Carolina - USA : Lulu Press, Inc.
Padoan, G. (1978). “Ut pictura poesis”: le “pitture” di Ariosto, le “poesie” di Tiziano. In Id., Momenti del Rinascimento veneto, pp. 347-370. Padova: Editrice Antenore [anche in Tiziano e Venezia. Convegno internazionale di studi. Venezia, 1976, pp. 91-102. Vicenza: Neri Pozza, 1980].
Pagliaroli, S. (2019). Aldo Manuzio, Erasmo da Rotterdam, Michele Trivoli e il simbolo dell’ancora e del delfino. In Aldo Manuzio. Editore umanista e filologo (a cura di G. Comiati), pp. 151-186. Milano: Ledizioni.
Pavan, V. (1988). Girolamo e l’interpretazione antica di “circumdata varietate” (Sal. 44,10.14): la diversità dei carismi, Annali di Storia dell’Esegesi, 5, 239-252.
Petrarca, F. (1996), Trionfi, Rime estravaganti, codice degli abbozzi (ed. a cura di V. Pacca & L. Paolino. Milano: Mondadori.
Petrone, M. (2014), Per un bestiario dell’Orlando furioso. Tesi di dottorato. Università della Calabria (supervisore Nuccio Ordine): http://dspace.unical.it:8080/jspui/handle/10955/921
Pirovano, D. (2007), Alessandro Vellutello esegeta e filologo della “Commedia”, Rivista di studi danteschi, 7, 104-140.
Poliziano, A. (1498). Omnia opera. Venezia: Aldo Manuzio.
Pozzi, M. (1968). L’“Ut pictura poësis” in un dialogo di L. Dolce. Giornale storico della letteratura italiana, 144 (446-447), 234-60.
Raimondi, E. (1995). Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca. Bologna: Il Mulino.
Robortello, F. (1548). In librum Aristotelis de arte poetica explicationes. Firenze: Lorenzo Torrentino.
Salza, A. (1901). Imprese e divise d’arme e d’amore nell’“Orlando furioso” con notizia di alcuni trattati del ’500 sui colori, Giornale storico della letteratura italiana, 38, 310-363.
Sanson, H., Introduction to Dolce, L. (2015), pp. 1-75.
Saracco, L. (2012). Morato, Fulvio Pellegrino. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. 76. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, pp. 539-540.
Sgarbi, M. (2015). Ludovico Dolce e la nascita della critica d’arte. Un momento della ricezione della poetica aristotelica nel Rinascimento. Rivista di estetica, 59, 163-82.
Stroppa, S. (2006), L’ira di Orlando. Orlando Furioso XLI 95-XLII 10, “Per leggere”, 11, 49-72.
Telesio, A. (1528). ANTHONII THYLESII cosentini Libellus de coloribus, ubi multa leguntur praeter aliorum opinionem. Venezia: Bernardino Vitali.
Telesio, A. (2010). Petit traité des couleurs latines (De coloribus libellus) (éd. M. Indergand & C. Viglino. Paris: Estienne.
Terpening, R.H (1997). Lodovico Dolce Renaissance man of letters, Toronto - Buffalo – London: University of Toronto Press Incorporated.
Tesauro, E. (1663). Il cannocchiale aristotelico, o sia Idea dell’arguta et ingeniosa elocutione, che serve a tutta l’arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co’ principii del divino Aristotele. Seconda impressione, accresciuta dall’autore di due nuovi trattati, cioè, De’ concetti predicabili, et Degli emblemi. Venezia: Paolo Baglioni.
Tolomei, C. (1539). Versi, et regole de la nuova poesia toscana. Roma: Antonio Blado d’Asola.
Torre, A., 2001. Introduzione a Dolce, L. (2001), pp. I-LV.
Tramontana, A. (2021). Motivi di ecfrasi dantesca in Michelangelo secondo Benedetto Varchi: ancora sulle “Due Lezzioni” all’Accademia fiorentina, Quaderns d’Italià <<<
Vacalebre, N. (2016). “Festina lente”. Un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano Università Cattolica, Milano: C.R.E.L.E.B – Università Cattolica / Milano: Edizioni CUSL. (anche on line: https://centridiricerca.unicatt.it/creleb-Minimum_24.pdf)
Valeriano, P. (1556). Hieroglyphica sive de sacris Aegyptiorum literis commentari. Basilea. Isingrin.
Varchi, B. (1549). Due lezzioni di messer Benedetto Varchi. Firenze: Lorenzo Torrentino [ma 1550].
Vellutello, A. (1560). Il Petrarca con l’espositione di Alessandro Vellutello. Di novo ristampato con le figure e i Trionfi, con le apostille e con più cose utili aggiunte. Venezia: Giolito.
Villari, S. (2013). Gli esordi della critica ariostesca. Lodovico Dolce e l’edizione del “Furioso” del 1535, Studi medievalie umanistici, 11, 119-174.
Villari, S. (2016). Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco. In Marini, P. & Procaccioli, P. (edd.) (2016), pp. 317-363.
Zappella, G. (1986). Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento. Repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti. Milano, Editrice bibliografica.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2021 Susanna Villari
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.