Il piacere dell'ékphrasis nell'Adone del Marino alla luce della Préface di M. Chapelain
Abstract
Il contributo è dedicato a una lettura dell’Adone di Giovan Battista Marino a partire da uno studio della lettre-préface di Jaen Chapelain. Per trattare dell’ékphrasis si propone un confronto tra le potenzialità interpretative di questa categoria e i presupposti di una teoria della descrizione e della verosimiglianza, esposti da Jean Chapelain nella lettera che fa da premessa al poema del Marino. L’utilità, il piacere, la meraviglia si rivelano allora essere le chiavi d’accesso a un poema che ci pone dinnanzi agli occhi della mente le complessità dell’arte, dell’architettura, della spettacolarità, in epoca barocca. Questo contributo, infine, vorrebbe porre le basi per uno studio della teatralità dell’Adone in ottica ecfrastica.
Parole chiave
Giovan Battista Marino, Jean Chapelain, Adone, ékphrasis, verosimiglianza, descrizione, teatralitàRiferimenti bibliografici
Accaputo, N. (1966). Sulla genesi della Préface dell’Adone. Annalidell’Istituto Universitario Navale di Napoli, 86-87 (36), 74-98.
Careri, G. (2004). L'ecfrasi tra parola e pittura. In G. Venturi & M. Marinetti (Edd.), Ecfrasi. Modelli ed esempi fra Medioevo e Rinascimento. Roma: Bulzoni.
Colletet, G. (1623). Le grand ballet des effets de la Nature. Parigi: Jean Martin.
Cometa, M. (2012). La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Debiais, V. (2012). La vue des autres. L'ékphrasis au risque de la littérature médiolatine. Cahier de civilisation médiévale, 55, 394-404.
De Min, S. (2016). Decapitare la Gorgone: ostensione dell’immagine e della parola nel teatro di Anagoor. Corazzano: Titivillus.
De Min, S. (2017). Ékphrasis in scena : per una teoria della figurazione teatrale. Milano-Udine: Mimesis.
De Min, S. (2018). Gli scritti teatrali e letterari di Ranieri de’ Calzabigi: di figurazione in figurazione. Rivista di Letteratura teatrale, 11, 19-40.
Duprat, A. (2009). Vraisemblances. Poétiques de la fiction en France et en Italie. Parigi : Champion.
Duprat, A. (2015/1). Entre poétique et interprétation. Sur la lettre-préface de Jean Chapelain à l’Adone de Marino (1623). Littérature classique, 86, 117-128.
Filostrato Maggiore (2008), Immagini (introduzione, traduzione e commento a cura di L. Abbondanza). Torino: Aragno Editore.
Marino, G. B. (1614 / 2014). Dicerie sacre (a cura di E. Ardissino). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura
Marino, G. B. (1623 / 1988). Adone (a cura di G. Pozzi). Milano: Adelphi.
Marino, G. B. (1623 / 2013). Adone (introduzione e cura di E. Russo). Milano: Rizzoli.
Metlica, A. (2020). Le seduzioni della pace. Giovan Battista marino, le feste di corte e la Francia barocca. Bologna: Il Mulino.
Palmisciano, R. (2009). Il primato della poesia sulle altre arti nello scudo di Achille. In R. Palmisciano & M. D’Acunto (Edd.), Lo Scudo di Achille. Esperienze ermeneutiche a confronto. Atti della Giornata di Studi, Napoli 12 maggio 2008, AION (filol), 31.
Russo, E. (2008). Marino. Roma: Salerno Editrice.
Savarese, G. (2006). Indagini sulle arti sorelle. Roma: Vecchiarelli.
Vescovo, P. (2007). Machina versatile (a teatro con Adone). In S. Morando (Ed.), Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca. Venezia: Marsilio.
Zanin, E. (2020). Répondre au lieu de défendre. La lettre de Chapelain à Godeau sur la règle des vingt-quatre heures. In J. Anselmini, B. Diaz e F. Meier (Edd), Correspondances et critique littéraire. XV -XX siècles (pp. 71-81). Paris: Classiques Garnier.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2021 Silvia De Min

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.