Fra cielo e terra: legame e abisso nel Convivio
Abstract
Il saggio esamina le idee principali del Convivio, interpretandole come esempio paradigmatico di una crisi storica di dissacralizzazione provocata dalla diffusione del modo di produzione mercantile. Tale crisi storica si traduce a sua volta in una crisi intellettuale, nella quale l'autore cerca di rielaborare il vincolo che unisce il Cielo e la Terra, ovvero la matrice stessa dell'inconscio ideologico sacralizzato del mondo feudale. A tale scopo Dante ripercorre il processo di creazione-generazione del mondo, da una parte, e il processo di conoscenza che risale all'essere umano fino alla Saggezza divina. Dante intenderebbe creare così, senza frutto, una sorta di 'sacralizzazione civile' o 'sacralizzazione mercantile', percorso indispensabile per la scrittura futura della Commedia.Parole chiave
Convivio, Filosofía, sacralización, nobleza de alma, orden civilPubblicato
02-11-2013
Downloads
Copyright (c) 2013 Juan Varela-Portas de Orduña

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.