Dante ghibellino. Note per una discussione
Abstract
Il saggio propone un’ipotesi di cronologia che riesca a precisare i momenti diversi ma certamente molto vicini della richiesta di perdono ai ‘neri’ fiorentini che è nella canzone Tre donne, e il forte spirito ghibellino che anima l’elogio di Federico II e Manfredi nel De vulgari eloquentia. Di qui, muove la considerazione del progressivo distacco di Dante dalla prospettiva guelfa del maestro Brunetto Latini, e il finale approdo a posizioni apertamente filo-imperiali che l’Inferno non rinnega e non nasconde, come pure qualcuno ha potuto pensare.Parole chiave
Guelfi, Ghibellini, Tre donne, Federico II, Manfredi, Brunetto Latini, ImperoPubblicato
02-11-2013
Downloads
Copyright (c) 2013 Enrico Fenzi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.