Il genere biografico degli umanisti e la ricezione nella Penisola Iberica nel Quattrocento: appunti per una revisione

Autori

  • Susanna Allés Torrent Institució Milà i Fontanals - CSIC. Università di Miam

Abstract

La ripresa del genere biografico sotto i parametri degli autori greci e latini fu durante il Quattrocento italiano un fenomeno di vasta portata letteraria e culturale la cui onda espansiva arrivò negli stessi anni nella Penisola Iberica. Alcuni capitoli di questa ricezione sono da collegarsi direttamente al ricupero di Plutarco e le traduzioni latine quattrocentesche delle Vite parallele; un gran numero di queste versioni furono edite per la prima volta verso il 1470, posteriormente una ristampa dell’anno 1478 fu integralmente tradotta in lingua spagnola; questo fatto implicò un allargamento considerevole di opuscoli biografici in territorio ispanico, non sempre presi con la dovuta considerazione.

Parole chiave

biografie, Quattrocento, traduzioni, Alfonso de Palencia

Biografia autore

Susanna Allés Torrent, Institució Milà i Fontanals - CSIC. Università di Miam

Susanna Allés Torrent è docente di Letteratura presso l’Università di Miami.

Pubblicato

02-11-2013

Downloads