Brevi considerazioni sulla familiarità perturbante di Dino Buzzati1: Una animalesca metamorfosi terrificante
Abstract
Il saggio studia il famoso racconto buzzatiano: I topi alla luce della psicoanalisi freudiana e dell’esperienza esistenziale dell’autore veneto, allo scopo di dimostrare la polisemica e ricca valenza ermeneutica dei roditori all’interno della narrazione. La presenza simbolica dei topi, legata a una chiara catena intertestuale, antica e moderna, struttura all’interno del rècit onorico di Buzzati, l’angoscia «edipica» di uno dei suoi testi più perturbanti.Parole chiave
perturbante, angoscia, problematica edipica, topi, simbolo, BuzzatiPubblicato
02-11-2011
Downloads
Copyright (c) 2011 Elisa Martínez Garrido

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.