De Sanctis e la storiografia letteraria italiana

Autori

  • Roberto Antonelli Università di Roma «La Sapienza»

Abstract

L’autore analizzza l’impatto della «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis sulla storiografia italiana del xx secolo, rilevando come la linea storicistica «lineare» di De Sanctis sia stata assunta come modello storiografico di tutte le Storie letterarie successive ma come nel contempo sia stata oggetto anche di una riduzione ideologica, da Croce a Gentile, a Gramsci, con la sottolineatura degli aspetti «militanti» della sua opera. De Sanctis ha concepito la sua «Storia» in funzione del processo unitario risorgimentale: soltanto Carlo Dionisotti ha criticato le ragioni storiche di tale modello proponendone acutamente uno radicalmente alternativo, di tipo geografico-storico,che recentemente ha iniziato a produrre i suoi risultati, anche a livello formativo.

Parole chiave

De Sanctis, Storiografia letteraria, Croce, Geografia e storia, Dionisotti

Biografia autore

Roberto Antonelli, Università di Roma «La Sapienza»

Roberto Antonelli è un filologo e italianista italiano. Attualmente è professore emerito di filologia e linguistica romanza alla Sapienza di Roma. Presso la medesima università è stato ordinario della disciplina dal 1985.

Pubblicato

02-11-2011

Downloads