Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario

Autori

  • Salvatore Trovato Università di Catania

Abstract

L’autore mette a confronto il suff. it. -ign|o con il corrispondente siciliano e calabrese -ign|u, rilevando, sulla base di tutti gli esempi disponibili, la moderata produttività del suffisso italiano, rispetto alla maggiore produttività del corrispondente suffisso del dialetto. La maggiore produttività di quest’ultimo si ripercuote sull’italiano letterario di due grandi scrittori espressionisti: il siciliano Stefano D’Arrigo e il calabrese Giuseppe Occhiato. Di questi autori vengono ricordate tutte le forme in -ign|o presenti nei loro romanzi e presentate alcune schede di parole nuove alla lessicografia italiana.

Parole chiave

derivazione, alterazione, lingua, dialetto, italiano letterario

Riferimenti bibliografici

DEI = BATTISTI, C.; ALESSIO, G. (et alii), Dizionario etimologico italiano, Firenze:

Barbera 1950-57, rist. anast 1968, 5 voll.

Disc = DISC. Dizionario italiano Sabatini Coletti, Firenze: Giunti 1977, con CDRom

DM = DE MAURO, T. a cura di, Il dizionario della lingua italiana, Torino: Paravia

, con CD-Rom.

GDLI = BATTAGLIA, S.; BARBERI SQUAROTTI, G. a cura di, Grande dizionario della

lingua italiana, Torino, UTET 1961-2002, voll. I-XXI, + Appendice a cura di E. SANGUINETI,

ibid. 2004 + Indice degli autori citati, a cura di G. RONCO, ibid. 2004.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. DE MAURO,

voll. Torino: Utet 1999-2003, con CD-Rom.

GROSSMANN, M.; RAINER, F. a cura di, La formazione delle parole in italiano, Tübingen:

Niemayer 2004.

MERLINI BARBARESI, L. Alterazione, in Grossmann-Rainer, p. 264-292.

NDDC = ROHLFS, G. Nuovo Dizionario dialettale della Calabria, Ravenna: Longo

PIROMALLI, A. Giuseppe Occhiato narratore epico-popolare, in «Letteratura & Società»,

anno IV, n. 2, maggio-agosto 2002, fascicolo 11, p. 35-50.

ROHLFS, G. Grammatica storia della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione

delle parole, Torino: Einaudi 1969.

Sabatini-Coletti = SABATINI, F.; COLETTI, V. Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua

italiana 2004, Milano: Rizzoli Larousse 2003, con CD-Rom.

SCALISE, S. La formazione delle parole, in Grande grammatica italiana di consultazione,

a cura di L. RENZI et alii, Bologna: Il Mulino 19951, 20012, vol. III, cap. 10,

p. 471-516; (bibl.) p. 578-87.

SGROI, S. C. (Im)produttività dei suffissi -oso, -ioso, -uoso e problemi di etimologia sincronica

e diacronica, in «Quaderni di Semantica», a. XXI, 2000, p. 265-319.

SGROI, S. C. Per una ridefinizione di «confisso»: composti confissati, derivati confissati,

parasintetici confissati vs etimi ibridi e incongrui, in «Quaderni di Semantica»,

a. XXIV, 2003, p. 81-153.

TROVATO, S. C. La formazione della parole in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Tra

regionalità e creatività, in «Quaderni di Semantica», a. XXVIII, 2007, p. 41-88.

TROVATO, S. C.; VALENTI, I. (in stampa), Vocabolario siciliano inverso.

VS = Vocabolario siciliano, vol. I (A-E) a cura di G. PICCITTO, Catania-Palermo 1977;

vol. II (F-M) a cura di G. TROPEA, Catania-Palermo 1985; vol. III (N-Q), a cura di

Giovanni TROPEA, Catania-Palermo 1990; vol. IV (R-Sgu) a cura di G. TROPEA,

Catania-Palermo 1997; vol V (Si-Z) a cura di S. C. TROVATO, Catania-Palermo

, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.

WANDRUSZKA, U. Aggettivi denominali, in Grossmann-Rainer p. 382-402.

ZINGARELLI, N. (2008). Vocabolario della lingua italiana, Bologna: Zanichelli 2007.

Biografia autore

Salvatore Trovato, Università di Catania

Salvatore Trovato è professore ordinario Linguistica generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania.

Pubblicato

02-11-2009

Downloads