La critica semiologica in Italia

Autori

  • Cesare Segre Università degli Studi di Pavia

Abstract

Il contributo si focalizza sulle linee principali della critica semiologica italiana, che si è affermata a partire da un’imponente attività di traduzione e subito dopo dall’elaborazione originale di idee giunte dall’estero. La caratteristica fondamentale della critica semiologica italiana è stata la diffusa avversione per enunciazioni puramente teoriche, il partire sempre da un testo preciso, da un problema concreto. L’autore esamina anche altri punti nevralgici della critica a base semiotica (ad esempio, il problema del segno e dei generi letterari).

Parole chiave

critica semiologica

Biografia autore

Cesare Segre, Università degli Studi di Pavia

Filologo, semiologo e professore ordinario presso l'Università degli Studi di Pavia.

Pubblicato

03-11-1996

Come citare

Segre, C. (1996). La critica semiologica in Italia. Quaderns d’Italià, 1, 21–28. https://doi.org/10.5565/rev/qdi.47

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.