Heroum virtutes: Intessere eroi, intessere tele, intessere chiose, “artigiani” del mondo antico
Abstract
Le fil rougedi questo breve saggio è l’arte del “tessere” che lega gli antichi ai “moderni”: dall’èkphrasisdi Catullo intessuta nella coperta nuziale alla spalliera di Girolamo del Pacchia con l’abbandono di Arianna fino alle eroine intrecciate da artisti del Rinascimento, da Penelope che tesse il sudario di Laerte a Minerva maestra nell’arte della tessitura ai commentatori dei testi antichi, umanisti-artigiani che intessono chiose, contaminano fonti e creano nuovi “tessuti narrativi”, come nel caso delle spalliere de Musée du Petit Palais di Avignone raffigurantiStorie di Minosse, Pasifae, Teseo, Arianna e Fedra. Letterati spesso dimenticati, “artigiani del mondo antico”, chiosatori anonimi, ma che hanno influito sull’iconografia dei dipinti del Quattro-Cinquecento sia attraverso le loro postille che servono a intessere il ductusnarrativo sia come ideatori del programma consultati da committenti prestigiosi e attentamente seguiti da artisti in cerca di ispirazione.
Parole chiave
tessere, commentatori di testi antichi, umanisti-artigiani, Arianna, Penelope, Giovanni delle Bande Nere, Catullo, Ovidio, Bartolomeo Merula, Raffaele Regio, Girolamo del Pacchia, Domenico Beccafumi, spalliere CampanaRiferimenti bibliografici
Bari 2017: F. Bari, Arte fiamminga al servizio della Repubblica: le botteghe di arazzeria a Siena nel XV secolo, in “Bullettino Senese di Storia Patria”, 124, 2017, pp. 116-162.
Bec 1984 = Ch. BEC, Les livres des Florentins (1414-1608), Firenze, 1984.
Bernacchioni 2011 = A. Bernacchioni, Il ‘Gallo fiorentino’: il Maestro dei cassoni Campana. Un pittore francese nella Firenze rinascimentale, in Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa (Castelfiorentino, 10 maggio – 31 luglio 2011), Firenze, 2011, pp. 117-127.
Bettini, Romani 2015 = M. Bettini, S. Romani, Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, 2015.
Boccaccio, ed. 1967: G. Boccaccio, De mulieribus claris, a cura di Vittorio Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, X, a cura di Vittore Branca, Verona, Mondadori, 1967.
Caciorgna 2004 = M. Caciorgna, Fortuna delle Heroides nella cultura senese. La figura di Enone, in M. Caciorgna, Il Naufragio felice. Studi di filologia e storia della tradizione classica nella cultura letteraria e figurativa senese, Sarzana (La Spezia), 2004, pp. 91-139.
Caciorgna 2008 = M. Caciorgna, Da Ovidio a Domenico da Monticchiello. Presenza e connotazioni paradigmatiche delle Heroides nella cultura senese del Rinascimento, in Siena nel Rinascimento: l’ultimo secolo della Repubblica (Siena, 28-30 settembre 2003, Graduate College di Santa Chiara, Aula Magna), atti del convegno promosso dall’Università di Warwick e da quella di Siena, con la collaborazione del centro Warburg Italia, Siena, Accademia degli Intronati, 2008, pp. 37-70.
Caciorgna 2013 = M. Caciorgna, Civitas Virginis. Immagini di Sapienza nel codice figurativo tra Rinascimento e Barocco, in L’Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’antichità al Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Certosa di Pontignano, 3-4 maggio 2012), a cura di Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto Guerrini, Firenze, 2013, pp. 97-115.
Caciorgna 2015 = M. Caciorgna, Francesco di Giorgio Martini and workshop. Fragment of a spalliera with the Abduction of Helen of Troy: The Flight of Helen’s Attendants, in Carl Brandon Strehlke, Machtelt Brüggen Israëls (a cura di), The Bernard and Mary Berenson Collection of European Paintings at I Tatti, Milano, 2015, pp. 267-272.
Caciorgna 2017 = M. Caciorgna, Ariadne una cum Phaedra: colore ovidiano e commenti umanistici nelle spalliere della Collezione Campana ad Avignone: un possibile complesso decorativo per Giovanni delle Bande Nere, in “Icononographica”, 16, 2017, pp. 126-145.
Caciorgna, Guerrini 2003 = M. Caciorgna, R. Guerrini, La Virtù figurata. Eroi ed eroine dell’antichità nell’arte senese tra Medioevo e Rinascimento, Siena, 2003.
Cardini 2001 = F. Cardini, Giovanni gentiluomo, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di Mario Scalini, Cinisello Balsamo (Milano), 2001.
Carl 1990 = D. Carl, La Casa Vecchia dei Medici e il suo giardino, in Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di G. Cherubini, G. Fanelli, Firenze, 1990, pp. 38-43.
Catullo, ed. 1996 = Catullo, Poesie, trad. it. G. Chiarini, Milano 1996.
Cecchini 1962 = G. Cecchini, L’arazzeria senese, in Archivio storico italiano, 120, 149-77.
Cioci 1992 = F. Cioci, L’epigrafe sul boccale (un dono importante), in “Faenza”, 78, 1992, pp. 257-274.
Ciseri = I. Ciseri, Gli ultimi giorni di Giovanni delle Bande Nere, le esequie e il ritorno del suo sepolcro a Firenze, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di Mario Scalini, Firenze, 2001, pp. 203-221.
Fiumi, Tempesta 2000 = F. Fiumi, G. Tempesta, Caterina Sforza, una donna del Cinquecento. Storia e Arte tra Medioevo e Rinascimento (Imola, 5 febbraio – 21 maggio 2000), Firenze, 2000, pp. 139-145.
France 1500 entre Moyen Age et Renaissance 2010 = France 1500 entre Moyen Age et Renaissance, direction scientifique d’Elisabeth Tabuiret-Delahaye, Geneviève Bresc-Bautier et thierry Crépin-Lebland, Paris, 2010.
Kristeller 1967 = P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, London, Warburg Institute, 1967.
Laclotte, E. Moench = M. Laclotte, E. Moench, Peinture italienne, Musée du Petit Palais, Avignon, Paris, 2005.
Perosa 2000 = A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Studi di filologia umanistica, III, Umanesimo italiano, a cura di P. Viti, Roma 2000.
Rajna 1876 = P. Rajna, Le fonti dell’Orlando furioso, Firenze, 1876.
Ridolfi 1969 = R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze, 1969.
Rigotti 2002 = F. Rigotti, Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Bologna, 2002.
Rossi, ed. 2002 = G. G. Rossi, Vita di Giovanni de’ Medici figlio di Caterina Sforza celebre capitano delle Bande Nere, note di M. Fabi, introduzione e note aggiuntive di R. Di Bari, Pavia, 2002 (ed. or. 1833).
Sanfilippo 2013 = M. Sanfilippo, Coniunx semper Ulixis ero. Penelope nell’arte e nella letteratura dall'antichità a Cesare Ripa, Lugano, 2013.
Sanminiatelli 1967 = D. Sanminiatelli, Domenico Beccafumi, Milano, 1967.
Scalini 2001 = M. Scalini, I resti dell’armatura funebre di Giovanni delle Bande Nere e alcuni oggetti a lui legati, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di Mario Scalini, Firenze, 2001, pp. 222-229.
Seidel 2015 = C. Seidel, Un Français à Florence? Les cassoni Campana reconsidérés, in La France et l’Europe autour de 1500. Croisements et échanges artistiques, “Rencontres de l’Ecole du Louvre”, Paris, Ecole du Louvre, 2015, pp. 275-287.
Soest 2011 = M. Soest, Caterina Sforza ist Mona Lisa, die Geschichte einer Entdeckung, Baden-Baden, 2011.
Sidonio Apollinare, ed. 1990: Le nozze di Polemio e Araneola (Sidonio Apollinare, Carmina XIV-XV), introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Giovanni Ravenna, Bologna, Pàtron Editore ,1990.
Zaggia, Ceriana 1996 = C. Zaggia, M. Ceriana, I manoscritti illustrati delle “Eroidi” ovidiane volgarizzate, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1996.
Zeri 1976 = F. Zeri, Diari di lavoro 2. Torino, Einaudi, 1976.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2021 Marilena Caciorgna

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.