Quasi “una cosa sola”: Ragazza che precipita di Dino Buzzati fra racconto e immagine dipinta

Autori

  • Paolo Senna

Abstract

La relazione tra parola e immagine in Buzzati si esprime con i tratti di un marcato polimorfismo che prevede un ventaglio cospicuo di possibilità realizzative: da parole o blocchi di testo inseriti in quadri e disegni, a veri e propri rifacimenti in pittura di nuclei narrativi omogenei precedentemente trattati in un testo scritto o, viceversa, rielaborazioni in chiave narrativa di immagini preesistenti. Tra i diversi casi di tali “riscritture” o “rifacimenti”, Ragazza che precipita appare significativo per osservare da vicino l’officina buzzatiana. Al racconto, uscito in prima istanza sul Corriere della Sera nel 1960 (e da qui ripreso in Il colombre nel 1966), Buzzati fece seguire nel 1962 un dipinto dal medesimo titolo. L’articolo presenta un’analisi sinottica delle due realizzazioni evidenziandone le sovrapposizioni e i significativi scostamenti, ponendo in evidenza i valori costitutivi e i richiami intertestuali.

Parole chiave

Dino Buzzati, Giacomo Leopardi, Ragazza che precipita, parola e immagine, giovinezza

Riferimenti bibliografici

Blasucci, L. (1985). Leopardi e i segnali dell’infinito. Bologna: Il Mulino.

Boehm, G. (2009). La svolta iconica (a cura di M.G. & M. Di Monte). Roma: Meltemi.

Buzzati, D. (1958). Un equivoco. In Le storie dipinte. Milano: All’insegna dei Re Magi.

Buzzati, D. (1960, 16 marzo). Ragazza che precipita. Corriere della Sera, p. 3.

Buzzati, D. (1963). Un amore. Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (1966). Il colombre. Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (1968). La boutique del mistero. Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (1971). Dino Buzzati in un “incontro” condotto dal critico letterario Ferdinando Giannessi. I Quaderni de L’argine, 3.

Buzzati, D. (1985). Lettere a Brambilla (a cura di L. Simonelli). Novara: De Agostini.

Buzzati, D. (2006). I sette messaggeri. Milano: Mondadori. (1a ed. 1942).

Buzzati, D. (2007). Il colombre. Milano: Mondadori. (1a ed. 1966).

Buzzati, D. (2010). I fuorilegge della montagna. Uomini, cime, imprese (a cura di L. Viganò). Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (2013). Le storie dipinte (a cura di L. Viganò). Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (2018). Il reggimento parte all’alba (a cura di L. Viganò). Milano: Henry Beyle.

Caspar, M.-H. (1979). Les Miracles de Val Morel: un bestiaire fantastique?, Cahiers Buzzati, 3, pp. 140-172.

Caspar, M.-H. (2000). A propos du paratexte buzzatien, Studi buzzatiani, 5, pp. 27-46.

Cavadini, L. (Ed.) (2001). Parole e colori. Cernobbio: Comune di Cernobbio.

Cometa, M. (2004). Parole che dipingono. Roma: Meltemi.

Cometa, M. (2012). La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Milano: Cortina.

Crotti, I. (1977). Dino Buzzati. Firenze: La Nuova Italia.

Dal Mas, S., & Endrizzi, S. (1998). La ‘Spiegazione’ ai Miracoli di Val Morel come racconto di un viaggio all’altro mondo. Studi buzzatiani, 3, pp. 133-142.

Ferrari, M.T. (Ed.) (2006). Buzzati racconta. Storie disegnate e dipinte. Milano: Electa.

Giannetto, N. (1998). L’icona parlante: intercambiabilità e complementarità di parola e immagine nel Buzzati pittore e disegnatore. In M. Ciccuto & A. Zingone (Edd.), I segni incrociati. Letteratura italiana del ’900 e arte figurativa (pp. 585-602). Lucca: Mauro Baroni.

Giannetto, N. (2001). La parola scritta nei dipinti e nei disegni di Buzzati. In Cavadini (Ed.) (2001), pp. 17-25.

Laganà Gion, A. (1982). Caratteri unitari nell’opera di Buzzati: i rapporti tra letteratura e pittura. In A. Fontanella (Ed.). Dino Buzzati (pp. 291-311). Firenze: Olschki.

Lazzarin, S. (2005). “Le immense cose che si erano sognate”… Costanti evocative e presenze leopardiane nella narrativa breve di Buzzati. Italianistica, 34 (1), pp. 33-47.

Leopardi, G. (1937-1938). Zibaldone di pensieri (a cura di F. Flora). Milano: Mondadori.

Monelli, P. (1965). Ombre cinesi. Scrittori al girarrosto. Milano: Mondadori.

Mitchell, W.J.T. (1994). Picture Theory. Essays on Verbal and Visual Representation. Chicago-London: The University of Chicago Press.

Mitchell, W.J.T. (2017). Pictorial turn. Saggi di cultura visuale (a cura di M. Cometa & V. Cammarata). Milano: Raffaello Cortina.

Mitchell, W.J.T. (2018). Scienza delle immagini. Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media. Monza: Johan&Levi.

Piccolo, F. (2011). Segni e di-segni. Storia de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati. In I. Crotti, E. Del Tedesco, R. Ricorda & A. Zava (Edd.), Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria (Vol. 1, pp. 634-638). Pisa: ETS.

Sandrini, G. (2001). Presenza di Leopardi nel primo Buzzati. Studi buzzatiani, 6, pp. 7-19.

Spigoli, T. (Ed.) (2018). Verba picta. Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento. Pisa: ETS.

Toscani, C. (1987). Guida alla lettura di Buzzati. Milano: Mondadori.

Viganò, L. (2006). L’unico vero pittore del XX secolo. In Ferrari (Ed.) (2006), pp. 17-19.

Zucco, M.E. (1997). Fonti iconografiche della pittura di Buzzati. Studi buzzatiani, 2, pp. 34-71.

Pubblicato

03-12-2021

Downloads