La critica semiologica in Italia
Abstract
Il contributo si focalizza sulle linee principali della critica semiologica italiana, che si è affermata a partire da un’imponente attività di traduzione e subito dopo dall’elaborazione originale di idee giunte dall’estero. La caratteristica fondamentale della critica semiologica italiana è stata la diffusa avversione per enunciazioni puramente teoriche, il partire sempre da un testo preciso, da un problema concreto. L’autore esamina anche altri punti nevralgici della critica a base semiotica (ad esempio, il problema del segno e dei generi letterari).Parole chiave
critica semiologicaPubblicato
03-11-1996
Downloads
Copyright (c) 1996 Cesare Segre

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.