Dai taccuini alla stampa: appunti sulla genesi di "Un viaggio in Italia" di Guido Ceronetti
Abstract
Un viaggio in Italia di Guido Ceronetti del 1983 apre una via nuova nel genere odeporico, sia per l’originalità della sua struttura, sia per la forte critica al degrado del paese provocato dalla speculazione edilizia, dall’inquinamento e della corruzione morale. Attraverso la ricerca di un’‘altra’ Italia, umile e segreta, diversa da quella delle grandi città d’arte, Ceronetti compie un’indagine su di sé e sull’onnipresente lotta del Bene e del Male. L’articolo mira a evidenziare tali caratteristiche grazie a uno studio della genesi dell’opera, confrontando le prime stesure inedite dei taccuini di viaggio – conservati presso la Biblioteca Cantonale di Lugano – con il testo a stampa dell’edizione Einaudi.
Parole chiave
Taccuino di viaggio, genesi testuale, indagine introspettiva, ecologia, dualismo simbolicoRiferimenti bibliografici
Geoffrey TREASE, The Grand Tour, New Haven: The Yale University Press, 1991,
Cesare DE SETA, L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe, Napoli: Electa, 1992, Attilio BRILLI, Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour, Bologna: Il Mulino,1995.
Luigi MARFÉ, Oltre il confine dei viaggi. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea, Firenze: Olschki, 2009.
Vincenzo DE CAPRIO, «Introduzione. Uno sguardo all’odeporica, oggi», Quaderni del ’900, n. 10, 2010, p. 11-13.
Francesco VALLERANI, «Dalla rottura degli equilibri al silenzio dei luoghi. Per una geografia dell’apocalisse diffusa», La Ricerca Folcloristica, n. 66, 2012, p. 19-30.
Valentina BEZZI, «Il viaggio di Guido Ceronetti. Un nuovo pellegrinaggio nell’Italia della fine del XX secolo», Studi Novecenteschi, n. 22, 1995, p. 219-246;
EAD., «Fuga dalle ‘ansie della storia percuotente’. Gnosi e apocalissi nel Viaggio in Italia di Guido Ceronetti», in Ilaria CROTTI (a cura di), Il viaggio in Italia. Modelli stili lingue. Atti del convegno (Venezia, 3-4 dicembre 1997), Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, p. 195-211.
Luca POCCI, «Viaggio al termine dell’Italia: il reportage a tesi di Guido Ceronetti», The Italianist, n. 28, 2008, p.137-161.
Raoul BRUNI, «Ceronetti e il fantasma della patria, spunti per una rilettura di Un viaggio in Italia», in Paolo MASETTI, Alessandro SCARSELLA e Matteo VERCESI (a cura di), Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti, Mantova: Tre Lune, 2016, p. 43-53.
Cristiano BEDIN, «L’‘umile Italia’ di Guido Ceronetti: alcune considerazioni sui paesaggi visibili e invisibili di Un viaggio in Italia», Il Capitale culturale, n. 16, 2017, p. 111-129.
Alberto RONCACCIA, Guido Ceronetti. Critica e poesia, Roma: Bulzoni, 1993
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2019 Jean-Jacques Marchand

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.