Il Triumphus Mortis tradotto da Juan Coloma

Autori

  • Javier Burguillo Universidad de Salamanca

Abstract

Oggetto di studio del saggio è la traduzione spagnola del “Trionfo della Morte” di Petrarca realizzata dal poeta rinascimentale Juan Coloma e data alle stampe nel 1554 nel “Cancionero general de obras nuevas” compilato da Esteban de Nájera. Tale traduzione si analizza innanzitutto in rapporto al corpus di lirica profana di Juan Coloma, se ne mettono poi in rilievo le principali caratteristiche nel contesto delle prime traduzioni in spagnolo dei “Trionfi” e infine si avanzano alcune ipotesi di lavoro che possono aiutare a spiegare le ragioni per le quali il testo di Petrarca, staccato dal progetto allegorico globale di cui faceva parte, sia stato collocato in posizione incipitale del canzoniere di Nájera.

Parole chiave

Juan Coloma, Jorge de Montemayor, Esteban de Nájera, Triunfos, Triumphus Mortis, Triunfo de la Muerte, Francesco Petrarca, petrarchismo spagnolo

Biografia autore

Javier Burguillo, Universidad de Salamanca

Docente di Letteratura spagnola presso la Università di Salamanca.

Pubblicato

02-11-2015

Downloads