Per umbram fons ruit. Petrarca in Elicona. Paesaggio e Umanesimo

Autori

  • Rossend Arques Universitat Autònoma de Barcelona

Abstract

In questo articolo che fa parte di una ricerca sul paesaggio in Petrarca, si analizzano la sua esperienza personale e la sua concezione del paesaggio della solitudine nonché l’importanza che esso ha avuto nella sua creazione letteraria e nella costruzione della figura ideale dell’intellettuale umanista che tanta influenza avrà in seguito. Qui l’autore compie un tentativo di lettura degli elementi iconografici del disegno autografo del manoscritto contenente la Historia naturalis di Plinio dietro ai quali si nasconde non solo il nome del poeta ma anche la sua mitografia umanistica.

Parole chiave

Petrarca e il paesaggio, Historia naturalis di Plinio, Valchiusa, solitudine, umanesimo

Biografia autore

Rossend Arques, Universitat Autònoma de Barcelona

Rossend Arqués  Corominas è professore associato di Filologia italiana presso l’Università Autonoma di Barcellona. È fondatore delle riviste: Quaderns d’Italià e Dante e l’arte.

Pubblicato

03-11-2006

Downloads