In the cult of Dante: the Rossetti family

Authors

  • Gianni Oliva

Abstract

The article briefly traces the relations of the Rossetti family with Dante, starting with Gabriele, Italian patriot exile in London, and continues with Dante Gabriel, William Michael and Christina. Furthermore, the most recent studies produced by the "European Center for Rossettiani" operating in Vasto since 2008 are repeated.

Keywords

Rossetti Family and Italy , Gabriel and Dante Gabriel, Polidori, «Rossetti Centre» in Vasto

References

Cimini, M. (2013). Adoratori della bellezza. Dante Gabriel Rossetti poeta e i preraffaelliti nella critica italiana tra Otto e Novecento. Lanciano: Carabba.

De Ventura, P. (2021). La leggenda di Rossetti e la voce di Dante. Lanciano: Carabba.

Di Nallo, A. (2004). Sulla primissima formazione di Gabriele Rossetti: Benedetto Maria Betti e Filippo Betti. In Gabriele Rossetti a 150 anni dalla morte (a cura di G. Oliva). Studi Medievali e Moderni, 2 (nr. monografico).

Giannantonio, P. (1969). Dante e l’allegorismo. Firenze: Olschki.

Giannantonio, P. (1970). Rossetti, Dante Gabriel, in Enciclopedia Dantesca, Rossetti, Gabriele - Enciclopedia - Treccani

Menna, M. & Oliva, G. (Edd.) (2010). I Rossetti e l’Italia. Lanciano: Carabba.

Malato, E., & Mazzucchi, A. (Edd.) (2014). Gabriele Rossetti e Filippo Betti. In Censimento dei commenti danteschi. Vol. 2: I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480 (pp. 158-163, 274-278). Roma: Salerno.

Menna M. & Oliva, G. (Edd.) (2016). “Dantis Amor”. Dante e i Rossetti. Atti del convegno internazionale (Chieti-Vasto, 18-21 novembre 2015). Studi Medievali e Moderni, XX, 2.

Menna M. & Oliva, G. (Edd.) (2020). “Memories and reminiscences”. Ricordi, lettere, diari, memorialistica dai Rossetti al decadentismo europeo. Convegno internazionale di studi (Chieti-Vasto 20-21 novembre 2019). Studi Medievali e Moderni, XXIV, 1.

Murolo, L. (Ed.) (2004). Le tenebre di Dante. Gabriele Rossetti, i figli, i preraffaelliti. Vasto: Il Torcoliere.

Oliva, G. (Ed.) (1984). I Rossetti tra Italia e Inghilterra. Atti del convegno internazionale di studi (Vasto, 23-24-25 settembre, 1982). Roma: Bulzoni.

Oliva, G. (Ed.) (2004). Gabriele Rossetti a 150 anni dalla morte. Atti del Convegno Internazionale (Vasto, 29-30 aprile 2004). Studi Medievali e Moderni, 2.

Oliva, G. (Ed.) (2010). I Rossetti album di famiglia. Documenti, testimonianze, immagini. Lanciano: Carabba.

Praz, M. (1972). La famiglia Rossetti. In Il patto col serpente. Milano: Mondadori.

Rossetti, G. (1966). Comento analitico al “Purgatorio” di Dante Alighieri (a cura di P. Giannantonio). Firenze: Olschki, 1966.

Rossetti, G. (2004). Poesie ordinate da G. Carducci (a cura di M. Cimini). Lanciano: Carabba.

Rossetti, G. (2004a). La vita mia. Il testamento con scritti e documenti inediti di William Michael Rossetti (a cura di G. Oliva). Lanciano: Carabba.

Rossetti, G. (2004b). Poesie ordinate da G. Carducci, (a cura di M. Cimini). Lanciano: Carabba.

Rossetti, G. (2014). I primi poeti italiani (The early italian poets). Da Ciullo D'Alcamo a Dante Alighieri (a cura di S. Ceccarelli). Lanciano: Carabba.

Rossetti, G. (2019). Taccuini inediti (a cura di M. Di Brigida). Lanciano: Carabba.

Rossetti, M. F. (2011). Un'Ombra Di Dante (a cura di P. De Ventura). Lanciano: Carabba.

Rossetti, W. M. (2006). Ricordi (a cura di G. Oliva, E. Sasso Trad.). Lanciano: Carabba. (Edizione originale 1906. Some reminiscences. London: Brown Langham, voll. 2).

Published

2025-01-31

Downloads