La Divina parodia. Un’analisi socioculturale di Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli
Abstract
La forza dell’immaginario nato dalla Divina Commedia ha attraversato secoli e media dando vita a una vasta ed eterogenea selva di prodotti figli dell’eredità dantesca. Il fumetto italiano si è confrontato più volte con il poema “sacro”, ma l’unica trasposizione integrale dell’opera è Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli. Questa traduzione fumettistica lascia emergere con ironia il corpo a corpo con la fonte; dinamiche e meccanismi della narrazione poetica vengono parodiati e trasferiti nel linguaggio dei comics, dando vita a una macchina narrativa per immagini in cui, tra innovazione e imitazione, è anche possibile ritrovare l’eco della lunga e fortunata tradizione figurativa del poema.
Parole chiave
Dante, Toninelli, Commedia, parodia, transmediaRiferimenti bibliografici
Abruzzese A., 1973, Forme estetiche e società di massa, Venezia, Marsilio.
Abruzzese A., 2007, La grande scimmia, Roma, Sossella.
Abruzzese A., Mancini P., 2007, Sociologie della comunicazione, Roma-Bari, Laterza.
Balló J., Pérez X., 2007, Io sono già stato qui. Fiction e ripetizione, Santa Maria Capua Vetere, Ipermedium.
Barbieri D., 1990, I linguaggi del fumetto, Milano, Bompiani.
Barbieri D., 2009, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci.
Bellomo S., 2012, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola.
Benucci A., 2018, “Dalla Commedia ai comics: costanti e varianti di critica sociale nelle riscritture fumettistiche contemporanee dell’Inferno di Dante”, , in Lazzarin, S., e Dutel, J. (a cura di), Dante pop. La Divina Commedia nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, pp. 107-120.
Bolter J.D., Grusin R., 1999, Remediation: Understanding New Media, Cambridge, The Mit Press.
Brambilla A., 2015, “Fare commedia della Commedia. Il Dante umoristico di Marcello Toninelli”, Fumettologica, http://www.fumettologica.it/2015/12/dante-toninelli-recensione/ [ultimo accesso 20.04.2018].
Calvino I., 1995, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori.
Colombo F., 1998, La cultura sottile. Media e industria culturale italiana dall'Ottocento ad oggi, Milano, Bompiani.
Eco U., 1994, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani.
Frezza G., 1987, La scrittura malinconica, Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano, Firenze, La Nuova Italia.
Frezza G., 2006, Effetto notte, Roma, Meltemi.
Frezza G., 2017, Nuvole mutanti. Scritture visive e immaginario dei fumetti, Milano, Meltemi.
Genette G., 1997, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi.
Giunta C., 2015, “Perché uno dovrebbe leggere Dante?”, Internazionale, https://www.internazionale.it/weekend/2015/03/15/perche-leggere-dante-commedia [ultimo accesso 20.04.2018].
Morin E., 1962, L’esprit du temps, Paris, Grasset.
Pasut F., 2006, “Codici miniati della ‘Commedia’ a Firenze attorno al 1330: questioni attributive e di cronologia”, Rivista di studi danteschi, VI (2), pp. 379-409.
Pellitteri M., 2012, Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation, Roma, Coniglio.
Ricci L.B., 2011, “La tradizione figurata della Commedia. Appunti per una storia”, Critica del testo, XIV(2), pp. 547-579.
Salerno V., 2016, “‘Commedie’ di Dante: riscritture parodiche nella letteratura illustrata contemporanea”, Between, VI(12), pp. 1-11.
Teti M., 2012, Generazione Goldrake, Milano, Mimesis.
Toninelli M., 2015, Dante. La Divina Commedia a fumetti, Brescia, Shockdom.
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2018 Mario Tirino, Lorenzo Di Paola

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.