O Brother Where Art Thou? Inferno 26 secondo i fratelli Coen
Abstract
Questo saggio contesta la tradizionale interpretazione critica del film 2001 dei fratelli Coen "O Brother Where Art Thou", e propone che il film è non semplicemente una rivisitazione dell'Odissea ma piuttosto che ha non il racconto omerico ma piuttosto la reinvenzione di Dante dell'eroe greco Odisseo / Ulisse per la sua ispirazione. A sostegno di questa tesi il saggio mette in evidenza una serie di spunti narrativi che ci puntano all’Inferno 26, dove Ulisse è punito come consigliere fraudolento. Il fatto che il protagonista del film, Ulysses Everett McGill è stato condannato per impersonare un avvocato e ha mentito ai suoi "fratelli" Delmar e Pete per indurli a fuggire con lui, sono solo due tali indicatori esaminati in questo studio. Ma il saggio esamina anche il ruolo che la colonna sonora gioca nell'allertare il lettore ad una strategia altamente dantesco ermeneutica, nonché sensibilizzare dantesco del film il ruolo di ingegno nella creazione di finzione, o bugie che sembrano verità.
Parole chiave
Dante, Commedia, fratelli CoenRiferimenti bibliografici
Alighieri, Dante. La Commedia secondo l'antica vulgata. Ed. Giorgio Petrocchi. 4 vols. Florence: Le Lettere, 1994.
-----. The Divine Comedy. Trans. Allen Mandelbaum. 3 vols. New York: Bantam 1982, 1983, 1986.
Booker, M. Keith. Postmodern Hollywood: What's New in Film and Why It Makes Us Feel So Strange. Westport: Praeger, 2007.
Content, Rob, Time Kreider & Boyd White. “O Brother, Where Art Thou?” Film Quarterly 55.1 (2001): 41-48.
Fisher, Danyel. “The Coen Brothers’ O Brother Where Art Thou?: A Magically Real Odyssey.” Strange Horizons (http://www.strangehorisons.com/2001/20010115/o_brother.shtmL Accessed March 15, 2016.
Flensted-Jensen, Pernille. “Something Old, Something Borrowed: The Odyssey and O Brother Where Art Thou?” Classica & Mediaevalia 53 (2002): 13-30.
Freccero, John. “Dante's Prologue Scene.” Dante Studies 118 (2000): 189-216.
Gilmore, Richard. “Raising Arizona as an American Comedy.” The Philosophy of the Coen Brothers. Ed. Mark T. Conrad. Lexington: U P of Kentucky, 2009. 7-26.
Jones, Kent. “Air Tight.” Film Comment 36.6 (200): 44-49.
Kirkpatrick, Robin. Dante: The Divine Comedy. Cambridge: Cambridge UP, 2004.
Levi, Primo. Se Questo è Un Uomo. Turin: Einaudi, 2014.
Werner, Florian. “Die Muse singt den Blues: Joel und Ethan Coens Südstaaten-Odyssee; O Brother, Where Art Thou.” Odysseen 2001. Fahrten – Passagen – Wanderungen. Eds. Walter Erhart, Sigrid Nieberle. Munich: Fink, 2003. 188-173.
Wey Gómez, Nicolás. The Tropics of Empire. Why Columbus Sailed South to the Indies. Cambridge: MIT P, 2008.
Pubblicato
Come citare
Downloads
Copyright (c) 2016 Mary Watt

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.