Signorelli e il Purgatorio “Visualizzato” a Orvieto
Abstract
Un caso emblematico del dialogo tra parola e immagine è offerto dallo zoccolo della cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, in cui Signorelli ha raffigurato i primi undici canti del Purgatorio in altrettanti monocromi, attorno ai ritratti di Dante e (probabilmente) Stazio, presentati alla stregua di antichi sapientes. La Divina Commedia viene piegata al progetto complessivo della cappella e il Purgatorio diventa portavoce di un messaggio salvifico e ottimistico, di contro alle grandiose scene delle fasce superiori. Ma d’altro lato la presenza di Dante, letto attraverso il filtro dell’umanesimo fiorentino, conferisce un impianto moderno e umanistico alla decorazione del ciclo pittorico, iniziato cinquant’anni prima da Beato Angelico, nella direzione di un maggiore realismo e plasticità delle figure.
Parole chiave
Signorelli, Orvieto, Purgatorio, monocromo, zoccolo della cappellaRiferimenti bibliografici
Andreani, L., 1996, “La ricerca d’archivio”, La cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 416-21 (documenti pp. 422-55).
Andreani, L.- Cannistrà, A., 2012, “La Libreria Albéri nel duomo di Orvieto”, Luca Signorelli, De ingegno et spirto pelegrino, a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 153-63.
Battaglia Ricci, L., 2008, “La tradizione iconografica della Commedia”, La fabbrica della Commedia, a cura di A. Cottignoli, D. Domini e G. Gruppioni, Ravenna, Longo, pp. 239-54.
Brunner, M., 1996, “Aggiunte alla storia del ritratto di Dante nel Quattrocento”, Francesco Scaramuzza e Dante, a cura di C. Gizzi, Milano, Electa, pp. 55-64.
Castelli, P., 1996, “‘Immortales animae’: gli uomini illustri di Orvieto e l'esegesi dantesca”, La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 215-221.
Chastel, A., 1964, Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Studi sul Rinascimento e sull'umanesimo platonico, Torino, Einaudi.
Chiavacci Leonardi, A. M. (a cura di), 1991-1997, Dante Alighieri, Commedia, Milano, Mondadori.
Cieri Via, C., 1996, “Signa iudicium iudicantia. Riflessioni sul programma iconologico della Cappella Nova”, La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 165-189.
——, 2011, “La Commedia di Dante in immagine nell’arte del Rinascimento,” Critica del testo XIV/2, pp. 581-612.
Della Casa, E., 1994, Il senso della morte e l'amore della vita" nel periodo orvietano di Luca Signorelli (1499-1504). Saggio per l'omonima mostra tenutasi nel Palazzo del Popolo di Orvieto dal 24 aprile al 22 maggio 1994, Orvieto, Marsili.
Delogu, G.L., 2012, “L’anima e la carne: la decorazione della Cappella Nova”, Luca Signorelli, De ingegno et spirto pelegrino, a cura di in V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 87-95.
Dionisotti, C., 1965, “Dante nel ’400”, Atti del Congresso Internazionale di Studi Danteschi, Firenze, Sansoni, I, pp. 333-78.
Garin, E., 1969, “Dante nel Rinascimento”, Rinascimento, 7, pp. 3-28, ora in L’età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVII sec., Napoli, Morano, pp. 110-38.
Gilbert, C., 1996, “La libreria dell’arcidiacono Albéri”, La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 307-319.
Gizzi, C., 1991, Signorelli e Dante, Casa di Dante in Abruzzo, Torre de’ Passeri (Pescara) 19 ottobre-15 dicembre 1991, Milano, Electa.
——, (a cura di), 1999, Dante istoriato. Vent’anni di ricerca iconografica dantesca, Milano, Skira.
Herzman, R.B., 1999, “‘Visibile parlare’: Dante’s ‘Purgatorio’ 10 and Luca Signorelli’s San Brizio Frescoes”, Studies in Iconography, XX, pp. 155-183.
Kanter, L.B., 1996, “[…] da pagarsi di tempo in tempo secondo el lavoro che farà […]”, La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 95-134.
Le Goff, J., 1982, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi.
Loscalzo, D., 1996, Le fondamenta dei classici, La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 191-214.
Luzi, L., 1866, Il Duomo di Orvieto descritto e Illustrato, Firenze, Le Monnier.
Manacorda, G., 1991, “La Firenze di Lorenzo il Magnifico e l'opera di Luca Signorelli a Orvieto”, Signorelli e Dante, Casa di Dante in Abruzzo, Torre de’ Passeri (Pescara) 19 ottobre-15 dicembre 1991, Milano, Electa, pp. 57-61.
Marcelli, F., (2011), “Il Volo di Mercurio. Intorno al ritratto di uomo anziano di Luca Signorelli”, Studi di Storia dell’arte, 23, pp. 21-64.
Nair James, S., 2001, “Penance and Redemption: The Role of the Roman Liturgy in Luca Signorelli’s Frescoes at Orvieto”, Artibus et Historiae, 22, pp. 119-147.
——, 2003, Purgatory and "Il Purgatorio", in Signorelli and Fra Angelico at Orvieto. Liturgy, Poetry and a Vision of End Time, Burlington, Ashgate, pp. 91-105.
Paoli, E., 1996, “Il programma teologico spirituale del Giudizio Universale di Orvieto”, La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 65-76.
Paolucci, A., 1991, “Luca Signorelli illustratore”, Signorelli e Dante, Casa di Dante in Abruzzo, Torre de’ Passeri (Pescara) 19 ottobre-15 dicembre 1991, Milano, Electa, pp. 73-76.
Petrocchi, G., (a cura di), 1966-1967, Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, Mondadori, Milano.
Procaccioli, P., (a cura di), 2001, Cristoforo Landino, Comento sopra la Comedia, I-IV, («Edizione nazionale dei commenti danteschi»), Roma, Salerno.
Sanfilippo, M., 2000, Pio III, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Treccani, III http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-iii_(Enciclopedia-dei-Papi)/ (rev. 7 july 2016).
Santi G., 1985, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro, Duca d’Urbino: poema in terza rima (Cod. Vat. Urb. Lat. 1305), a cura di L.M. Tocci, II, Roma, Città del Vaticano.
Scarpellini, P., 1964, Luca Signorelli, Firenze, Barbera.
Testa, G., (a cura di), 1996, La cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Milano, Rizzoli.
Testa, G.- Davanzo, R. 1996, “Vicende della decorazione, problemi di committenza e piani iconografici”, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano, Rizzoli, pp. 35-63.
Teza, L., 2012, “Intorno alla Cappella Nova di Orvieto: Giovanni Sulpizio e la corte dei Piccolomini”, Luca Signorelli, De ingegno et spirto pelegrino, a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 97-107.
Vasari, G., 1971, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, III, Firenze, Sansoni, pp. 633-634.
Vasoli, C., 2001, “Considerazioni sul Commento di Cristoforo Landino alla Commedia di Dante”, Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, a cura di A. Ghisalberti, Milano, Vita & Pensiero, pp. 176-197.
Villa, M., 2012, “L’‘ombra della carne’ nel Purgatorio dantesco. Un percorso tra letteratura e arti figurative”, Rivista di Studi italiani, XXX, I, pp. 1-33.
Weinrich, H., 1994, La memoria di Dante, Firenze; Accademia della Crusca.
Wright, A., 2007, “Authority and vision:the painter’s position in the Cappella Nova at Orvieto” Renaissance studies, 21, 1, pp. 20-43.
Pubblicato
Come citare
Downloads
Copyright (c) 2016 Marianna Villa

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.