Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo
Abstract
Il cinema di Raffaello Matarazzo è noto soprattutto per il grande successo ottenuto, negli anni cinquanta, dai suoi melodrammi popolari (Catene, Tormento, I figli di Nessuno, L’Angelo bianco ecc.). Ma nel 1950, prima di Catene, il grande regista italiano dirige un film tratto dalla vicenda di Paolo e Francesca. Qual è il rapporto fra la visione filmica di Matarazzo e il V canto dell’Inferno di Dante? Il saggio di Frezza puntualizza il quadro del cinema italiano dell’immediato secondo dopoguerra, confronta il film di Matarazzo con il coevo Il conte Ugolino diretto nel 1949 da Riccardo Freda, e infine, indaga le modalità con cui Matarazzo formula un modello di dramma filmico che costituisce un’attenta, strategica, riformulazione audiovisiva del testo dantesco.Parole chiave
cinema italiano e secondo dopoguerra, Dante e il film sonoro, Soggetto e plot narrativo, dramma filmicoPubblicato
17-12-2016
Come citare
Frezza, G. (2016). Paolo e Francesca (1950) e il cinema drammatico di Raffaello Matarazzo. Dante E l’Arte, 3, 91–104. https://doi.org/10.5565/rev/dea.62
Downloads
Copyright (c) 2016 Gino Frezza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.