L’Inferno (1911) e Dante’s Inferno (1924): due capolavori del muto e la loro fortuna

Autori

  • Delio De Martino Università degli Studi di Bari Aldo Moro Universitat de València

Abstract

L’Inferno della Milano Films e l’americano Dante’s inferno costituiscono i due capolavori del cinema muto che hanno tentato la titanica impresa di tradurre sul grande schermo la forza visionaria della Commedia dantesca. Entrambi i film costituiscono due pietre miliari della storia del cinema e hanno lasciato una traccia importante non solo nell’epoca della loro distribuzione ma anche nella cinematografia successiva e anche in altre forme di espressione artistica. Più o meno esplicitamente le suggestioni di questi due film rivivono all’interno di opere della settima arte come Go down, Death!, in cui scene di Inferno sono rimontate all’interno di una vicenda legata al mondo afroamericano, o de La nave di Satana, una sorta di omaggio al precedente Dante’s Inferno, ma anche in ambiti più sorprendenti come quello della pubblicità o delle app per tablet.

In un panorama complessivo in cui non si è ancora riusciti a esprimere  pienamente sulla pellicola il potenziale figurativo di un poema così denso, questi lungometraggi dei primordi del cinema, pur privi di sonoro e nella limitatezza tecnica dei tempi, ancora oggi, a circa un secolo di distanza, rappresentano un archetipo non ignorabile.

Secondo una tendenza moderna e postmoderna tanti artisti hanno saputo ridurre e smembrare sempre più questi inferni muti per riutilizzarne idee, emozioni o frammenti più o meno deformati nelle loro opere nell’utopica attesa che un giorno la settima arte riesca a dimostrare di essere capace di produrre immagini in movimento davvero all’altezza del poema dantesco.

Parole chiave

cinema muto, Dante, Inferno, pubblicità, app

Riferimenti bibliografici

Bernardini, A., 1985, “L’Inferno della Milano-Films”, Bianco/Nero, XLVI 2.

Bernardini, A., 1996, “I film dall’«Inferno» dantesco nel cinema muto”, in Casadio 1996, pp. 29-33.

Braida A., 2007, ”Dante’s Inferno in the 1900s: From drama to film”, in Dante on view: the reception of Dante in the visual and performing arts, a cura di Braida A., Calè L., Burlington, Ashgate Publishing, pp. 177-192.

Casadio, G. (a cura di), 1996, Dante nel cinema, Ravenna, Longo.

Chiamenti, M., “Dante e il cinema”, http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/saggi/pdf/chiament/dantecinema.pdf

Colonnese Benni, V., 2004, The Helios-Psiche Dante Trilogy”, in Iannucci 2004, pp. 51-73.

Cofano, D., 2003, La retorica del silenzio nella Divina Commedia, Roma, Carocci.

Costa, A. 1996, “L’«Inferno» rivisitato”, in Casadio pp. 45-57.

De Berti R. e Bertellini G. 2000, “Milano Films: the exemplary history of a film company of the 1910s”, in Film History vol. 12, n. 3, Bloomington, Indiana University Press, pp. 276-287.

De Martino, D., 2013, Dante & la pubblicità, Bari, Levante.

De Martino, D., 2015, 'La follia femminile da Dante a Manoel de Oliveira¨, Locas. Escritoras y personajes femeninos cuestionando las normas, Martin Clavijo, M., Gonzalez de Sande, M., Cerrato, D., Moreno Lago, E. M., Sevilla, Arcibel, pp. 441-452.

De Martino, D., 2016, “Kolossal del 1911: l’Inferno della Milano Films”, L’arcobaleno Anno XVII, dicembre 2015-gennaio 2016, pp. 38-39.

De Martino, D., 2016, “Dante in tablet”, Dante, c.d.s.

De Martino, D., 2016, “Dante tra vecchie nuovi media”, Narrazioni, c.d.s.

De Martino, D., 2016, Letteratura italiana & pubblicità, Bari, Levante.

D’Errico, G., “L’infernale ossessione di Peter Grrenaway”, Dante IX 2012, pp. 87-104.

Iannucci, A. A. (edited by), 2004, Dante, Cinema & television, Toronto, University of Toronto Press.

Iannucci, A. A., 2004, “Dante and Hollywood”, in Iannucci, A. A. (edited by), 2004, pp. 3-20.

Kretschmann, T., “A TV Dante – Cantos I-VIII (1989) by Peter Greenaway and Tom Phillips – A symbolical translation‹ of Dante’s Inferno for television”, Dante, 2, 2015, pp. 227-254.

Lombardo , G., (1911), Dante vituperato. La “Divina Commedia” a 4 soldi, Lux, A. IV 79, 8 gennaio.

Looney, D., 2004, “Spencer Williams and Dante: An african.American Filmmaker at the gates of hell”, in Iannucci, A. A. (edited by), pp. 129-144.

Pegorari, D.M., 2012, Il codice Date. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche, Bari, Stilo.

Ritrovato, S., 2011, “1911: Inferno. Variazioni intertestuali (e intersemiotiche) di un viaggio senza ritorno nella Commedia dantesca tra cinema e letteratura”, in La ricezione di Dante Alighieri. Impulsi e tensioni. Atti del convegno internazionale all’Università di Urbino, 26 e 27 maggio 2010, Unfer Lukoschik, R., Dallapiazza, M., (a cura di), München, Martin Meidenbauer, pp. 229-242.

Ritrovato, S., “Appunti per l’ “Inferno”. Dante il cinema e l’opera che non c’è”, conferenza tenuta presso il festival Dante, l’immaginario, cds.

Scotto, D., 2007, “«La feroce Trine». Cartoline dantesche della Grande Guerra”, Lettere italiane 59 n. 4, pp. 121-138.

Tigani Sava, F., 2007, Dante Alighieri scrive il Cinema, Catanzaro Lido, Edizioni Max.

Wagstaff, C., 1996, “Dante nell’immaginario cinematografico anglosassone”, in Casadio, G. (a cura di), pp. 35-43.

Welle, J. P., 2004, “Early Cinema, Dante’s inferno, ” in Iannucci, A. A. (edited by), pp. 21-50.

Sitografia

Dante e il cinema http://www.danteeilcinema.com/sito/

Internet movie database http://www.imdb.com

Dante today http://research.bowdoin.edu/dante-today/

Biografia autore

Delio De Martino, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Universitat de València

Dottore di ricerca presso l'Università di Bari Aldo Moro e presso l'Universitat de València.

Professore a contratto dei laboratori di Comunicazione visiva e Storia della comunicazione radiotelevisiva presso l'Università di Bari

Profesor asociado di Storia della lingua italiana presso l'Universitat de València

Pubblicato

07-12-2016

Come citare

De Martino, D. (2016). L’Inferno (1911) e Dante’s Inferno (1924): due capolavori del muto e la loro fortuna. Dante E l’Arte, 3, 39–56. https://doi.org/10.5565/rev/dea.57

Downloads