Francesca da Rimini: un libretto di Felice Romani, tra Dante e Mazzini.

Autori

  • Paolo Cascio Università di Torino

Abstract

Analizzando tre testi di autori teatrali italiani a cavallo tra XVIII e XIX secolo, che scelsero la tragedia di Paolo e Francesca come dramma di prosa, si indagheranno in questo studio le modifiche che porteranno alla scrittura, ad opera di Felice Romani, di uno dei suoi libretti meno famosi: Francesca da Rimini

Parole chiave

Parole chiave, Francesca da Rimini, Felice Romani, libretto

Riferimenti bibliografici

BANTI, A.M., Il Risorgimento italiano, Roma, Laterza, 2004.

BELLINI, B., Francesca da Rimini, Cremona, De Micheli, 1820, pp. 7-11.

DE MARIA, U., Della vita, degli amici e degli scritti del conte Eduardo Fabbri, Bologna, Zanichelli, 1921.

DONINI, P., Bernardo Bellini. Cenni biografici, Torino, Stamperia Reale, 1876.

Enciclopedia Garzanti della letteratura, Milano, Garzanti, 1979, vol II, pag. 892.

FABBRI, E., Francesca da Rimino, a cura di Mario Frezza, Napoli, Fiorentino, 1962.

-, Francesca da Rimino. Tragedia, Rimini, Marsoner e Grandi, [s. d.].

FOSCOLO, U., Sulla lingua italiana. Discorso III, in: Opere edite e postume di Ugo Foscolo, vol. IV: Prose letterarie, Firenze, Le Monnier, 1850.

Gazzetta Piemontese, n. 216, Torino, 1839.

Gazzetta Piemontese, Torino, 21 aprile 1842.

Gazzetta Piemontese, Torino, 9 giugno 1841.

Gazzetta Ufficiale, Torino, 1848, n. 81.

GERMAINE NECKER, A. (Madame de Staël), De la Littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales, vol. I, Parigi, Colburn, 1812.

-, Corinne ou l’Italie, Parigi, Nicolle, 1818.

GIRALDI, G., Novelle, Amsterdam, [s. e.], 1819.

MARONI, G., Eduardo Fabbri. La patria e le lettere, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1982.

MAZZINI, G., Dell’amor patrio di Dante, in: Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini. Edizione diretta dall’autore, Milano, Daelli, 1862, vol. II.

MOLA, A.,Silvio Pellico. Carbonaro, cristiano e profeta della nuova Europa, Milano, Bompiani, 2005.

MONTI, F., Silvio Pellico. Quattro parole alla buona, Cuneo, Tipografia Provinciale Riba, 1873.

PELLICO, S., Francesca da Rimini, Milano, Ferrario, 1825.

-, Le mie prigioni, Torino, Bocca, 1832.

-, S., Opere scelte di Silvo Pellico. A cura di Carlo Curto, Torino, UTET, 1968.

-, Prose di Silvio Pellico, Firenze, Le Monnier, 1858.

-, Silvio Pellico. Vita e scritti scelti, Milano, Dalai, 2011.

-, Epistolario di Silvio Pellico, raccolto e pubblicato per cura di Guglielmo Stefani, Firenze, Le Monnier, 1856.

PULLINI, G. (a cura di), Teatro Italiano fra due secoli???,…pp. ??????.

RINALDI, M., Felice Romani. Dal melodramma classico al melodramma romantico, Roma, De Santis, 1965.

ROMANI, F., Francesca da Rimini, Vicenza, Parise, 1823.

VERDINO, S., Come lavorava Felice Romani, in: A. Sommariva (a cura di), Felice Romani. Melodrammi, poesie, documenti, Firenze, Olschki, 1996.

Pubblicato

07-12-2016

Come citare

Cascio, P. (2016). Francesca da Rimini: un libretto di Felice Romani, tra Dante e Mazzini. Dante E l’Arte, 3, 143–166. https://doi.org/10.5565/rev/dea.61

Downloads