Su Lectura Dantis di Carmelo Bene (con un’apparizione di Salvatore Sciarrino)
Abstract
L’indagine propone una disamina di Lectura Dantis, lavoro di Carmelo Bene del 1981, alla luce delle riflessioni elaborate da Vincenzo Caporaletti sul Principio audiotattile e utilizzate in questo caso di studio per un primo avvicinamento al teatro “sonoro” di Carmelo Bene. L’idea di affrontare Lectura Dantis dal versante della musica e non da quello del teatro deriva dalla lettura di due scritti dedicati a Bene: Antropologia di una macchina attoriale di Piergiorgio Giacchè e Un muezzin per Dante di Andrea Cortellessa che ravvisano nelle qualità soniche dei lavori che Bene produsse tra la fine degli anni Settanta e gli Ottanta, alcuni dei cardini del suo essere “dentro e contro” l’arte della scena. Il principio audiotattile, attraverso la “codifica neoauratica” (la registrazione sonora), invita alla scoperta dei valori che attraversano Lectura Dantis di Carmelo Bene, restituendo una lettura organica di un fenomeno complesso, difficilmente categorizzabile, che nacque dall’intersezione di commemorazione pubblica (la celebrazione dell’anniversario della Strage di Bologna, 1980), perpetuarsi di un canone della letteratura italiana (la Divina Commedia), performance scenica atipica (Bene si esibì sulla Torre degli Asinelli di Bologna), phoné e musica (composta, montata, amplificata).
Parole chiave
Carmelo Bene, Lectura Dantis, teatro sonoroRiferimenti bibliografici
Marco Angius, Sui poemi concentrici. Da Sciarrino a Dante (con un’apparizione di Carmelo Bene), «Hortus Musicus» III/12, 2002, pp. 50-56
Carmelo Bene - Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, Bompiani, Milano 1998
Carmelo Bene, Sono apparso alla Madonna, Bompiani, Milano 2005
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2014
Simone Broglia, «Urlar li fa la pioggia come cani». Ambiente sonoro, voce ed elettronica nell’Inferno di Sciarrino, «Doctor Virtualis» 10, 2010, pp. 99-123
Vincenzo Caporaletti, La definizione dello swing. I fondamenti estetici del jazz e delle musiche audiotattili, Ideasuoni, Teramo 2000
Vincenzo Caporaletti, I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale, Libreria Musicale Italiana, Lucca 2005
Vincenzo Caporaletti, Esperienza audiotattile e molteplicità della musica, «B@belonline/print» 8 (Musica e Bildung), 2010, pp. 51-63
Carlo Carratelli, La voce dell’Inferno di Edoardo Torricella e Salvatore Sciarrino, in Angela Ida De Benedictis - Maria Maddalena Novati (a cura,) Il prix Italia e la sperimentazione radiofonica: l’immaginazione in ascolto, Die Schachtel - Rai Trade, Roma 2012, pp. 97-113
Andrea Cortellessa, Un muezzin per Dante, «Alias de Il Manifesto», 10 luglio 2004
Giorgio Costa (a cura), A CB. A Carmelo Bene, Roma, Editoria&Spettacolo, 2003
Derrick De Kerckhove, Technology, Mind and Business, Bosch & Keuning, Utrecht 1991
Gilles Deleuze, A proposito del «Manfred» alla Scala, in Carmelo Bene, Otello, o la deficienza della donna, Feltrinelli, Milano 1981
Gilles Deleuze, Un manifesto di meno (1979), in Carmelo Bene - Gilles Deleuze, Sovrapposizioni, Quodlibet, Macerata 2002, pp. 87-116
Goffredo Fofi - Piergiorgio Giacchè (a cura), Per Carmelo Bene, Linea d’ombra, Milano 1995
Piergiorgio Giacchè, Antropologia di una macchina attoriale, Bompiani, Milano 2007
Maurizio Grande, L’uso della strumentazione elettronica nell’ultimo Bene, in R. Tomasino (a cura), Il suono del teatro, Acquario, Palermo 1982, pp. 45-73
Gerardo Guarnieri, Il teatro in contropiede. Cronache e scritti teatrali 1974-1981, a cura di Stefania Chinzani, Bulzoni, Roma 1993
Rino Maenza, Un “bene” grande per Bologna. Carmelo Bene sopra le Due Torri, in Giuliana Santarelli (a cura), 051. 2012-1970: Bologna, identità e memoria, Bononia University Press, Bologna 2012, pp. 220-227
Osip Mandel’štam, Conversazione su Dante, in Sulla poesia, Milano, Bompiani 2003, p. 123
Marshall McLuhan, Gutenberg Galaxy: The Making of the Typographic Man, University of Toronto Press, Toronto 1962
Marshall McLuhan, Understanding Media: The Extensions of Man, McGraw-Hill, New York 1964
Marshall McLuhan - Eric McLuhan, The Laws of Media: The New Science, University of Toronto Press, Toronto 1988
Jenner Meletti, Strage. Un anno dopo il 2 agosto l’orazione civile di Carmelo Bene, «la Repubblica», 11 ottobre 2010
Pubblicato
Downloads
Copyright (c) 2015 Simone Caputo

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.